Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 2 34
Incunabolo 2 34
Bartholomaeus de Sancto Concordio,
Summa de casibus conscientiae. [Segue:] S. Antonino,
De septem vitiis capitalibus, Venezia, Nicolò Girardengo, 1481, 162x103x64 mm
segnatura
Inc. 2 34 (già A 7 34)
Provenienza: Bergamo, convento di S. Stefano.
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 191, p. 62.
Legatura della fine del secolo XV, eseguita in Italia
Marocchino marrone, dal cuoio parzialmente scomparso, su assi, decorato a secco. Filetti concentrici. Cornice decorata a cordami. Crocette a mazzi, disposti verticalmente nello specchio. Tracce di due fermagli: bindelle e contrograffe a trapezio. Dorso rifatto, rivestito da un lembo in cuoio testa di moro, a due nervi in pelle allumata, spezzati sul piatto anteriore. Nel compartimento centrale, la scritta "S. CONCORDIO/SUMMA/1481". Capitelli rosa ed azzurri in testa, parzialmente grezzo al piede. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati con discreta cura; i labbri laterali sono collocati sopra quelli di testa e di piede.
Se gli inusuali motivi a cordame
1 potrebbero collocare l'area di esecuzione nell'Italia centrale in quanto ricordano quelli presenti in una coppia di legature
2 rinascimentali romane
3 della Biblioteca civica, le crocette
4 non paiono evocare alcun luogo di produzione in particolare. Caratteristica la foggia a trapezio delle contrograffe
5 per le legature italiane del tempo.
1

Segnatura Inc. 2 34, dettaglio
2

Segnatura
Cinq. 4 1432, dettaglio

Segnatura
Cinq. 6 969, dettaglio
3
BIBLIOTECA CASANATENSE 1995, I, n. 57, p. 97; II, fig. 31.p. 19,
Liber diurnus Romanorum Ponificum. Codex recentis scriptionis, ms. membranaceo sec. XV, Roma, Biblioteca Casanatense, segnatura Ms. 1885.
4

Segnatura Inc. 2 34, dettaglio
5

Segnatura Inc. 2 34, dettaglio