Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 6 934, CINQUECENTINA 6 935, CINQUECENTINA 6 936
Cinquecentina 6 934, Cinquecentina 6 935, Cinquecentina 6 936
Hugo de Sancto Victore,
Primus (-tertius) operum Hugonis a S. Victore tomus, cur Io. Porderius, Parigi, ed. Josse Bade e Jean Petit, tip. Josse Bade, 1526, 338x232x58 mm
segnature
Cinq. 6 934 (338x232x58 mm),
Cinq. 6 935 (330x225x60 mm),
Cinq. 6 936 (320x230x67 mm)
LE CINQUECENTINE 1973, p. 184.
Provenienza: frate Tiburtio e amici, Bergamo; Bergamo, S. Nicola
Serie di tre legature della seconda metà del secolo XVI, eseguite in Italia
Cuoio testa di moro, spellato, decorato a secco. Angoli dei piatti ricurvi. Filetti concentrici. Coppia di cornici ornate a piastrella: quella esterna evidenzia una coppia di motivi circolari, quella interna fregi a viticci. Nello specchio, un cartiglio centrale costituito da quattro ferri di genere orientaleggiante addossati (quattro fregi mammalucchi disposti verticalmente nel volume segnato Cinq. 6 936), ripetuti singolarmente in testa e al piede. Dorso a tre nervi rilevati. Capitelli grezzi. Compartimenti a seminato di filetti. Taglio grezzo. Tracce di quattro bindelle. Taglio blu. Carte di guardia bianche con una filigrana a forma di giglio. Rimbocchi rifilati con discreta cura; angoli giustapposti.
Diversi elementi del manufatto evidenziano l'origine italiana del volume: il dorso piatto, le tracce di quattro bindelle, le cornici decorate a piastrella, la foggia dei motivi della cornice esterna
1 e della cartella centrale
2. La passata proprietà di frate Tiburtio e dei suoi amici
3 e del convento di S. Nicola
4 in Bergamo, non aggiungono informazioni aggiuntive sul luogo di esecuzione. L'accostamento cromatico scuro del materiale di copertura e del taglio
5, è stato riscontrato in altre legature rinascimentali italiane6 di questa Biblioteca.
1

Segnatura Cinq. 6 934, dettaglio

Segnatura Cinq. 6 936, dettaglio
2

Segnatura Cinq. 6 934, dettaglio
Cfr. HOEPLI 1937, n. 115, planche LXX, S. Girolamo,
Vita e epistole, colla Regola del vivere nei monasteri di monache volgarizzata da frate Matteo da Ferrara Gesuita, Ferrara, L. Rossi, 1497. Legatura eseguita verso il 1504 per la duchessa di Urbino, Elisabetta di Gozaga, moglie di Guid'Ubaldo da Montefeltro, ultimo dei duchi di Urbino.
3

Segnatura Cinq. 6 934, dettaglio
Confronta
Inc. 4 198.
4

Segnatura Cinq. 6 934, dettaglio
5

Segnatura Cinq. 6 934, dettaglio
6
Cfr. ad esempio, le segnature
Cinq. 1 494,
Cinq. 1 568,
Cinq 1 578.