Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 5 752
Cinquecentina 5 752
Iosephus Flavius,
Opera, Parigi, ed. François. Regnault, tip. Jean Petit, 1519, 292x207x70 mm
segnatura
Cinq. 5 752
LE CINQUECENTINE 1973, p. 190.
Legatura del primo (?) quarto del secolo XVI, verosimilmente eseguita a Bergamo
Cuoio marrone dal fiore scomparso, decorato a secco. Angoli sbrecciati. Filetti concentrici. Cornice decorata a piastrella, raffigura una coppia di uccelli affrontati. Negli specchi, una rosetta bilobata entro un serto di foglie d'edera. Quarti di cerchio accantonati. Tracce di quattro bindelle. Dorso a tre nervi rilevati. Aletta verticale cartacea di rinforzo. Capitelli grezzi dall'anima in pelle allumata. Cuoio in testa e al piede parzialmente scomparso. Carte di guardia scomparse. Rimbocchi rifilati senza particolare cura; angoli giustapposti.
Se la rosetta bilobata entro un serto di foglie d'edera si manifesta su legature rinascimentali bolognesi
1, il particolare impianto ornamentale, notato nella legatura bergamasca coeva segnata
Cinq. 2 1544-1545, suggerisce una medesima origine. Le coppie di uccelli affrontati
2 compaiono in una coppia di manufatti italiani
3 coevi, presenti nella Biblioteca Queriniana di Brescia. Il materiale di copertura parzialmente scomparso in testa e al piede, consente l'osservazione dei capitelli e delle catenelle
4.
1

Segnatura Cinq. 5 752, dettaglio
Cfr. Londra, British Library, sito Internet,
www.bl.uk, Italy, segnature c.24.c.13, c.64.c.12;
DE MARINIS 1960, II, n. 1281, tav. CCXXXII,
Evangelia, Venezia, Biblioteca Apostolica Vaticana, segnatura R.I., II, 402.
2

Segnatura Cinq. 5 752, dettaglio
Questa Biblioteca possiede due legature rinascimentali italiane su contrassegnate
Cinq. 1 464 e
MIA 911 (cfr. le riproduzioni "infra"), caratterizzate da un decoro ad uccelli affrontati.

Segnatura
Cinq. 1 464, dettaglio

Segnatura
MIA 911, dettaglio

Segnatura
MIA 911, dettaglio
3

Brescia, Biblioteca Queriniana,
P. Ovidii metamorphosis, Venetiis, per Georgiu(m) Rucole(m) de Mediolano, MDXXI, 320x212x45 mm, Cinquecentine C 91 (cfr. la riproduzione "infra").

Brescia, Biblioteca Queriniana, segnatura Cinquecentine C 91, dettaglio

Brescia, Biblioteca Queriniana,
Sphera volgare novamente tradotta, Venezia, Bartolomeo Zanetti, MDXXXVII, 220x150x15 mm, segnatura Cinquecentine EE 2.
4

Segnatura Cinq. 5 752, dettaglio
