Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 1 1522
Cinquecentina 1 1522
Vitruvius Pollio, Marcus,
Vitruvius iterum et Frontinvs a Iocundo revisi, Firenze, Fil. Giunta, 1513, 166x100x35 mm
segnatura
Cinq. 1 1522
LE CINQUECENTINE 1973, p. 400.
Legatura della prima metà del secolo XVI, eseguita nell'Italia settentrionale
Marocchino bruno decorato a secco. Supporto in vista negli angoli dei piatti. Coppia di filetti concentrici. Cornice esterna a rosetta, interna a piastrella che raffigura una rosetta entro arabeschi. Al centro dei piatti, un fregio mammalucco entro rosette, ripetute nei compartimenti del dorso a tre nervi rilevati. Materiale di copertura in fase di distacco in testa, scomparso al piede. Tracce di due bindelle. Capitelli rosa ed azzurri. Taglio grezzo; al piede, l'iscrizione inchiostrata "VITRVVIVS". Carta di guardia posteriore. Rimbocchi rifilati con discreta cura; angoli giustapposti.
Tammaro De Marinis ha ritenuto rispettivamente milanese
1 e veneziana
2 due legature rinascimentali italiane, provviste di una cornice analoga a quella proposta
3. Questa Biblioteca possiede alcune legature rinascimentali italiane caratterizzate da un riquadro analogo
4. Il cuoio parzialmente scomparso in testa del dorso, consente l'osservazione dei capitelli e delle catenelle
5. L'iscrizione a penna al piede del taglio, testimonia che il volume è verosimilmente stato collocato nello scaffale in posizione orizzontale. Inusuale il dorso a seminato di stelline
6. In evidenza, il fissaggio delle bindelle sui contropiatti
7.
1
DE MARINIS 1960, III, n. 2614, tav. CCCCXXV, J. A. de Noceto,
Dame milanesi, ms. del 1515, Milano, Biblioteca Trivulziana, segnatura Trivulzio 2159.
2
DE MARINIS 1960, II, n. 2038, tav. CCCLXX,
Officium B.M.V., Milano, Biblioteca Trivulziana, segnatura Triv. Cod. 440.
3

Segnatura Cinq. 1 1522, dettaglio
4

Segnatura
Cinq. 2 493, dettaglio

Segnatura
Cinq. 1 1943, dettaglio
5

Segnatura Cinq. 1 1522, dettaglio
6

Segnatura Cinq. 1 1522, dettaglio
7

Segnatura Cinq. 1 1522, dettaglio