Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - MA 125
MA 125
Raccolta di sonetti
ms. sec. XVI, cc. 4 bianche nn.+cc. 21+ 2 bianche nn., 173x120x17 mm
segnatura
MA 125 (già Delta 3 52)
Riutilizzo di una legatura della fine del secolo XV, eseguita in Italia
Marocchino marrone con tracce di spellatura e limitata perdita di sostanza, su assi, decorato a secco. Cornice a quattro filetti concentrici. Cornice a barrette. Nello specchio, coppia di motivi polilobati disposti verticalmente entro uno sfondo di crocette e cerchielli, con nodi di genere moresco interni. Tracce di una coppia di fermagli: sul piatto anteriore, l'impronta delle contrograffe su quello posteriore, in evidenza gli incavi praticati per fissare la base dei fermagli. Dorso a quattro nervi rilevati. Cuoio parzialmente scomparso in testa. Capitelli assenti. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche, rifatte. Rimbocchi rifilati con discreta cura; negli angoli, una linguetta negli angoli.
I motivi, non caratterizzanti, non offrono spunti per individuare il luogo di esecuzione della coperta. Di gusto spiccatamente "mudejar"
1, la coppia di motivi geometrici centrali disposti verticalmente
2. Gli elevati valori di unghiatura (fino a 10 mm sul taglio di gola) e il piatto anteriore – in evidenza gli incavi per il fissaggio dei fermagli
3- collocato sul lato posteriore del volume ed inversamente quello posteriore, tradiscono un riutilizzo
4 della legatura.
1
ENCUADERNACIONES 1992, n. 24, p. 55, segnatura Ms 10317;
PASSOLA 1968, n. 34, p. 131,
Conclusiones magistrae sententiarum, ms. sec. XV, Vich, Biblioteca episcopal, segnatura C. 31; THOMAS 1939, tav. XXV, XXVI, XXIX. Per la nozione, cfr. la segnatura
AB 51.
2

Segnatura MA 125, dettaglio
3

Segnatura MA 125, dettaglio del piatto anteriore
4
Per la nozione cfr. la segnatura
A 27.