Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - SALA 1 D 8 7
Sala 1 D 8 7
Liber statutorum Pergami
ms. membranaceo sec. XV, cc. 212, 326x228x68 mm
segnatura
Sala 1 D 8 7
Legatura della seconda metà del secolo XV, eseguita a Bergamo
Marocchino su assi, dal fiore diffusamente scomparso, decorato a secco. Filetti concentrici. Cornici rispettivamente caratterizzate da: 1) nastri ondivaghi; 2) rosette singole entro una losanga; 3) serie di rosette singole entro una losanga. Specchio diviso in due rettangoli, ciascuno caratterizzato da una coppia di filetti incrociati. Quattro cantonali lanceolati provvisti delle scritte "ave" e "yhs", quest'ultima ripetuta nel piccolo umbone centrale (35 mm diametro). Tracce di quattro bindelle in pelle allumata, fissate ciascuna con tre chiodini dalla testa a stellina e tre contrograffe a finestrella laterale di aggancio, impreziosite con l'agnello crucifero. Dorso rivestito da un lembo di cuoio marrone, a tre nervi in pelle allumata, tagliati a metà, alloggiati entro rettangoli lungo il margine interno delle assi. L'anima dei capitelli in cuoio, esternamente rivestiti con dello spago, prosegue nei piatti. Carte di guardia assenti. Rimbocchi rifilati con discreta cura;
linguetta in cuoio negli angoli.
La natura locale del testo, i nastri ondivaghi
1 e le rosette entro una losanga
2, fregi notati in una legatura bergamasca
3 coeva della Biblioteca "A. Mai", suggeriscono una realizzazione orobica della coperta. Cantonali
4 e contrograffe
5 correnti per il periodo.
1

Segnatura Sala 1 D 8 7, dettaglio
2

Segnatura Sala 1 D 8 7, dettaglio
3

Segnatura
MA 508, dettaglio.
Cfr. anche
Inc. 4 27.

Segnatura
MA 508, dettaglio
4

Segnatura Sala 1 D 8 7, dettaglio

Segnatura Sala 1 D 8 7, dettaglio
Cfr.
BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE 2002, n. 3, Guido Gonzaga,
Istoria di S. Clemente, ms. membranaceo sec. XV, segnatura Ms. Morbio 9; n. 8, p. 93, Francesco Petrarca,
Opere, ms. membranaceo sec. XV, segnatura AD XI 23.
5

Segnatura Sala 1 D 8 7, dettaglio

Segnatura
Mia 937, dettaglio