Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 4 11
Chiudi la finestra


Incunabolo 4 11


Astesanus, Summa de casibus conscientiae, p. I-VIII, Venezia, Giovanni da Colonia e Johann Manthen, 1478, 320x207x68 mm
segnatura Inc. 4 11 (M 6 12)
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 135, p. 52.

Inc. 4 11 piatto anteriore Inc. 4 11 piatto posteriore

Legatura della fine del secolo XV, eseguita in Italia

Marocchino rossiccio con diffuse tracce di spellatura, su assi, decorato a secco. Fasci di filetti concentrici. Coppia di cornici a piastrella, raffigurano a) una rosetta quadrilobata entro un rombo; b) un motivo a tre quarti di cerchio stilizzato. Nello specchio, due mazzi di losanghe dai lati concavi, collegati tra loro. Tracce di quattro fermagli: bindelle un tempo, e contrograffe di foggia lanceolata. Dorso a quattro nervi rilevati. Al piede, cuoio scomparso. Capitelli grezzi, rosa e verdi a torciglione un tempo. Compartimenti a seminato di losanghe a filetti intrecciati. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche con una filigrana a forma di balestra entro un cerchio. Rimbocchi rifilati con discreta cura; linguetta in cuoio negli angoli. Contropiatto anteriore rivestito da una carta rinascimentale stampata in latino.

Mentre il decoro della cornice esterna1 appare inusuale, corrente sono la cornice interna2 e le losanghe dai lati concavi3. Cuoio di elevata qualità. Conforme alla usanze del periodo, le contrograffe lanceolate4. Il cuoio del dorso scomparso al piede, consente di osservare le catenelle5. Volume ritenuto toscano da T. De Marinis6.


1
segnatura Inc. 4 11, dettaglio
Segnatura Inc. 4 11, dettaglio
Toptop

2
segnatura Inc. 4 11, dettaglio
Segnatura Inc. 4 11, dettaglio
Questo motivo si manifesta anche su legature eseguite a Bologna (HOBSON A. 1989, p. 28, fig. n. 22), Napoli (DE MARINIS 1960, I, n. 87, tav. VII, Matteo Palmieri, De temporibus, ms. sec. XV (1459), Valencia, Biblioteca universitaria, segnatura 437), Urbino (n. 968, tav. CLXVI, Chalcidii Timaeus Platonis e graeco in latinum translatus, ante 1482, Biblioteca Apostolica Vaticana, segnatura Urbinate latino 203). Fregi che ricordano quelli della cornice, si riscontrano in legature tardo quattrocentesche conservate nella Biblioteca nazionale Braidense di Milano (BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE 2002, n. 6, Lucano, Marcus Annaeus Lucanus, Pharsalia (in volgare), ms. membr., sec. XV, segnatura Castiglioni Ms. 21; n. 10, Giovanni Marchesini, Mammotrectus super Bibliam, Venezia, Nicolas Jenson, 1479, segnatura AI.IX.20; n. 11, Quintus Curtius Rufus, Historia Alexandri Magni; Pier Candido Decembrio, Comparazione di Caio Iulio Cesare imperatore e di Alessandro Magno, ms. membr., verso la metà del secolo XV). Anche la Biblioteca civica di Bergamo possiede una legatura italiana coeva contrassegnata Inc. 4 227 provvista di questo fregio.
Toptop

3
segnatura Inc. 4 11, dettaglio
Segnatura Inc. 4 11, dettaglio
Toptop

4
segnatura Inc. 4 11, dettaglio
Segnatura Inc. 4 11, dettaglio
Toptop

5
segnatura Inc. 4 11, dettaglio
Segnatura Inc. 4 11, dettaglio
Per la nozione, cfr. la segnatura A 99.
Toptop

6
DE MARINIS 1960, n. 1065 L.
Toptop


Chiudi la finestra