Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 6 277
Cinquecentina 6 277
Perotto, Nicola,
Cornucopiae; Libellus quo Plinii epistola ad Titum Vespasanium corrigitur, comm. Cornelius Vitellius; M. T. Varro,
De lingua latina liber tertius (-quintus); De analogia; S. P. Festus,
Fragmenta; Marcellus Nonius,
Compendia; De generibus, cur. Giocondo veronese, Toscolano, Alessandro Paganini, 1522, 231x140x45 mm
segnatura
Cinq. 6 277
LE CINQUECENTINE 1973, p. 264.
Provenienza: Melchiorre de Basilijs(?); Antonia Suardi Ponti.
Legatura del secondo quarto del secolo XVI(?), eseguita a Roma
Cuoio marmorizzato dal fiore parzialmente scomparso, decorato a secco ed in oro. Piatti indeboliti lungo le cerniere. Angoli ricurvi e sbrecciati. Filetti concentrici a secco. Coppia di cornici dorate: quella interna è provvista di archi nelle porzioni mediane. Nello specchio, un cartiglio formato da quattro fregi di tipo orientaleggiante addossati. Foglia trilobata e melograno bilobato, rispettivamente accantonati esterno ed interno. Tracce di quattro bindelle. Dorso a tre nervi rilevati. Capitelli azzurri e grezzi. Compartimenti ornati con fasci di filetti orizzontali e incrociati. Il taglio grezzo e cesellato, raffigura motivi ondivaghi entro coppie di cerchielli. Rimbocchi rifilati con cura; angoli giustapposti.
Malgrado l'impianto ornamentale sia di gusto veneziano
1, i melograni
2 orientano verso una produzione romana
3, come testimonia un'altra legatura rinascimentale italiana
4 custodita in questa Biblioteca. Conforta tale attribuzione anche la cartella centrale
5: analoghe composizioni realizzate su legature rinascimentali romane sono note
6. Per la nozione di cuoio marmorizzato, cfr. la segnatura
A 26. Volume appartenuto a Melchiorre de Basilijs(?)
7.
1
DE MARINIS 1960, II, n. 1704, tav. CCCXXII,
Quesita metaphisica edita a Chrisostomo Javello. Senza Note (Venezia, 1534), Besançon, Bibliothèque de la Ville, segnatura 228184.
2

Segnatura Cinq. 6 277, dettaglio
3
BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA 1977, n. 46, p. 27, tav. XLIII, Giacomo Boni,
De vita et gestis Christi (Ad Clementem VII Pont. Max.), Roma, Antonio Blado, 1526, segnatura R.I.II.1024; n. 51, p. 29, tav. XLVIII, G. T. Gallo,
Oratio ad Clementem VII Pont. Max., ms. membranaceo di mano francese, 1525 ca., segnatura Vat. lat. 3721; Milano, Biblioteca Trivulziana,
Claudij Claudiani in Ruffinum libri II, Florentiae, Per haeredes Philippi Iunte Florentini, MDXIX, segnatura Triv. 3656.
4

Segnatura
A 41, dettaglio
5

Segnatura Cinq. 6 277, dettaglio
6
DE MARINIS 1960, I, n. 553, tav. XCIV,
Quintilianus, Venezia, 1514, Biblioteca dell'Abbazia di Montecassino.
7

Segnatura Cinq. 6 277, dettaglio