Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 4 718
Cinquecentina 4 718
Aristoteles,
Trattato dei governi, tr. Bernardo Segni, Firenze, Bartolomeo Torrentino, 1549, 218x138x40 mm
segnatura
Cinq. 4 718
LE CINQUECENTINE 1973, p. 28.
Legatura della prima (?) metà del secolo XVIII, verosimilmente eseguita nel Veneto
Cuoio marmorizzato marrone, decorato in oro. La cornice a rotella raffigura motivi floreali e fogliati. Palmetta entro rami a volute accantonati. Dorso a tre nervi rilevati. Nel secondo compartimento, un tassello in cuoio rosso recita "ARISTO/TILE/DEI/GOVERNI"; in quelli rimanenti, un fiorone a losanga entro motivi a voluta negli angoli. Capitelli bianchi e blu. Taglio spruzzato nei colori rosso e blu. Carte silografate floreali e fogliate e bianche. Rimbocchi rifilati con discreta cura.
I rami a volute accantonati
1, su sfondo del cuoio marmorizzato
2 realizzato senza l'utilizzo di acidi come evidenzia la superficie del cuoio, suggeriscono un'esecuzione veneta. I fogli di carta silografata
3 ricoprono i contropiatti e fungono quale carte di guardia: questa circostanza testimonia l'origine settecentesca della legatura. Il taglio spruzzato
4 completa il decoro della coperta.
1

Segnatura Cinq. 4 718, dettaglio
Un medesimo fregio è presente sui piatti di una legatura settecentesca veneta su testo
Officium Beatae Mariae Virginis, Venetiis, Ex Typographia Balleoniana, MDCCLII, Milano, collezione privata (cfr. la riproduzione "infra").
Officium Beatae Mariae Virginis, Venetiis, Ex Typographia Balleoniana, MDCCLII, Milano, collezione privata.
Officium Beatae Mariae Virginis, dettaglio
2
Per la nozione, cfr. la segnatura
A 101.
3

Segnatura Cinq. 4 718, dettaglio
Per la nozione, cfr. la segnatura
MM 557.
4

Segnatura Cinq. 4 718, dettaglio