Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 2 58
Incunabolo 2 58
Johannes de Sancto Geminiano,
De exemplis ac similitudinibus rerum, Venezia, Giovanni e Gregorio de' Gregori, 1499, 196x131x55 mm
segnatura
Inc. 2 58 (già A 7 58)
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 679, p. 186.
Legatura della fine del secolo XV/inizio XVI, eseguita in Italia, del genere (impropriamente) "monastico"
Banda di cuoio marrone dal fiore parzialmente scomparso e con limitata perdita di sostanza, su assi (quella del piatto anteriore, è fissata con una staffa metallica rettangolare), decorato a secco. La cornice a piastrella raffigura delle palmette. Nello specchio, nodi di tipo moresco disposti verticalmente. Tracce di due fermagli bindelle un tempo e impronte di una coppia di contrograffe lanceolate sul piatto posteriore. Dorso a due nervi rilevati. Tre alette orizzontali di rinforzo in pergamena, ricavate da un manoscritto. Capitelli e taglio grezzi. Carte di guardia bianche.
La cornice a palmetta
1 non informa sull'origine della legatura. L'utilizzo della staffa
2 testimonia l'esigenza di conservare l'integrità della legatura il più a lungo possibile, l'asse del piatto anteriore nell'esemplare proposto: da questa circostanza è possibile dedurre il suo significativo costo, se non altro in termini di tempo. In evidenza, i nervi in pelle allumata
3, collocati entro solchi rettangolari lungo il piatti, l'anima dei capitelli in pelle allumata collocata negli incavi obliqui
4 in testa ed al piede e le impronte di una coppia di contrograffe lanceolate
5. Per la nozione di legatura del genere "monastico", cfr. la segnatura
MA 144.
1

Segnatura Inc. 2 58, dettaglio
Una palmetta di foggia analoga è raffigurata da
HOBSON A. 1989 fig. 48, Francesco Berlinghieri,
Geographia, Firenze, Nicola Laurentii, non oltre il 1480, Saragossa, Seminario sacerdotale di San Carlo, segnatura 09001.
2

Segnatura Inc. 2 58, dettaglio
La legatura rinascimentale italiana custodita in questa Biblioteca segnata
Inc. 5 11, caratterizzata da una cucitura che mantiene saldi i due lembi di cuoio del materiale di copertura del piatto anteriore (cfr. "infra"), sembra testimoniare un'analoga esigenza.

Segnatura
Inc. 5 11, dettaglio
3

Segnatura Inc. 2 58, dettaglio
4

Segnatura Inc. 2 58, dettaglio
5

Segnatura Inc. 2 58, dettaglio