Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 2 899
Cinquecentina 2 899
Cicero, Marcus Tullius,
Officiorum libri; De senectute; De amicitia; Paradoxa; Somnium Scipionis (
De senectute e
Somnium anche in greco), tr. Theodorus Gaza), Firenze, Fil. Giunta, 1517, 156x100x28 mm
segnatura
Cinq. 2 899
LE CINQUECENTINE 1973, p. 94.
Legatura della prima metà del secolo XVI, verosimilmente eseguita a Venezia
Marocchino testa di moro, decorato a secco. Volume particolarmente indebolito lungo le cerniere. Angoli dei piatti sbrecciati. Tre cornici concentriche: quella mediana, a piastrella, raffigura un nodo di tipo moresco, ripetuto al centro dello specchio, alternato ad un motivo di genere orientaleggiante. Tracce di quattro bindelle in velluto marrone. Dorso a tre doppi nervi rilevati. Cuoio parzialmente scomparso in testa. Materiale di copertura scomparso in testa. Capitelli grezzi. Compartimenti a seminato di losanghe. Taglio blu. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati con discreta cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.
Per il commento, cfr. la segnatura
Inc. 5 58. Il cuoio parzialmente scomparso, consente l'osservazione dei doppi nervi ricamati
1 e delle catenelle. Accordo cromatico tra il materiale di copertura e il taglio
2.
1

Segnatura Cinq. 2 899, dettaglio
2

Segnatura Cinq. 2 899, dettaglio