Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 2 258
Chiudi la finestra


Incunabolo 2 258


Hyginus, Caius Julius, Poeticon astronomicon, Venezia, Tommaso de' Blavi, 1488, 208x154x21 mm
segnatura Inc. 2 258 (già O 10 20)
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 628, p. 171.

Inc. 2 258 piatto anteriore Inc. 2 258 piatto posteriore

Legatura della fine del secolo XV, verosimilmente eseguita nell'Italia settentrionale

Marocchino marrone dal fiore difusamente spellato, decorato a secco. Dorso a cinque filetti concentrici. Cornici decorate rispettivamente, a losanghe entro una coppia di trifogli stilizzati e a rosette quadrilobate. Nello specchio, due mazzi di losanghe dai lati concavi. Dorso liscio. Tracce di quattro bindelle in pelle allumata. Dorso liscio. Capitelli scomparsi. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati con molta cura; angoli giustapposti.

Le losanghe a coppia di trifogli1 compaiono su legature coeve napoletane2: quelle tuttavia dai lati concavi3 e le rosette tetralobate4 – fregi correnti- non consentono una fondata individuazione del luogo di esecuzione della legatura.


1
segnatura Inc. 2 258, dettaglio
Segnatura Inc. 2 258, dettaglio
Toptop

2
DE MARINIS 1960, I, n. 121, tav. XII, Pontano, ms. sec. XV (1470), Napoli, Biblioteca nazionale, segnatura IV, B. 42.
Toptop

3
segnatura Inc. 2 258, dettaglio
Segnatura Inc. 2 258, dettaglio
Toptop

4
segnatura Inc. 4 57, dettaglio
Segnatura Inc. 4 57, dettaglio
Questa Biblioteca possiede un'altra legatura rinascimentale italiana contrassegnata Inc. 2 351 (cfr. "infra").

segnatura Inc. 2 351, dettaglio
Segnatura Inc. 2 351, dettaglio
Questo motivo compare anche nelle legature rinascimentali fiorentine, come testimonia il Libro di Lorenzo di Filippo Strozzi; Debitori e creditori, 1515, Firenze, Archivio di Stato, segnatura Strozzi, V. serie, n. 96 (cfr. "infra").

Libro di Lorenzo di Filippo Strozzi; Debitori e creditori Libro di Lorenzo di Filippo Strozzi; Debitori e creditori

Toptop


Chiudi la finestra