Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 4 267
Chiudi la finestra


Cinquecentina 4 267


Plautus, Titus Maccius, Comoediae viginti, Firenze, eredi di Filippo Giunta, 1522, 176x112x52 mm
segnatura Cinq. 4 267
LE CINQUECENTINE 1973, p. 276.

Cinq. 4 267 piatto anteriore Cinq. 4 267 piatto posteriore

Legatura del primo (?) quarto del secolo XVI, eseguita nel Veneto (?)

Marocchino marrone dalle minime perdite di sostanza, decorato a secco. Supporto in vista. Tre filetti concentrici decorati a secco. La cornice a piastrella, raffigura due coppie di nodi collegati. Nello specchio, un cartiglio centrale costituito da quattro fregi mammalucchi addossati, ripetuti in testa ed al piede. Quarti di cerchio accantonati. Tracce di quattro bindelle in tessuto marrone. Dorso a tre nervi rilevati. Alette cartacee orizzontali di rinforzo. Capitelli grezzi, verdi e rosa. Compartimento dal materiale di copertura scolorito, a seminato di losanghe Taglio blu. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati con discreta cura; angoli giustapposti.

La grana evidenzia l'utilizzo di cuoio di capra, verosimilmente marocchino1. La cornice a doppi nodi2, i fregi mammalucchi3 al centro dei piatti ed il motivo a quarto di cerchio accantonato4, suggeriscono un'origine veneta. L'assenza di bruciature del cuoio conferma una corretta decorazione a secco5. Il blocco dei fascicoli č aumentato di volume, premendo sulle cerniere e tendendo cosė a provocare una rotazione verso l'esterno dei piatti. Dorso scolorito per la prolungata esposizione alla luce. Questa Biblioteca possiede una legatura rinascimentale italiana provvista di un dorso dal medesimo decoro rispetto a quello dell'esemplare proposto6.


1
Cfr. la segnatura A 28.
Toptop

2
segnatura Cinq. 4 267, dettaglio
Segnatura Cinq. 4 267, dettaglio
Questo fregio venne pure utilizzato su legature rinascimentali italiane prodotte a: Napoli; DE MARINIS 1960, I, n. 242, tav. XLI, Ovidius, Wien; Nationalbibliothek, segnatura cod. 175; Roma (HOBSON A. 1989, fig. 68, Missale del Cardinal della Rovere, vol. IV /Roma, 1495) Torino, Archivio di Stato, segnatura Jb.II.4).
Toptop

3
segnatura Cinq. 4 267, dettaglio
Segnatura Cinq. 4 267, dettaglio
Cfr. MAZZUCCO 1994, p. 169, ferro r7.
Toptop

4
segnatura Cinq. 4 267, dettaglio
Segnatura Cinq. 4 267, dettaglio
Toptop

5
Cfr. la segnatura A 1.
Toptop

6
segnatura Cinq. 4 267, dettaglio
Segnatura Cinq. 4 267, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra