Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 6 1574/1-2
Chiudi la finestra


Cinquecentina 6 1574/1-2


Gregorio, Papa, Omnia quae extant opera, Parigi, Carole Guillard, 1551, 390x255x57 mm
segnatura Cinq. 6 1574/1-2
LE CINQUECENTINE 1973, volume ingressato dopo il 1973.
Provenienza: Antonio Baldis; Adriano Bernareggi.

Cinq. 6 1574/1 piatto anteriore Cinq. 6 1574/1 piatto posteriore

Cinq. 6 1574/2 piatto anteriore Cinq. 6 1574/2 piatto posteriore

Coppia di legature del terzo quarto del secolo XVI, eseguite in Francia, del genere "a placca"

Vitello marrone dal fiore scomparso, decorato in oro. Piatti in fase di distacco dal blocco dei fascicoli. Supporti indeboliti e in vista. La cornice a un filetto delimita una placca centrale (70x60 mm) di tipo orientaleggiante. Dorso a sei doppi nervi in pelle allumata e ricamata. Materiale di copertura scomparso in testa. Alette cartacee di rinforzo a foggia di trapezio. Fiorone al centro dei compartimenti. Capitelli assenti. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati con discreta cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.

Le alette di rinforzo a trapezio1 ed i numerosi doppi nervi2 ricamati testimoniano l'origine transalpina della legatura. Inusuale la foggia della placca3 azzurrata4 che evidenzia al piede, un cartoccio5 di influsso veneziano6. Lo stato di conservazione precario, consente se non altro l'osservazione dei supporti realizzati con la sovrapposizione di diversi strati di cartone7. Volume tra l'altro appartenuto ad Adriano Bernareggi8.


1
segnatura Cinq. 6 1574/1, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 1574/1, dettaglio
Per la nozione, cfr. la segnatura Cinq. 1 251.
Toptop

2
segnatura Cinq. 6 1574/1, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 1574/1, dettaglio
Toptop

3
segnatura Cinq. 6 1574/1, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 1574/1, dettaglio
Toptop

4
Per la nozione, cfr. la segnatura MMB 574.
Toptop

5
segnatura Cinq. 6 1574/1, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 1574/1, dettaglio
Questo motivo compare anche nelle legature parigine del genere "à la fanfare" o a compartimenti geometrici intrecciati (cfr. la riproduzione "infra").

Hobson G. D. 1935, p. 63, fig. 49 m
HOBSON G. D. 1935, p. 63, fig. 49 m.
Toptop

6
Questa Biblioteca custodisce una legatura rinascimentale veneziana segnata Cinq. 4 27, così ornata (cfr. la riproduzione "infra").

segnatura Cinq. 4 27, dettaglio
Segnatura Cinq. 4 27, dettaglio
Toptop

7
segnatura Cinq. 6 1574/1, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 1574/1, dettaglio
Toptop

8
segnatura Cinq. 6 1574/1, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 1574/1, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra