Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 1 506
Cinquecentina 1 506
Carion, Johann,
Chronicorum libri; Catalogus Pontificum Caesarum, Regum et Ducum Venetiarum, tr. Hermannus Bonn, Parigi, ed. Ja. Bogard, 1548, 125x82x41 mm
segnatura
Cinq. 1 506
Provenienza: frate Lenox.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 81.
Riutilizzo del piatto posteriore di una legatura della metà (?) del secolo XVI, eseguita in Francia (Parigi?)
Piatto posteriore in vitello biondo decorato a secco ed in oro, anteriore scomparso. Cornice a due filetti. Al centro del piatto, un fregio fogliato pieno dorato, di tipo orientaleggiante. Motivi aldini pieni accantonati. Dorso a quattro nervi rilevati. Capitelli azzurri incollati. Secondo e quarto compartimento provvisti dell'iscrizione "IO. CARIO/CHRONICON" e "PARIGI/1548". Taglio grezzo. Carte di guardia rifatte.
Il vitello
1 ed il genere di fregio orientaleggiante
2 suggeriscono una esecuzione transalpina, forse realizzata a Parigi, in quanto quest'ultimo, in versione analoga, fu pure utilizzato dall'ignoto legatore parigino di Marx Fugger
3. La passata proprietà di frate Lenox
4, non informa di per sé, sul luogo di realizzazione della coperta. Legature di questo genere furono eseguite a Lione per il bibliofilo lionese Benoît Le Court
5 (ca. 1500-1565), note in una trentina di esemplari. La Biblioteca Queriniana di Brescia, possiede una legatura transalpina eseguita nel secondo quarto del Cinquecento, provvista di un analogo fregio orientaleggiante
6. Questa Biblioteca custodisce un'altra legatura rinascimentale francese di questo genere
7.
1
Cfr. la segnatura
MM 665.
2

Segnatura Cinq. 1 506, dettaglio
Cfr. la segnatura
Cinq. 1 250.
3
SCHUNKE 1952, fig. 2, p. 191.
4

Segnatura Cinq. 1 506, dettaglio
5

Schemi di armi presenti su legature lionesi eseguite per Benoît Le Court (
TOULET 1972, p. 147).
6
Imperatoris Ivstiniani sacramentissimi principis volumen legum, Parisiis, ex officina Claudi Cheualloni, MCCCCCXXXVI, 177x111x38 mm., segnatura Cinquecentine G 50.
7
Segnatura
Cinq. 1 674.