Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 1 733
Cinquecentina 1 733
Ivvenalis,
Persius, Venezia, Aldo Manuzio, 1501, 167x100x18 mm
segnatura
Cinq. 1 733
Provenienza: Gabriele Granelli.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 193.
Legatura del primo quarto del secolo XVI, probabilmente eseguita nel Veneto
Marocchino marrone dalle lievi spellature, decorato a secco. Filetti concentrici. Cornice decorata a piastrella, raffigura una coppia di arabeschi circolari. Al centro dello specchio, un cartiglio costituito da quattro nespole fogliate. Foglia aldina accantonata. Dorso coperto da un lembo di cuoio, a due nervi. Tracce di due bindelle. Capitelli grezzi. Il tassello in cuoio rosso in testa recita "JUVEN/PERS.". Taglio blu. Rimbocchi rifilati con discreta cura.
Il decoro a nespola
1 potrebbe orientare verso un'esecuzione veneta, anche se tale fregio compare saltuariamente su coperte bolognesi
2 e romane
3.
1

Segnatura Cinq. 1 733, dettaglio
Questa Biblioteca possiede peraltro una coppia di legature rinascimentali italiane (cfr. le segnature
A 30 e
Cinq. 4 1358-1359) provviste di questo motivo.
2
Piacenza, Biblioteca comunale,
Rabi Rossei Aegyptij dux, seu Director dubitatium aut perplexorum intreis Libros divisus, opera Iudocii Badii Ascensium, 1520, 320x206x207 mm, segnatura G' IV 23.
3
DE MARINIS 1960, I, n.. 479, tav. XC, Ovidius, 1516, Parma, Biblioteca Palatina, segnatura 15585.br>