Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - AB 470
AB 470
Estimo abitanti di Poscante
ms. cartaceo seconda metà sec. XVI (1579), 400x270x60 mm
segnatura
AB 470
Legatura della seconda metà del secolo XVI, eseguita a Bergamo
Marocchino bruno con falda, screpolato, spellato e con parziale perdita di sostanza, decorato a secco. Il piatto anteriore è provvisto di rettangoli con filetti interni intrecciati, mentre quello posteriore è decorato a seminato di foglie (30x25 mm), alternato a cartelle di genere veneziano (40 x 30 mm) in posizione rovesciata. Dorso liscio. Capitelli assenti. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche, strappata quella anteriore.
L'ampia foglia
1 sul piatto posteriore costituisce il motivo più diffuso
2 nell'iconografia delle legature bergamasche dei secoli XV-XVII, presente su altre legature di questa Biblioteca. L'inusuale foglia alternata alla cartella
3 rovesciata -quest'ultima testimonia l'influsso del gusto veneziano anche sulle legature orobiche-, si inserisce tra gli impianti ornamentali originali che non infrequentemente caratterizzano le legature bergamasche dal XV al XIX secolo, circostanza a suo tempo rilevata da Tammaro De Marinis: "La originalità delle decorazioni di alcune legature conservate nella Biblioteca Civica di Bergamo ci dimostra che in questa città fiorirono nel secolo XV botteghe di artigiani che non seguirono la corrente comune: infatti, in parecchie di esse appaiono disegni inconsueti: anche i ferri veneti, quando vi si trovano, sono adoperati in modo del tutto indipendente... ...."
4. L'impianto decorativo a seminato non appare particolarmente diffuso nelle legature rinascimentali italiane
5.
1

Segnatura AB 470, dettaglio
2

Segnatura
MIA 242, dettaglio
Cfr. anche le segnature
Cinq. 5 10,
Cinq. 6 1655,
Inc. 2 204,
MIA 242,
MIA 561,
MIA 734,
MIA 842,
MIA 1264,
MIA 1347,
MIA 1348,
MIA 1351,
MIA 1353,
MIA 1355,
MIA 1361,
MIA 1514,
MIA 3568,
Sala 1 D 9 22,
Sala 1 O 9 47.
3

Segnatura AB 470, dettaglio
Homiliae, Lyon, 1537, Modena, Biblioteca Estense, segnatura 69.O.12, dettaglio
Questa Biblioteca possiede una legatura opera del legatore veneziano "Leermauresken-Meister" dalla segnatura
Cinq. 6 103, pure provvista di un analogo cartiglio.

Segnatura
Cinq. 6 103, dettaglio
4
DE MARINIS 1960, III, p. 61.
5
DE MARINIS 1960, III, p. 61, tav. CCCCXXIV, n. 1529,
Articella, Hippocrates, Venezia, 1487, Verona, Biblioteca comunale, segnatura Inc. 203; tav. CCCCXXIII, n. 2530,
J. De Janduno, Venezia, 1523, Paris, Librairie P. Berès; tav. CCCCXXIII, n. 2533,
A. Nifo, Napoli, 1511, Paris, Librairie P. Berès.