Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 3 144
Incunabolo 3 144
Perottus, Nicolaus,
Cornucopia. [Con:] Aldus Manutius,
Epistola ad lectorem; Ludovicus Odaxius,
Epistola ad Guidonem de Montefeltro; Pyrrhus Perottus,
Prohemium; Libellus quo Plinii epistola ad Titum Vespasianum corrigitur; Cornelius Vitellius,
Annotationes, Venezia, Aldo Manuzio, 1499, 321x212x80 mm
segnatura
Inc. 3 144 (già A 5 24)
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 913, p. 248.
Riutilizzo di una legatura della fine del secolo XV/inizio XVI, eseguita in Italia, del genere (impropriamente) "monastico"
Banda di cuoio marrone dal fiore parzialmente scomparso, su assi, decorato a secco. Quattro rettangoli disposti verticalmente, caratterizzati da una coppia di filetti incrociati. Tracce di due fermagli con bindelle in pelle allumata ricoperta in cuoio. Dorso rifatto, in cuoio testa di moro, a tre nervi rilevati. Capitelli e taglio grezzi. Nel secondo compartimento, campeggia la scritta "PEROTTI/CONRNUCOPIA/1499". Carte di guardia bianche.
Per la nozione di legatura del genere "monastico", cfr. la segnatura
MA 144. Il decoro a quattro rettangoli sovrapposti
1, è stata ampiamente notato in altri manufatti coevi italiani
2 della Biblioteca "A. Mai".
1

Segnatura Inc. 3 144, dettaglio
2
Cfr. ad esempio la segnatura
Inc. 4 306.