Religiosi Agostiniani,
Privilegia Fratrum Eremitarum S. Augustini, Pesaro, Girolamo Soncino, 1515, con lettera manoscritta del cardinale protettore del 1518, 208x142x17 mm
segnatura
Cinq. 2 1878
LE CINQUECENTINE 1973, p. 294.
Legatura eseguita tra il 1515 e il 1518, a Roma
Cuoio nocciola parzialmente spellato, decorato a secco ed in lega d'oro. Filetti concentrici. La cornice a piastrella, raffigura motivi ad arabesco. Al centro dello specchio, un cartiglio costituito da quattro melograni addossati entro una coppia di triangoli intrecciati, un cerchio, stelline e rosette. Fregio aldino pieno entro un quarto di cerchio raggiato. Tracce di quattro bindelle in tessuto blu. Dorso a tre nervi rilevati. Alette cartacee orizzontali di rinforzo. Compartimenti ornati con filetti obliqui intrecciati. Il taglio dorato e cesellato, raffigura delle barrette. Rimbocchi rifilati con discreta cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.
Legatura eseguita tra il 1515- anno di stampa-, e il 25 marzo 1518
1. I rettangoli
2 circostanti il cartiglio circolare al centro dei piatti, il motivo a quattro melograni addossati
3, i quarti di cerchio raggiati
4 testimoniano l'origine romana del manufatto. Rafforzano questo convincimento, le piastrelle di tipo orientaleggiante
5, di gusto veneto, anche adottate sulle legature rinascimentali eseguite nell'Urbe. Questa Biblioteca custodisce un'altra legatura rinascimentale romana
6 cosė ornata. Il colore vivido delle bindelle
7 spicca sul materiale di copertura. Taglio dorato e cesellato
8.
1

Segnatura Cinq. 2 1878, dettaglio
2

Segnatura Cinq. 2 1878, dettaglio
Cfr.
DE MARINIS 1960, I, n. 549, tav. XCIII, Z. Ferreri, Roma, 1525, Biblioteca Apostolica Vaticana, segnatura stampati Barberini, GGG.VI,59. Anche la Biblioteca Queriniana di Brescia possiede una coppia di legature rinascimentali romane rispettivamente su testo
Fratris Hieronimy Savonarole ferrariensis ordinis praedicatorum, Triumphus crucis de fidei veritate, Venetiis, per Cesarem Arrivabenem venetum, 1517, 165x110x30 mm, segnatura Cinquecentine G 69 M 1-3 (cfr. la riproduzione "infra") e
Sextus decretalium liber a Bonifacio VIII in concilio Lugdunensi editus, Venetiis, 1514, 222x158x70 mm, segnatura Cinquecentine E 80 (cfr. la riproduzione "infra") cosė decorate. Anche la Biblioteca Passerini Landi di Piacenza evidenza un manufatto coevo prodotto nell'Urbe di foggia analoga (cfr. la riproduzione "infra").

Brescia, Biblioteca Queriniana, segnatura Cinquecentine G 69 M 1-3.

Brescia, Biblioteca Queriniana, segnatura Cinquecentine E 80.

Piacenza, Biblioteca civica Passerini Landi,
Claudii Ptolomei viri Alexandrini Mathematice discipline Philosophi doctissimi, Geogtaphiae opus novissimum a traductione e Greco, Argentinae, 1513, Johannes Schottus, 465x317x55 mm, segnatura B
5.IX.1.
3

Segnatura Cinq. 2 1878, dettaglio
Cfr.
BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA 1977, n. 46, p. 27, tav. XLIII, Giacomo Boni,
De vita et gestis Christi (Ad Clementem VII Pont. Max.), Roma, Antonio Blado, 1526, segnatura R.I.II.1024; n. 51, p. 29, tav. XLVIII, G. T. Gallo,
Oratio ad Clementem VII Pont. Max., ms. membranaceo di mano francese, 1525 ca., segnatura Vat. lat. 3721; Milano, Biblioteca Trivulziana,
Claudij Claudiani in Ruffinum libri II, Florentiae, per haeredes Philippi Iunte Florentini, MDXIX, segnatura Triv. 3656.
4

Segnatura Cinq. 2 1878, dettaglio
Cfr.
DE MARINIS 1960, I, n. 473, tav. LXXXVIII,
Z. Ferreri, ms. del 1523, Roma Biblioteca Angelica, segnatura rari, I.5.II.
5

Segnatura Cinq. 2 1878, dettaglio
Cfr.
DE MARINIS 1960, I, n. 473, tav. LXXXVIII,
Z. Ferreri, ms. del 1523, Roma Biblioteca Angelica, segnatura rari, I.5.II.
6
Segnatura
A 41, dettaglio.
7

Segnatura Cinq. 2 1878, dettaglio
8

Segnatura Cinq. 2 1878, dettaglio