Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 2 484
Cinquecentina 2 484
Plinius Caecilius Secundus, Gaius,
Epistolae omnium [sic omnes?] quae hactenus prodiere purgatissimae; Panegyricus; De viris illustribus, Suetonius Tranquillus,
De claris grammaticis et rhetoribus; Iunius Obsequens,
Prodigiorum liber, cur. G. F. Zeffi, Firenze, Fil. Giunta, 1515, 168x96x37 mm
segnatura
Cinq. 2 484
Provenienza: Ottavio Bolgeni.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 277.
Legatura del primo (?) quarto del secolo XVI, verosimilmente eseguita nell'Italia settentrionale, del genere "aldino"
Marocchino marrone spellato, decorato a secco ed in oro. Piatto anteriore in fase di distacco dal blocco dei fascicoli. Tre filetti concentrici a secco. La cornice decorata a piastrella raffigura una coppia di arabeschi circolari. Nello specchio, un fregio mammalucco con una coppia di circostanti foglie di vite, entro una losanga a secco ed in oro. Foglia d'edera e rosetta rispettivamente accantonata esterna ed interna. Tracce di due bindelle in tessuto verde. Dorso a tre nervi rilevati. Capitelli grezzi. Compartimenti a losanghe di filetti. Il taglio cesellato raffigura nodi di genere moresco. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati con discreta cura; angoli giustapposti.
Di gusto veneziano il fregio mammalucco
1 e la foglia di vite
2. Caratteristico per le legature rinascimentali italiane, il dorso a seminato di losanghe
3. Il piatto anteriore in fase di distacco, consente l'osservazione della struttura intima del volume
4. Il taglio grezzo provvisto di nodi di genere moresco
5 si manifesta pił raramente rispetto a quelli dorati. Per la nozione di legatura di tipo "aldino" e di decorazione a "losanga-rettangolo", cfr. rispettivamente le segnature
A 28 e
AB 25. Passata proprietą di Ottavio Belgeni
6.
1

Segnatura Cinq. 2 484, dettaglio
2

Segnatura Cinq. 2 484, dettaglio
3

Segnatura Cinq. 2 484, dettaglio
4

Segnatura Cinq. 2 484, dettaglio
5

Segnatura Cinq. 2 484, dettaglio
6

Segnatura Cinq. 2 484, dettaglio