Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - MA 251
MA 251
Bartholomaeus De Sancto Concordio,
Summa de casibus etc.
ms. membranaceo sec. XIV, cc. 210, iniziali colorate, 226x150x52 mm
segnatura
MA 251 (già Delta 4 9)
Provenienza: Bergamo, convento di S. Stefano. Restauro A. Manicardi, 1960 (timbro al piede del contropiatto posteriore).
Riutilizzo di una legatura della seconda metà del secolo XV, eseguita in Italia
Legatura su assi, cui sono stati applicati i piatti di una legatura rinascimentale italiana, in marocchino marrone, spellato e con perdita di sostanza, decorato a secco. Filetti concentrici. Cornice esterna a rosette, interna a motivi ondivaghi internamente puntinati. Specchio caratterizzato da tre bande verticali: la prima e la terza, evidenziano una rosetta tetralobata entro un margine a losanga (20x15 mm), la seconda l'agnello crucifero (23x20 mm). Tracce di tre fermagli, costituiti da bindelle in velluto verde, fissati da una coppia di chiodini. Dorso mobile, a quattro nervi rilevati. Capitelli e taglio grezzi. Carte di guardia rifatte e membranacee.
I tre legacci, versione ridotta del modulo a quattro fermagli, testimoniano l'origine italiana del manufatto. In particolare, la piastrella con l'agnello crucifero
1 è frequentemente associata con legature milanesi del secolo XV
2. Priva di particolare caratterizzazione invece, i motivi ondivaghi
3 delle cornici, di tipo moresco.
1

Segnatura MA 251, dettaglio
Cfr. la segnatura
MA 232.
2
DE MARINIS 1960, III, n. 2541, tav. CCCCXXV,
Interpretatio vocabulorum Biblie, ms. sec. XV, Londra, British Library, segnatura Add. 17397; ID., n. 2545, tav. CCCCXXV, ms. sec. XV, Berlino, Staatsbibliothek, segnatura lat. 386.
3

Segnatura MA 251, dettaglio