Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 3 137
Incunabolo 3 137
Ovidius Naso, Publius,
Fasti, comm. Antonius Constantius. [Con:] Antonius Constantius,
Disticha ad posteros; Praefatio ad Fridericum de Montefeltro; Epistola Zagarello Fanensi, Roma, Eucharius Silber, 1489, 323x208x43 mm
segnatura
Inc. 3 137 (già A 5 17)
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 861, p. 234.
Legatura della fine del secolo XV, eseguita nell'Italia settentrionale orientale, del genere (impropriamente) "monastico"
Banda di marocchino marrone dal fiore parzialmente scomparso, su assi, decorato a secco. Tre rettangoli disposti verticalmente, entro una cornice ornata con palmette entro coppie di delfini affrontati. Tracce di quattro fermagli: bindelle in pelle alllumata un tempo, ed una contrograffa pentalobata residua, a tre fori interni e dal margine zigrinato. Dorso rifatto, rivestito da un lembo di cuoio testa di moro, a tre nervi rilevati. Capitelli e taglio grezzi. Carte di guardia rifatte.
Le palmette
1 entro coppie di delfini affrontati, notate in analoga foggia in una coppia di coperte
2 di questa Biblioteca, sembrano suggerire un'esecuzione avvenuta nell'Italia settentrionale orientale
3. Caratteristica per le legature italiane del tempo, la contrograffa pentalobata residua, a tre fori interni e dal margine zigrinato
4.
1

Segnatura Inc. 3 137, dettaglio
2

Segnatura
Inc. 3 143, dettaglio
Cfr. anche la segnatura
Inc. 4 37.
3
Cfr. la segnatura
Inc. 2 87.
4

Segnatura Inc. 3 137, dettaglio