Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 3 670
Cinquecentina 3 670
Agostino da Pavia,
Scrutinio de la docta ignorantia, Pavia, Giacomo da Borgofranco, 1514, 175110x25 mm
segnatura
Cinq. 3 670
LE CINQUECENTINE 1973, p. 5.
Legatura della prima metà del secolo XVI, verosimilmente eseguita nell'Italia settentrionale, del genere a "losanga-rettangolo"
Marocchino marrone dal supporto in vista negli angoli dei piatti, decorato a secco, in lega d'oro ed in oro. Volume indebolito lungo le cerniere. Tre filetti concentrici a secco. La cornice a piastrella, raffigura un motivo lanceolato entro arabeschi. Nello specchio, un cartiglio di quattro foglie aldine, ripetute negli angoli, entro una losanga provvista di barrette ondivaghe. Tracce di quattro bindelle in tessuto bruno. Dorso a tre nervi poco rilevati. Alette di rinforzo orizzontali in carta o pergamena di riutilizzo. Capitelli grezzi. Linguette giustapposte. Il taglio grezzo e cesellato, raffigura motivi ellittici. Carte di guardia assenti. Rimbocchi rifilati con discreta cura; angoli giustapposti.
L'utilizzo della foglia d'oro
1 limitata allo specchio, testimonia di una certa ricercatezza ornamentale. Per la nozione di legatura "a losanga-rettagolo", cfr. la segnatura
AB 25. La cornice di gusto veneto
2 è presente in altre legature rinascimentali italiane
3 di questa Biblioteca. Ben visibili in questo esemplare, i follicoli.
1

Segnatura Cinq. 3 670, dettaglio
2

Segnatura Cinq. 3 670, dettaglio
3
Cfr. le segnature
Cinq. 1 67,
Cinq 1 576-578,
Cinq. 1 2533,
Cinq. 2 1912-1913 dettaglio.
Cfr. anche
SCHUNKE 1964, tav. IX (cfr. la riproduzione "infra").
SCHUNKE 1964, tav. IX, Venezia, Biblioteca Queriniana, segnatura Inc. 76, testo a stampa del 1497, legatore veneziano "Tiepolo-Meister".