Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 3 143
Incunabolo 3 143
Eusebius Pamphilus,
De evangelica preparatione [in latino] trad. Georgius Trapezuntius, Venezia, Bernardino Benagli, 1497, 323x204x71 mm
segnatura
Inc. 3 143 (già A 5 23)
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 492, p. 138.
Legatura della fine del secolo XV/inizio XVI, verosimilmente eseguita nell'Italia settentrionale orientale, del genere (impropriamente) "monastico"
Banda di marocchino marrone dal fiore parzialmente scomparso e con perdita di sostanza, decorato a secco sull'asse anteriore, assente su quello posteriore. La cornice decorata a piastrella, raffigura palmette entro coppie di delfini affrontati. Tracce di quattro fermagli; bindelle in pelle allumata ricoperte in cuoio. Dorso a quattro nervi rilevati, rivestiti da un lembo in cuoio testa di moro. Nel secondo compartimento, campeggia la scritta "MISCELLANEA/1495-1502". Capitelli e taglio grezzi. Carte di guardia rifatte e coeve, queste ultime con una filigrana a forma di cerchio da cui si dipartono due filetti convergenti sormontati da una croce.
Le palmette
1 entro coppie di delfini affrontati, notate in analoga foggia in una coppia di coperte
2 di questa Biblioteca, sembrano suggerire un'esecuzione avvenuta nell'Italia settentrionale orientale
3. Caratteristica per le legature italiane del tempo, le bindelle in pelle allumata ricoperte in cuoio
4. Per la nozione di delfino, cfr. la segnatura
Inc. 2 87.
1

Segnatura Inc. 3 143, dettaglio
2

Segnatura
Inc. 4 37, dettaglio
Cfr. anche la segnatura
Inc. 3 137.
3
Cfr. la segnatura
Inc. 2 87.
4

Segnatura Inc. 3 143, dettaglio