Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 2 83
Cinquecentina 2 83
Divinae Scripturae veteris novaeque omnia, cur. Io. Lonicer., Strasburgo, Wolfgang Koepfel, 1529, 170x102x50 mm
segnatura
Cinq. 2 83
LE CINQUECENTINE 1973, p. 51.
Riutilizzo dei piatti di una legatura del secondo quarto del secolo XVI, eseguita a Padova, del genere "a placchetta"
Legatura sulla quale sono stati applicati i piatti di una legatura rinascimentale italiana in marocchino marrone bruno rossiccio dal fiore parzialmente scomparso e dalle gore brune, decorato a secco. Angoli dei piatti ricurvi. Tre filetti concentrici. La cornice decorata a piastrella, raffigura cordami di tipo moresco. Al centro dei piatti, una placchetta circolare (30 mm di diametro) evidenzia una quercia (?) entro una scritta in lettere gotiche "(sig?)illum martinus livin". Quarti di cerchio accantonati. Tracce di quattro bindelle in tessuto azzurro squillante. Dorso a tre nervi rilevati. Compartimenti ornati con una coppia di fasci di filetti diagonali incrociati. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati senza particolare cura.
Anthony Hobson
1 attribuisce un'origine padovana a questa legatura. La placchetta circolare
2 è verosimilmente riferibile ad uno studente straniero nella locale università. Questa Biblioteca possiede un'altra legatura rinascimentale italiana, inedita, provvista di una medesima placchetta
3. Volume citato da T. De Marinis
4. In evidenza le tracce delle bindelle in tessuto vivido azzurro
5, il cui attacco è ben visibile sui contropiatti
6, a contrastare il colore bruno rossiccio del materiale di copertura.
1
HOBSON A. 1989, Census of historiated plaquette and medallion bindings of the Renaissance, n. 18, p. 222-223.
2

Segnatura Cinq. 2 83, dettaglio
Per la nozione di placchetta, cfr. la segnatura
AB 51.
3
Segnatura
Cinq. 4 610.
4
DE MARINIS 1960, II, n. 1684 bis.
5

Segnatura Cinq. 2 83, dettaglio
6

Segnatura Cinq. 2 83, dettaglio