Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 7 336-337
Chiudi la finestra


Cinquecentina 7 336-337


Aristoteles, Opera, cur. Des. Erasmus, Basilea, Io Bebel, 1531, 322x224x35 mm
segnatura Cinq. 7 336-337
LE CINQUECENTINE 1973, p. 22.
Provenienza: Antonia Suardi Ponti.

Cinq. 7 336 piatto anteriore Cinq. 7 336 piatto posteriore

Cinq. 7 337 piatto anteriore Cinq. 7 337 piatto posteriore

Coppia di legature del secondo quarto del secolo XVI, verosimilmente eseguite a Bologna

Legature in marocchino marrone rossiccio e marrone dalle spellature marginali, decorate a secco. Piatti indeboliti lungo le cerniere. Angoli ricurvi. Quattro filetti concentrici. La cornice ornata a piastrella, raffigura fregi a cordame. Al centro dello specchio, un cartiglio circolare costituito da quattro fregi di foggia orientaleggiante affrontati. In testa, la scritta dorata "AR. TO. I (-II)". Motivo cuoriforme accantonato. Tracce di quattro bindelle in tessuto verde. Tracce di quattro bindelle in tessuto verde. Dorso a tre nervi rilevati. Alette orizzontali cartacee di riutilizzo. Capitelli verdi e grezzi. Taglio grezzo di colore blu slavato. Carte di guardia bianche, con una filigrana a forma di testa di bue. Rimbocchi rifilati con discreta cura; angoli giustapposti.

Malgrado il gusto veneziano, la cornice a cordame, i fregi cuoriformi accantonati1, la cartella centrale2 e i motivi a mensola3 sembrano suggerire un'esecuzione bolognese4 del manufatto. Conforme alle usanze dei legatori italiani del tempo, le quattro bindelle in tessuto colorato, qui verde5. Le numerose tracce nerastre sul cuoio, evidenziano l'imperfetta padronanza del decoro a secco.


1
segnatura Cinq. 7 336, dettaglio
Segnatura Cinq. 7 336, dettaglio
Questa Biblioteca possiede un'altra legatura rinascimentale italiana provvista di questo fregio (segnatura Cinq. 7 334).
Toptop

2
segnatura Cinq. 7 336, dettaglio
Segnatura Cinq. 7 336, dettaglio
Toptop

3
segnatura Cinq. 7 337, dettaglio
Segnatura Cinq. 7 337, dettaglio
Toptop

4
Cornice a cordame: cfr. la segnatura Cinq. 7 114; fregio orientaleggiante: BRESLAUER 104, n. 19, Asconius Pedianus, Expositio in IIII orationes M. Tullii Cic.(eronis) contra C. Verrem, Venezia, Aldo Manutio & Andrea d'Asola, 1522, legatore "Matrikel Meister" (cfr. la riproduzione "infra"); DE MARINIS 1966, pp. 126-127, Abbas Joachim magnus Propheta, Expositio in Librum Beati Cirilli, Venezia, Bernardino Benali, 1516. Cartella centrale: HOBSON A. – QUAQUARELLI L. 1998, p. 70, n. 18; p. 72, n. 20. Fregio a mensola: HOBSON A. – QUAQUARELLI L. 1998, p. 59, n. 7; p. 60, n. 8.

Breslauer 104, n. 19
BRESLAUER 104, n. 19.

Breslauer 104, n. 19
BRESLAUER 104, n. 19.

Toptop

5
segnatura Cinq. 7 336, dettaglio
Segnatura Cinq. 7 336, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra