Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 2 84
Cinquecentina 2 84
Divinae Scripturae veteris novaeque omnia, cur. Io. Lonicer., Strasburgo, Wolfgang Koepfel, 1529, 175x105x58 mm
segnatura
Cinq. 2 84
LE CINQUECENTINE 1973, p. 51.
Riutilizzo dei piatti di una legatura del secondo quarto del secolo XVI, eseguita a Padova, del genere "a placchetta"
Legatura su cui sono stati incollati i piatti di una legatura rinascimentale italiana in marocchino marrone decorato a secco. Tre filetti concentrici. La cornice decorata a piastrella, raffigura dei cordami di tipo moresco. Al centro dei piatti, una placchetta circolare (32 mm di diametro ca.) raffigurante Nerone, il capo rivolto a sinistra, con l'iscrizione circostante "NERO CLAUD CAESAR AVG GER PM TR P IMP PP.". Motivi a quarto d'angolo accantonati. Tracce di quattro bindelle. Dorso mobile a tre nervi rilevati. Capitelli rossi e gialli. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche, rifatte.
Il motivo della placchetta
1 è tratto da un sesterzo di Nerone
2: assieme ai n. 19-21
3 dell'elenco redatto da A. Hobson, formano parte integrante della medesima serie padovana di imperatori romani tratti da monete romane
4. È forse opera del medaglista padovano Giovanni da Cavino (1500-1570)
5. Volume citato da T. De Marinis
6. La medesima placchetta orna una coppia di legature eseguite la prima
7, a Padova o Venezia verso il 1530, la seconda
8 a Venezia tra il 1546 ed il 1550 ca. Sono noti altri due volumi provvisti di questa placchetta con il busto di Nerone rivolto a destra
9.
1
Per la nozione, cfr. la segnatura
AB 51.
2

Segnatura Cinq. 2 84, dettaglio
Cfr.
HOBSON A. 1989, p. 222, n. 18 a).
3
MATTINGLEY 1923-1950, I, p. 233, n. 178, tav. 43.2.
4
HOBSON A. 1989, n. 18, pp. 222-223.
5
CESSI 1969.
6
DE MARINIS 1960, II, n. 1684 bis (segnatura erroneamente indicata come
Cinq. 2 83).
7
HOBSON A. 1989, p. 222, n. 18 b), Londra, British Library, Henry Davis Gift, segnatura P 966, oggi Davis 737, Aphthonius,
Progymnasmata; Hermogenes,
Rhetorica, Firenze, Filippo Giunta, 1515. Entrambi i piatti.
DE MARINIS 1960, II, n. 1684, tav. CCCXIX. Legatura presente sul sito Internet della British Library:
www.bl.uk, Italy, Davis 737.
8
HOBSON A. 1989, p. 222-223, n. 18 c), Parigi, Bibliothèque nationale, segnatura Rés. Z.2374,
Lettere volgari di diversi nobilissimi huomini, et eccelentissimi ingegni, Venezia, Aldo, 1546, 1545, 2 volumi in uno, Piatto anteriore.
MEUNIER 1914, tav. LXIX.
9
HOBSON A. 1989, n. 24, p. 223, fig. 108, Napoli, verso il 1540-1550, Napoli, Biblioteca nazionale,
Genealogia di Pietro di Luxemburg, ms. del 1500 ca., segnatura Ms. X.A.36;
HOBSON A. 2000, p. 75, n. 24, Italia orientale (Padova?), non prima dell'ultimo terzo del secolo XV, Nüremberg, Stadtbibliothek, segnatura Hertel Ms. 10.
