Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 5 75
Incunabolo 5 75
Augustinus de Ancona,
Summa de ecclesiastica potestate, Venezia, Johann Leoviller, ed. Ottaviano Scoto 1487, 224x151x54 mm
segnatura
Inc. 5 75 (già M 4 45)
Provenienza: frate Arcangelo Marini; Antonia Suardi Ponti.
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 156, p. 56.
Legatura della fine del secolo XV, eseguita in Italia del genere (impropriamente) "monastico"
Cuoio marrone dal fiore parzialmente scomparso e con significativa perdita di sostanza, su assi, decorato a secco. Seminato di rosette entro losanghe. Dorso dal cuoio parzialmente lacero, a tre nervi in pelle allumata, ricamata e tagliata a metà, collocati entro incavi rettangolari lungo il margine dei piatti. Tracce di una coppia di fermagli: bindelle in pelle allumata rivestita in cuoio e contrograffe a trapezio dalla scritta "yhs". Capitelli spezzati la cui anima prosegue sui piatti, e taglio grezzi. Compartimenti a seminato di losanghe. Carte bianche.
Il decoro corrente a seminato
1 e la nota di possesso
2 non informano con certezza sull'origine della coperta. Legatura originale, come testimoniano i rimbocchi sulle carte guardia coeve. Secondo le aspettative, le contrograffe in pelle allumata rivestita in cuoio
3 e le contrograffe a trapezio dalla scritta "yhs"
4. Il cuoio parzialmente lacero sul dorso, consente l'osservazione dei nervi in pelle allumata tagliata a metà e ricamata
5 e i solchi
6 obliqui collocati in testa ed al piede dei piatti destinati ad accogliere l'anima dei capitelli. Per la nozione di legatura del genere "monastico", cfr. la segnatura
MA 144.
1

Segnatura Inc. 5 75, dettaglio
2

Segnatura Inc. 5 75, dettaglio
3

Segnatura Inc. 5 75, dettaglio
4

Segnatura Inc. 5 75, dettaglio
Per la nozione, cfr. la segnatura
AB 25.
5

Segnatura Inc. 5 75, dettaglio
6

Segnatura Inc. 5 75, dettaglio