Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 5 434
Cinquecentina 5 434
Quintilianus, Marcus Fabius,
De institutione oratoria, Venezia, Aldo Manuzio e Andrea Torresano, 1514, 206x135x42 mm
segnatura
Cinq. 5 434
LE CINQUECENTINE 1973, p. 290.
Legatura del secondo (?) quarto del secolo XVI, verosimilmente eseguita a Roma o a Bologna
Marocchino marrone dal cuoio parzialmente spellato, decorato a secco. Piatto anteriore particolarmente indebolito lungo la cerniera. Supporto in vista. Filetti concentrici. Cornici provviste di: 1) rosette bilobate; 2) palmette; 3) viticci. Specchio caratterizzato da due rettangoli disposti verticalmente, ornati con una fiamma centrale e rosette bilobate accantonate. Tracce di quattro bindelle in pelle allumata. Dorso a tre nervi rilevati. Capitelli grezzi. Carte di guardia bianche Rimbocchi rifilati con discreta cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.
Le palmette
1 nella cornice, notate in diverse legature
2 di verosimile origine romana presenti in questa Istituzione, suggeriscono una medesima origine della coperta. Il cuoio scuro, le rosette bilobate
3, e i viticci
4 non escludono una possibile realizzazione bolognese. Si ricordano gli stretti rapporti stilistici tra le legature rinascimentali eseguite in queste due città.
1

Segnatura Cinq. 5 434, dettaglio
2
Cfr. ad esempio la segnatura
Cinq. 1 204-205.

Segnatura
Cinq. 1 204-205, dettaglio
3

Segnatura Cinq. 5 434, dettaglio
Cfr.
HOBSON A. – QUAQUARELLI L. 1998, n. 23, p. 75,
Processionarium Ordinis fratrum praedicatorum, in Venetiarum urbe, per Lucantonium de Giunta, 1517, segnatura Raro B.10; n. 24, p. 76, Girolamo Britonio,
Gelosia del sole. Opera volgare, Venetia, per Marchio Sessa, 1531 [
et alia], Bologna, Biblioteca Universitaria, segnatura A.V.BB.XIII.34; n. 25, p. 77,
Institutonum seu elementorum Juris Civilis libri iiii, vna cum Accursii commentariis, Parisiis, Ex officina libraria Yolande Bonhomme vidue Thielmanni Keruer, 1530, Bologna, Biblioteca Universitaria, segnatura Raro C.11. Questa Biblioteca possiede una legatura rinascimentale verosilmente bolognese (segnatura
Cinq. 4 712), ornata con un'analoga rosetta.
4

Segnatura Cinq. 5 434, dettaglio