Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 2 1298
Cinquecentina 2 1298
Erasmus, Desiderius,
Apophtegmatum libri octo, Basilea, Hier. Froben e Nik. Episcopius, 1550, impr. Froben, 180x117x60 mm
segnatura
Cinq. 2 1298
Provenienza: "Sum ex libris ………1593"; Petri Danzii Rhaeti 1639.
Restauro A. Manicardi 1960, come indica un timbro al piede del contropiatto posteriore.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 129.
Legatura della metà (?) del secolo XVI, eseguita a Dilingen(?-Germania), opera di "MP"
Vitello bruno su assi smussate, decorato a secco. Tre filetti concentrici. La cornice a rotella, evidenzia personaggi a mezzo busto: al piede del guerriero con elmo a pennacchio, il monogramma "MP". Specchio provvisto di un seminato di fregi di tipo aldino. Circostanti rosette a pentalobate e cuori aldini. Coppia di fermagli rifatti. Dorso a quattro nervi rilevati. Compartimenti provvisti di foglie di acanto avvolte attorno ad un'asta. Capitelli azzurri e grezzi. Taglio grezzo. Sul taglio di gola, la scritta inchiostrata "Apopht/Erasmi". Carta di guardia posteriore. Rimbocchi rifilati con cura; angoli giustapposti.
Il monogramma "MP" al piede del guerriero, non identificato, non informa sulla città di produzione tedesca del manufatto; la nota di possesso parzialmente cancellata sul contropiatto anteriore tuttavia, acquistato a Dilingen ("Emptus(?) urbis Delinig"
1) potrebbe forse suggerire la sua origine. Caratteristici per il periodo, il vitello (di ottima qualità) su assi dai margini smussati, il dorso arrotondato, i nervi ben rilevati, il decoro a secco ed in lega d'oro realizzato a rotella. I cuori
2, i fioroni
3 aldini e la rosetta
4 evidenziano l'influsso ornamentale italiano. La scritta inchiostrata sul taglio di gola
5, evidenzia le modalità di collocazione del volume. Coppia di "ex libris", rispettivamente del 1593
6 e 1639
7.
1

Segnatura Cinq. 2 1298, dettaglio
2

Segnatura Cinq. 2 1298, dettaglio
3

Segnatura Cinq. 2 1298, dettaglio
4

Segnatura Cinq. 2 1298, dettaglio

Segnatura
Cinq. 2 151, dettaglio
Legatura opera del veneziano "Fugger-Meister". Questa Biblioteca possiede due legature rinascimentali veneziane (segnature
Cinq. 2 151 e
Cinq. 4 566) caratterizzate da una rosetta di questo genere.
5

Segnatura Cinq. 2 1298, dettaglio
6

Segnatura Cinq. 2 1298, dettaglio
7

Segnatura Cinq. 2 1298, dettaglio