Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 6 516
Cinquecentina 6 516
Alessandri, Alessandro,
Dies geniales, Roma, Giacomo Mazocchi, 1522, 314x203x55 mm
segnatura
Cinq. 6 516
LE CINQUECENTINE 1973, p. 10.
Provenienza: Pietro Corsini.
Legatura del primo (?) quarto del secolo XVI, eseguita a Roma
Cuoio nocciola dal fiore diffusamente scomparso, su assi decorato a secco. Piatto anteriore in fase di distacco dal blocco; piatto posteriore indebolito lungo la cerniera. Sei filetti concentrici. La cornice esterna ornata a piastrella raffigura una coppia di arabeschi circolari, quella interna, delle volute caudate. Al centro dei piatti, una mandorla di tipo orientaleggiante. Tracce di quattro fermagli; residuano le contrograffe metalliche. Dorso arrotondato a tre nervi rilevati in pelle allumata ricamata, collocati entro incavi rettangolari nelle assi. Materiale di copertura parzialmente scomparso in testa. Capitelli grezzi. Compartimenti ornati con tre coppie di filetti incrociati. Taglio grezzo. Carte di guardia scomparse. Rimbocchi rifilati con cura; angoli giustapposti.
L'impianto ornamentale caratterizzato da una coppia di rettangoli
1 circostanti lo specchio testimonia l'origine romana
2 della legatura. Il decoro della cornice č stato realizzato con l'applicazione orizzontale
3 di una piastrella ripetutamente impressa, circostanza che si verifica meno frequentemente rispetto all'impressione verticale. Sembrano confermare l'origine capitolina, le volute provviste di motivi a forma di gancio
4 caratteristici delle legature rinascimentali bolognesi, i cui decori sono in stretta relazione con quelli romani. L'uso di una mezza mandorla
5 testimonia l'elevato costo dei ferri in quel periodo. I cerchielli
6 circostanti costituiscono una reminiscenza del decoro di tipo moresco, presente nelle legature tardo medievali italiane. La testa del dorso, slabbrata, consente di apprezzare la
presenza delle catenelle
7. Alette cartacee
8 a rinforzo del dorso. Volume appartenuto a Pietro Corsini
9.
1

Segnatura Cinq. 6 516, dettaglio
2
DE MARINIS 1966, pp. 50-51, Stephanus Joanninensis,
In Mediceam Monarchiam Penthatheucus, Ancona, B. Guerraldi, 1524;
HOBSON A. 1989, fig. 77, Ludovico degli Arrighi,
La operina, Roma, L. degli Arrighi, 1522, Chicago, Newberry Library, segnatura Wing ZW.535.L.9611;
BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA 1977, n. 47, tav. XLIV,
Oratio de predestinatione ad Clementem VII P.M., ms. membranaceo del 1526, Biblioteca Apostolica Vaticana, segnatura Vat. lat. 3582.
Questa Biblioteca possiede una legatura rinascimentale romana segnata
A 41, cosė caratterizzata (cfr. la riproduzione "infra").

Segnatura
A 41, dettaglio
Anche la Biblioteca Queriniana di Brescia possiede una coppia di legature rinascimentali romane rispettivamente su testo Fratris Hieronymi Savonarole ferrariensis ordinis praedicatorum,
Triumphus crucis de fidei veritate, Venetiis, per Cesaren Arrivabenu(m) venetum, 1517, 165x110x30 mm, segnatura Cinquecentine G 69 M 1-3 e
Sextus decretalium liber a Bonifacio VIII in concilio Lugdunensi editus, Venetiis, MCCCCXIIII, 222x158x70 mm, segnatura Cinquecentine E 80 cosė decorate.

Brescia, Biblioteca Queriniana, segnatura Cinquecentine G 69 M 1-3.

Brescia, Biblioteca Queriniana, segnatura Cinquecentine E 80.
3

Segnatura Cinq. 6 516, dettaglio
4

Segnatura Cinq. 6 516, dettaglio
5

Segnatura Cinq. 6 516, dettaglio
6

Segnatura Cinq. 6 516, dettaglio
Per la nozione, cfr. la segnatura
A 29.
7

Segnatura Cinq. 6 516, dettaglio
8

Segnatura Cinq. 6 516, dettaglio
9

Segnatura Cinq. 6 516, dettaglio
