Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 3 511
Cinquecentina 3 511
Caesar Caius Iulius,
Commentariorum, Venezia, casa di Aldo Manuzio e di Andrea Torresano, 1519, 161x100x35 mm
segnatura
Cinq. 3 511
Provenienza: Giovanni Giacomo de Tassis.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 73.
Legatura del secondo (?) quarto del secolo XVI, eseguita in Italia
Marocchino marrone decorato a secco e in argento. Coperta staccata dal blocco dei fascicoli. Filetti concentrici a secco, ripassati in lega d'oro con una coppia di cornici, quella interna provvista di un arco lungo i lati mediani. Su quello anteriore, in testa, la scritta "C O C E", al centro, entro una cartella rettangolare "SIC VIRTVS"; su quello posteriore la dicitura "PERFECTA". Specchio a coppia di rettangoli, provvisti di un fiorone centrale. Coppia di fermagli. Dorso a tre nervi rilevati. Alette di rinforzo orizzontali membranacee. Capitelli grezzi e azzurri. In testa, un tassello in cuoio rosso evidenzia la scritta dorata "C. JULII CAESARIS COMMENT."; compartimenti rimanenti caratterizzati da quattro rettangoli provvisti di una coppia di filetti intrecciati, entro una cornice a volute. Taglio blu. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati con discreta cura; angoli giustapposti.
Lo scarno decoro- prevalentemente realizzato in argento oggi ossidato come testimonia il colore grigio chiaro, e l'assenza di fregi caratterizzanti- presente un solo fiorone
1 di genere aldino- non forniscono elementi utili per la localizzazione della legatura. Il motto "SIC VIRTVS" e "PERFECTA"
2 realizzato conformemente agli usi del tempo mediante la ripetuta impressione di singoli caratteri sul cuoio (circostanza evidenziata dalla base irregolare della scritta
3), costituisce una caratteristica ornamentale non molto diffusa nelle legature italiane: questa Biblioteca possiede un'altra legatura italiana coeva così ornata
4. Accordo cromatico scuro tra il materiale di copertura e il taglio
5. Lo stato di conservazione compromesso del volume, consente l'osservazione dei doppi nervi ricamati dall'anima in cuoio e le alette orizzontali di
rinforzo
6. Passata proprietà di Giovanni Giacomo de Tassis
7.
1

Segnatura Cinq. 3 511, dettaglio
2

Segnatura Cinq. 3 511, dettaglio
3
Cfr. la segnatura
MMB 704.
4

Segnatura
Cinq. 2 1896, dettaglio

Segnatura
Cinq. 2 1896, dettaglio
5

Segnatura Cinq. 3 511, dettaglio
6

Segnatura Cinq. 3 511, dettaglio
7

Segnatura Cinq. 3 511, dettaglio