Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - AB 123
AB 123
Privilegi et ragioni dei comuni di Villa, Scantio, et Pedrengo
ms. membranaceo sec. XV-XVII (1427-1662), cc. 39, 306x200x25 mm
segnatura
AB 123 (già Sigma 6 6)
Riutilizzo di una legatura del primo quarto del XVII secolo, verosimilmente eseguita a Venezia
Cuoio marrone dal fiore parzialmente scomparso e con parziale perdita di sostanza, decorato a secco ed in oro. Fasci di filetti concentrici a secco. Cornici dorate ad uno e due filetti. Al centro dei piatti, un ampio ovale a due filetti ricurvi, con una coppia di anfore fiorite e di fregi di foggia orientaleggiante entro uccelli, garofani stilizzati e cerchielli. Negli angoli un fiorone con garofani, uccelli e cerchielli. Tracce di quattro bindelle. Dorso a sette nervi poco rilevati, rivestito da un lembo di carta nocciola. Capitelli assenti. Taglio grezzo. Carte di guardia anteriore bianca.
I vasi e la coppia di uccelli
1, pure presenti su una legatura veneziana
2 tardo rinascimentale di questa Biblioteca, suggeriscono un'origine veneziana del manufatto. Un analogo impianto ornamentale si ravvisa in una coperta coeva
3, sempre custodita nella Biblioteca civica "A. Mai". La Biblioteca civica di Mantova
4 ed una collezione privata di Milano possiedono ripettivamente, un manufatto veneto coevo, analogamente ornato
5.
1

Segnatura AB 123, dettaglio

Segnatura AB 123, dettaglio
2

Segnatura
A 31, dettaglio

Segnatura
A 31, dettaglio
Una legatura veneziana del 1630 ca. provvista di un analogo vaso, è raffigurata in
ENAPI 1971, p. 16, PLATONE,
De rebuspub., Venezia, 1626; cfr. anche il catalogo T. de Marinis (
DE MARINIS 1913, n. 11, tav. V,
Constitutiones venetae, ms. sec. XVI). Questo fregio è stato utilizzato fino al secolo successivo, come evidenzia una legatura verosimilmente bresciana conservata nella Biblioteca Queriniana di Brescia, eseguita verso la metà del XVIII secolo, su testo FORTUNATUS, P.F.,
Philosophia mentis methodice tractata, Brixiae, Joannes-Mariae Rizzardi, 1745, segnatura Salone 1° D V 4 (
MACCHI 2004, fig. 8, p. 11).
3
Segnatura
Salone Loggia C Fila V 28.
4
MACCHI 2006 A, fig. 36,
Gerardi Mercatoris atlas sive cosmographicae meditationes de fabrica mvndi et fabricati figura. Denuò auctus, Amsterdam, Sumptibus & typis æneis Iudoci Hondij, 1611, Mantova, Biblioteca Comunale Teresiana, segnatura XVIII.F.4 (cfr. la riproduzione "infra")

Mantova, Biblioteca Comunale Teresiana, segnatura XVIII.F.4.
5
Discorsi del signor Filippo Cavriana Gentilhuomo Mantouano, e Caualiere di Santo Stefano, sopra i primi cinque libri Di Cornelio Tacito, Fiorenza, Filippo Giunti, 1600.
