Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 2 317
Incunabolo 2 317
Hermes Trismegistus,
Pimander seu De potestate et sapientia Dei [in latino], trad. Marsilio Ficino, Treviso, Geraert van der Leye, 1471, 188x129x15 mm
segnatura
Inc. 2 317 (già O 10 80)
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 601, p. 165.
Legatura del secolo XX, verosimilmente eseguita in Italia, del genere "retrospettivo"
Cuoio nocciola decorato in oro. Coppia di cornici concentriche a due filetti. Fiorone accantonato esterno nel riquadro interno. Dorso a quattro doppi nervi. Nel secondo compartimento, campeggia la scritta "MERCURIUS/TRIMEGESTUS"; al piede, "TARVISI/1471". In quelli rimanenti, due coppie di fregi a maniglia. Capitelli rosa. Taglio dorato. Carte di guardia marmorizzate del genere pettinato diritto e bianche. Segnacolo blu.
Il decoro qui adottato, di genere "retrospettivo"
1, ricorda quello "à la Du Seuil"
2 per la presenza di una coppia di cornici concentriche e di un fiorone accantonato. L'intervallo temporale tra la data di stampa del testo ed il periodo di esecuzione della legatura, implica la verosimile esistenza di una o più precedenti coperte. Per la nozione di carte di guardia marmorizzate del genere pettinato diritto
3, cfr. la segnatura
Salone Cassapanca 1 G 1 54.
1

Segnatura Inc. 2 317, dettaglio
Stile di decorazione eseguita prevalentemente in Francia a partire dal 1830, ebbe successo anche negli altri paesi europei. Conobbe il suo apogeo negli anni 1860-1870 e fu in voga fino al 1915 circa. Furono i grandi bibliofili francesi che, in alternativa allo stile romantico, imposero la copia di decorazioni antiche. Il termine copia è tuttavia da intendersi con le necessarie riserve, poiché fregi e decorazioni subiscono elaborazioni, e vengono rivissute dal legatore ottocentesco secondo il proprio bagaglio culturale e alla luce della propria visione del periodo storico imitato. Anche se vi manca l'apporto creativo, le legature retrospettive, eseguite con grande abilità tecnica e con magnifici cuoi, talvolta con "doublures" in marocchino decorato, sono molto spesso splendidi manufatti.
2
Cfr. la segnatura
A 100.
3

Segnatura Inc. 2 317, dettaglio