Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - MA 86
MA 86
Antoninus (S.) de Florentia,
Confessionale et restitutionibus tractatus
ms. membranaceo sec. XV, cc. 89, 126x85x38 mm
segnatura
MA 86 (già Delta 2 37)
Provenienza: Bergamo, abbazia del S. Sepolcro.
Legatura della seconda metà del secolo XV, verosimilmente eseguita in Lombardia
Marocchino marrone con tracce di spellatura, su assi, decorato a secco. Due fasci di filetti concentrici. Cornice a motivi ondivaghi puntinati, di foggia rettangolare. Nello specchio, motivi fogliati stilizzati disposti verticalmente, sormontati da cerchielli. Traccia di un fermaglio, costituito un tempo da una bindella in velluto rosso e da una contrograffa di foggia quadrata. Dorso a tre nervi tagliati a metà, ricamati e rilevati. Capitelli rossi e bianchi. Taglio grezzo. Carte di guardia membranacee posteriori. Rimbocchi al naturale; linguetta vuota negli angoli.
Il decoro a motivi ondivaghi
1 della cornice, pure presente su una legatura quattrocentesca milanese
2 custodita in questa Biblioteca, ed i motivi fogliati
3 disposti lungo il margine interno dello specchio, suggeriscono un'origine lombarda della legatura. Secondo gli usi del tempo, la presenza della contrograffa provvista di un agnello crucifero
4.
1

Segnatura MA 86, dettaglio
HOBSON A. 1989, fig. 8, p. 14, Agostino,
De doctrina christiana, sec. XII), New Haven, Connecticut, Thomas E. Marston, MS 166. Curiosamente, un analogo motivo compare peraltro anche su legature eseguite a Vienna verso la fine del XV secolo (
GOTTLIEB 1910, Tafel 78, 79).
2

Segnatura
MA 183, dettaglio
3

Segnatura MA 86, dettaglio
DE MARINIS 1960, III, n. 2645, tav. CCCCLIV, B. Corio,
Storia di Milano, Milano, 1503, Biblioteca Apostolica Vaticana, segnatura l.d.m. 56.
4

Segnatura MA 86, dettaglio
Per la nozione, cfr. la segnatura
MA 65.