Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 1 1943
Cinquecentina 1 1943
Samuel Marochitanus,
Requisitioni et argomenti per li quali se vede la fede christiana esser quella la quale hereditar fa la vera terra de promissione, Venezia, Giorgio Rusconi, 1517, 155x100x12 mm
segnatura
Cinq. 1 1943
Provenienza: legato F.lli Bravi – Gius. Carlo Bravi.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 323.
Legatura della prima metà del secolo XVI, eseguita nell'Italia settentrionale (?)
Marocchino marrone decorato a secco. Supporti in vista negli angoli dei piatti. Tre filetti concentrici. La cornice a piastrella, raffigura motivi arabescati. Un mazzo a quattro nodi di tipo moresco con una coppia di pendagli. Rosette a cinque lobi accantonate. Tracce di due bindelle in pelle allumata. Dorso liscio. Capitelli assenti. Carte di guardia bianche. Taglio blu slavato. Rimbocchi rifilati con discreta cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.
Il gusto veneziano dell'impianto ornamentale
1 sembra orientare verso un'esecuzione nell'Italia settentrionale. La passata proprietà dei fratelli Bravi
2, non informa sul luogo di esecuzione del manufatto. Tammaro De Marinis ha ritenuto rispettivamente milanese
3 e veneziana
4 due legature rinascimentali italiane, provviste di una cornice simile a quella proposta. Questa Biblioteca possiede due coperte coeve italiane con una cornice analoga
5. L'iscrizione a penna al piede del taglio, testimonia che il volume è stato conservato in posizione orizzontale nella teca.
1

Segnatura Cinq. 1 1943, dettaglio
Cfr.
DE MARINIS 1960, II, n. 2038,
Officium B.M.V., Milano, Castello Sforzesco, segnatura Trivulzio cod. 440.
2

Segnatura Cinq. 1 1943, dettaglio
3
DE MARINIS 1960, III, n. 2614, tav. CCCCXXV, J. A. de Noceto,
Dame milanesi, ms. del 1515, Milano, Biblioteca Trivulziana, segnatura Trivulzio 2159.
4
DE MARINIS 1960, II, n. 2038, tav. CCCLXX,
Officium B.M.V., Milano, Biblioteca Trivulziana, segnatura Triv. Cod. 440.
5

Segnatura
Cinq. 1 1522, dettaglio

Segnatura
Cinq. 2 493, dettaglio