Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 6 815-816
Cinquecentina 6 815-816
Textus Bibliae cum glossa ordinaria; Nicolai de Lyra,
Postilla etc., Basilaea, Io. Petri et Io. Froben, 1506-1507, 370x240x91 mm
segnatura
Cinq. 6 815-816
LE CINQUECENTINE 1973, p. 51.
Provenienza: convento di S. Paolo d'Argon; Pietro Gerolamo.
Riutilizzo dei piatti di una legatura della prima metà del secolo XVI, verosimilmente eseguite nel Veneto
Legatura su cui sono stati applicati i piatti di una legatura rinascimentale italiana in marocchino marrone dal fiore parzialmente scomparso, su assi, decorato a secco. Quattro filetti concentrici. Cornici decorate a teste di cherubino alate e ad arabesco. Specchio caratterizzato da tre mazzi centrali a fregi di tipo orientaleggiante disposti verticalmente; fregi stilizzati lungo il margine interno. Tracce di quattro bindelle. Dorso a quattro nervi rilevati. Capitelli assenti. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche rifatte.
I motivi ad arabesco
1 e di tipo orientaleggiante
2, pure utilizzati nel decoro di legature rinascimentali tedesche
3, e le foglie nervate
4, sembrano suggerire un'origine veneta
5 della legatura. Volume appartenuto al convento di S. Paolo d'Argon
6 in Bergamo.
1

Segnatura Cinq. 6 815-816, dettaglio
Motivo presente su diverse legature rinascimentali italiane di questa Biblioteca (cfr. le riproduzioni "infra").

Segnatura
Cinq. 1 67, dettaglio

Segnatura
Cinq. 1 576-578, dettaglio

Segnatura
Cinq. 1 2533, dettaglio

Segnatura
Cinq. 2 1912-1913, dettaglio
Cfr. la segnatura
AB 75.
2

Segnatura Cinq. 6 815-816, dettaglio
Fregio pure presente nel decoro della legatura con segnatura
Cinq. 6 83, presente in questa Biblioteca.

Segnatura
Cinq. 6 83, dettaglio
3
ARNIM 1992, n. 47. L'Autore presenta due legature eseguite a Norimberga da Chrsitoph Heusler (?) per un membro della famiglia Römer su testo: a) Andrea Alciatus,
Emblematum libri duo, Lon, Jean de tournee e G. Gazeau, 1549; b) Guillaume Rouillé,
Prima (-secunda) Pars Promptuarii iconum insigniorum…, Lyon, G. Rouillé, 1553.
4

Segnatura Cinq. 6 816, dettaglio
Cfr.
DE MARINIS 1960, II, n. 1849,
Commissione per Andrea Renier, 1543, Venezia, Museo Correr, segnatura inv. 355.
5
HOBSON A. 1989, fig. 52, p. 66, Johannes Crastonus,
Lexicon graeco-latinum, Venezia, Aldo Manuzio, 1497, Trustees of the Chatsworth settlement;
HOBSON A. 1999, fig. 77, Suetonius,
Vitae Caesarum, ms. Milano, 1433, Princeton, NJ, Princeton UL, segnatura Greenville Kane 44.
6

Segnatura Cinq. 6 816, dettaglio
