Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 7 114
Cinquecentina 7 114
Scrittori di storia ecclesiastica,
Authores historiae ecclesiasticae (
Eusebius Pamphilus, tr. Rufinus;
Theodoricus Cyrensis;
Sozomenus;
Socrates Constantinopolitanus, tr. Epiphanius Scholasticus) cur. Beatus Rhenanus, Basilea, Hier. Froben & Io. Herwagen, 1528, 318x214x58 mm
segnatura
Cinq. 7 114
LE CINQUECENTINE 1973, p. 337.
Provenienza: D. Vincent Magii; Antonia Suardi Ponti
Legatura del secondo quarto del secolo XVI, verosimilmente eseguita a Bologna
Cuoio bruno dal fiore diffusamente scomparso, decorato a secco ed in oro. Volume indebolito lungo le cerniere. Angoli ricurvi. Quattro fasci di filetti concentrici. La cornice decorata a piastrella, raffigura dei motivi a cordame. Sul piatto anteriore, al centro dello specchio, una cartella circolare dorata recita "HISTOR/ECCLES", su quello posteriore "D VINCENT/ MAGII". Fregi orientaleggianti accantonati. Tracce di quattro bindelle in tessuto bruno. Dorso a tre nervi rilevati. Alette orizzontali cartacee. Capitelli viola e grezzi. Taglio nero. Rimbocchi rifilati con discreta cura; angoli giustapposti.
Il decoro a cordami della cornice
1, la cartella circolare
2 ed il fregio orientaleggiante accantonato
3 suggeriscono un'origine bolognese del manufatto. Concordanza cromatica scura tra il materiale di copertura e il taglio
4.
1

Segnatura Cinq. 7 114, dettaglio
Cfr.
HOBSON A. – QUAQUARELLI L. 1998, n. 3, p. 55,
De Imitatione Christi, in italiano
Giovanni Gerson Vtile & diuota operetta della imitatione di Giesu Cristo (In Firenze, a petitione di Philipppo di Giunta & Agnolo cartolaio, 1509, Bologna, Biblioteca Universitaria, segnatura Raro C.8).
2

Segnatura Cinq. 7 114, dettaglio
3

Segnatura Cinq. 7 114, dettaglio
Cfr. la segnatura
Cinq. 7 336.
HOBSON A. – QUAQUARELLI L. 1998, n. 20, p. 72, Achille Bocchi,
Historiae Patriae ab urbe condita liber octavus, ms. sec. XVI, Bologna, Biblioteca universitaria, segnatura ms. 305.
HOBSON A. – QUAQUARELLI L. 1998, n. 20. Dettaglio della legatura bolognese opera del legatore di S. Petronio, attivo dal 1522-1551 ca. Un analogo fregio è presente sulla legatura bolognese su testo
Libro segreto del Collegio Canonico, ms. del 1528, segnatura 137, custodita nell'Archivio di Stato di Bologna (
DE MARINIS 1960, II, n. 1251, tav. CCXIX).
HOBSON A. – QUAQUARELLI L. 1998, n. 20. Dettaglio della legatura bolognese opera del legatore di S. Petronio, attivo dal 1522-1551 ca.
Un analogo fregio è presente sulla legatura bolognese su testo Libro segreto del Collegio Canonico, ms. del 1528, segnatura 137, custodita nell'Archivio di Stato di Bologna (
DE MARINIS 1960, II, n. 1251, tav. CCXIX).
4

Segnatura Cinq. 7 114, dettaglio
