Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 1 292
Chiudi la finestra


Cinquecentina 1 292


Mirandola, Ottaviano, Illustrium poetarvm flores, Anversa, Jean Bellère, 1563, 138x72x40 mm
segnatura Cinq. 1 292
Provenienza: Bergamo, Liceo.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 232.

Cinq. 1 292 piatto anteriore Cinq. 1 292 piatto posteriore

Legatura della seconda metà del secolo XVI, eseguita in area tedesca

Pelle di scrofa su assi, decorata a secco. La cornice realizzata a rotella, raffigura testine entro medaglioni che recano le scritte "ISS/ HEI/RV". Specchio caratterizzato da due bande verticali a rosetta quadrilobata. Capitelli e taglio grezzi. Rimbocchi rifilati con cura. Sul piatto anteriore, tre borchie a forma di giglio e due a delfino; su quello posteriore, quattro delfini. Coppia di fermagli caratterizzati da stanghette ritorte a torciglione e a ventaglio alla base. Dorso arrotondato, a tre nervi rilevati. Capitelli grezzi. Alette orizzontale cartacee di rinforzo. Carte di guardie bianche. Rimbocchi rifilati con molta cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.

Il genere di stanghetta dei fermagli evidenzia una realizzazione non anteriore alla seconda metà del secolo XVI1. Curiosa la presenza di borchie a forma di giglio2 e delfino3, il cui significato appare puramente ornamentale. Ilse Schunke4 segnala legature rinascimentali tedesche eseguite a Heidelberg da Elias Petersheim provviste di analoghi fermagli a torciglione. Le alette5 cartacee di rinforzo applicate orizzontalmente nei compartimenti del dorso, seguono la prassi notata nelle coperte rinascimentali italiane. Come accade non infrequentemente in legature di area tedesca, i rimbocchi sono rifilati con molta cura6. Ben visibili sui contropiatti7, i fissaggi metallici dei ferramenti presenti sui piatti.


1
segnatura Cinq. 1 292, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 292, dettaglio
Cfr. MONTENZ 2007, n. 31, Ioan. Caluini….Epistolae & Responsa, Hanoviae: apud Guilielmum Antonium, 1597.
I periodi dell'Umanesimo e della Riforma (1530-1618), modificarono in area tedesca, l'aspetto del libro. La superficie dei piatti fu decorata a rotella ed a placca, a secco ed in oro. Il materiale di copertura non fu più il vitello, ma la pelle di porco. I volumi divennero più piccoli e quindi più leggeri. I fermagli si adattarono a queste novità. Le componenti furono più decorate. I produttori iniziarono ad apporre i marchi di fabbrica (monogrammi ed immagini). Con riguardo all'ulteriore evoluzione della graffa a forma di ventaglio, che diventò più allungata e sottile,







nuove e più slanciate fogge si affermarono. Essa si adattò allo spessore del volume: in questo modo, la bindella cui è fissata divenne molto più corta.







Un ulteriore sviluppo, riguardò l'abbellimento della graffa, ottenuto nella versione di spirale.







Semplice spirale, fu caratterizzata da 1 a 5 rotazioni e da una sottostante piastra decorata. Per l'ottenimento della spirale, fu di particolare importanza riuscire, durante processo di fusione, a mantenere il metallo sufficientemente tenero, circostanza non sempre verificatasi, come testimoniano i resti di graffe spezzate che oggi si incontrano nelle legature di area tedesca. Immagini dovute alla cortesia di G. Adler e J. Krauskopf.
Questa Biblioteca possiede due legature rinascimentali di area tedesca dai fermagli integri:

Segnatura Cinq. 2 1914-1915, dettaglio
Segnatura Cinq. 2 1914-1915, dettaglio

Segnatura Cinq. 1 2396, dettaglio
Segnatura Cinq. 2 2396, dettaglio
Toptop

2
segnatura Cinq. 1 292, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 292, dettaglio
Toptop

3
segnatura Cinq. 1 292, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 292, dettaglio
Toptop

4
SCHUNKE 1962, p. 57, tav. XLV (Heidelberg, Petrus Betz, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, segnatura Pal. V 1680; p. 100, tav. LXXXI (Heidelberg, Elias Petersheim), Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, segnatura Pal. II 435.
Toptop

5
segnatura Cinq. 1 292, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 292, dettaglio
Toptop

6
segnatura Cinq. 1 292, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 292, dettaglio
Toptop

7
segnatura Cinq. 1 292, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 292, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra