Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 2 327
Chiudi la finestra


Incunabolo 2 327


Duns, Johannes, Quaestiones quodlibetales, Venezia, Johann Herbort, ed. Giovanni da Colonia, Nicolas Jenson e Compagni, 1481, 233x170x39 mm
segnatura Inc. 2 327 (già A 8 6)
Provenienza: Bergamo, monastero di S. Lazzaro.
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 463, p. 132.

Inc. 2 327 piatto anteriore Inc. 2 327 piatto posteriore

Legatura della fine del secolo XV, verosimilmente eseguita a Roma

Marocchino marrone con spellature, decorato a secco. Piatti indeboliti lungo le cerniere. Quattro fasci di filetti concentrici. La cornice a piastrella, raffigura losanghe provviste di coppie di trifogli stilizzati alle estremità. Al centro dello specchio, un motivo a losanga costituito da rosette quadrilobate, ripetute entro un rettangolo sovra e sottostante. Tre filetti fiammati negli angoli. Tracce di due fermagli: bindelle in pelle allumata un tempo, e contrograffe pentalobate, zigrinate, con finestrella di aggancio laterale. Dorso a tre nervi rilevati, in pelle allumata rivestito da un lembo di cuoio testa di moro, ripetuto lungo gli angoli dei piatti. Capitelli grezzi. Nel secondo compartimento, campeggia la scritta "DUNS SCOT/QUOTLIBETA/1481". Taglio grezzo. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati senza particolare cura.

La coppia di rettangoli sovrastanti lo specchio1 ed i tre filetti raggiati accantonati2, sembrano suggerire un'origine romana del manufatto. Questa Biblioteca possiede una coppia di altre legature rinascimentali romane provviste di un analogo impianto ornamentale3. Caratteristiche per il periodo, le contrograffe pentalobate zigrinate4. Volume ritenuto bergamasco da T. De Marinis5.


1
segnatura Inc. 2 327, dettaglio
Segnatura Inc. 2 327, dettaglio
Cfr. anche Londra, British Library, segnatura C 47.i.5; segnatura C.64.d.17; segnatura Davis 789 (www.bl.uk, Italy).
Toptop

2
segnatura Inc. 2 327, dettaglio
Segnatura Inc. 2 327, dettaglio
Toptop

3
A) segnatura Cinq. 2 1878, dettaglio
Coppia di rettangoli: segnatura Cinq. 2 1878, dettaglio
Cfr. anche DE MARINIS 1960, I, n. 549, tav. XCIII, Zach. Ferrerii Hymni novi ecclesiastici, Roma, Vicentino e Lautizio Perusino, 1525, Biblioteca Apostolica Vaticana, segnatura stampati Barberini, GGG.VI,59.

B) segnatura A 41, dettaglio
Segnatura A 41, dettaglio
Filetti raggiati: cfr. DE MARINIS 1960, I, n. 477, tav. LXXXIX, Canzoni musicate. Alto, ms. cartaceo sec. XVI, Firenze, Biblioteca nazionale, segnatura Cl. xix, 164; Londra, British Library, segnatura C.64.d.17 (www.bl.uk, Italy).
Toptop

4
segnatura Inc. 2 327, dettaglio
Segnatura Inc. 2 327, dettaglio
Toptop

5
DE MARINIS 1960, III, n. 2566 C, n. 2869.
Toptop


Chiudi la finestra