Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 3 1410
Cinquecentina 3 1410
Cicero, Marcus Tullius,
Orationvm volumen primvm (-tertium), Venezia, casa di Alzo Manuzio e Andrea Torresano, 1519, 167x102x36 mm
segnatura
Cinq. 3 1410
LE CINQUECENTINE 1973, p. 95.
Legatura della seconda (?) metà del secolo XVI, verosimilmente eseguita nel Veneto
Marocchino marrone dal fiore quasi del tutto scomparso, decorato a secco. Volume particolarmente indebolito lungo le cerniere. Tre filetti concentrici. La cornice a piastrella, raffigura dei viticci. Al centro dello specchio, un cartiglio costituito da quattro fregi fogliati, ripetuti negli angoli. Tracce di quattro bindelle in pelle allumata. Tre nervi rilevati e ricamati in pelle allumata. Alette orizzontali cartacee di rinforzo. Capitelli verdi e grezzi. Taglio grezzo. Carte di guardia assenti. Rimbocchi rifilati con cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.
Il tipo di viticci
1 ed il fregio di tipo orientaleggiante accantonato
2, ripreso a costituire il cartiglio
3 al centro dei piatti, orienta verso un'origine veneta del volume. Il precario stato di conservazione consente di apprezzare la realizzazione dei capitelli, la relativa anima in pelle allumata che prosegue sui piatti, le catenelle, i nervi in pelle allumata ricamata e le alette membranacee di rinforzo
4. Volume utilizzato per divagazioni personali
5.
1

Segnatura Cinq. 3 1410, dettaglio
2

Segnatura Cinq. 3 1410, dettaglio
Cfr.
FOOT 2004, n. 4-6, p. 108, Dante, Alighieri,
Opere, s.l., s.d.. Legature rinascimentali forse milanesi, sono provviste dei fregi analoghi (
BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE 2002, n. 32).
BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE 2002, n. 32, p. 122,
Officium romanum, Milano, apud fratres De Legnano, 1518, segnatura L.P. 24.
Questa Biblioteca possiede due legature italiane verosimilmente tardo cinquecentesche (segnature
Cinq. 3 3 e
Cinq. 4 697, caratterizzate da un fregio di questo genere (cfr. le riproduzioni "infra").

Segnatura
Cinq. 3 3, dettaglio

Segnatura
Cinq. 4 697, dettaglio
Al Veneto probabilmente, Mirjam Foot (
FOOT 2004, tav. 4.6., p. 108, Dante Alighieri,
Opere, s.l.,s.d.) attribuisce l'origine di una legatura rinascimentale italiana custodita nella Biblioteca Marsh di Dublino ornata con un fregio analogo.
3

Segnatura Cinq. 3 1410, dettaglio
4

Segnatura Cinq. 3 1410, dettaglio
5

Segnatura Cinq. 3 1410, dettaglio
