Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 2 1383
Chiudi la finestra


Cinquecentina 2 1383


Pontano, Giovanni Gioviano, Urania seu de stellis; Meteororum; De hortis Esperidum; Carmina pastoralia, cur. Mariano Tucci, Firenze, Filippo Giunta, 1514, 175x96x32 mm
segnatura Cinq. 2 1383
Provenienza: Gaspare Cucchi.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 283.

Cinq. 2 1383 piatto anteriore Cinq. 2 1383 piatto posteriore

Legatura della prima metà del secolo XVI, eseguita a Venezia

Cuoio marrone dal fiore scomparso, con perdita di sostanza e gore biancastre, decorato a secco. Volume indebolito lungo le cerniere, specie il piatto anteriore, con il supporto in vista e con accenno di concavità; angoli ricurvi. Tre filetti concentrici. Cornice decorata con nodi di genere moresco, alternati a fregi di tipo aldino. Coppia di filetti incrociati nello specchio, sormontati da una coppia di fregi orientaleggianti addossati in testa e al piede. Dorso a tre nervi rilevati, dal cuoio parzialmente scomparso nella porzione superiore. Alette orizzontali in materiale membranaceo di recupero. Capitelli grezzi e blu. Compartimenti a filetti incrociati. Taglio nero e rosso. Carte bianche. Rimbocchi rifilati con discreta cura; quelli di testa e di piede sono collocate sopra i rimbocchi laterali.

Questa Biblioteca possiede altre due analoghe legature rinascimentali veneziane, apparentemente opera della medesima bottega, rispettivamente segnate Cinq. 2 899 e Inc. 5 58: a quest'ultima si rinvia per il commento. Corrente il riutilizzo di materiale membranaceo ritagliato a listelle di foggia rettangolare, a rinforzo del dorso1. Accordo cromatico tra il materiale di copertura e il taglio2. Passata proprietà di Gaspare Cucchi3.


1
segnatura Cinq. 2 1383, dettaglio
Segnatura Cinq. 2 1383, dettaglio
Toptop

2
segnatura Cinq. 2 1383, dettaglio
Segnatura Cinq. 2 1383, dettaglio
Toptop

3
segnatura Cinq. 2 1383, dettaglio
Segnatura Cinq. 2 1383, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra