Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 2 493
Cinquecentina 2 493
Anthologia graeca (gr.),
Florilegium diversorum epigrammatum, Firenze, eredi di Filippo Giunta, 1519, 171x105x47 mm
segnatura
Cinq. 2 493
LE CINQUECENTINE 1973, p. 16.
Riutilizzo dei piatti di una legatura della prima metà del secolo XVI, eseguita nell'Italia settentrionale
Legatura su cui sono stati applicati i piatti di una legatura rinascimentale italiana in marocchino marrone decorata a secco. Tre filetti concentrici. La cornice esterna è ornata a rosette, mentre quella interna è decorata con piastrella, raffigura una rosetta entro arabeschi. Tracce di quattro bindelle. Dorso mobile a tre nervi rilevati. Capitelli marroni. Nel secondo compartimento, la scritta dorata "FLORILEGIUM", nel terzo "FIRENZE 1519".
Taglio grezzo. Carte di guardia bianche rifatte.
Tammaro De Marinis ha ritenuto rispettivamente milanese
1 e veneziana
2 due legature rinascimentali italiane, provviste di una cornice analoga a quella proposta
3. Questa Biblioteca possiede una legatura rinascimentale italiana caratterizzata da una cornice analoga
4.
1
DE MARINIS 1960, III, n. 2614, tav. CCCCXXV, J.A. de Noceto,
Dame milanesi, ms. del 1515, Milano, Biblioteca Trivulziana, segnatura Trivulzio 2159.
2
DE MARINIS 1960, II, n. 2038, tav. CCCLXX,
Officium B.M.V., Milano, Biblioteca Trivulziana, segnatura Triv. Cod. 440.
3

Segnatura Cinq. 2 493, dettaglio
4

Segnatura Cinq. 1 1522, dettaglio