Fotografie e stampa più fotocolor


RACCOGLITORE 1

Categoria 1: Palazzo Nuovo (già sede del Comune di Bergamo, dal 1927 sede della Civica Biblioteca A. Mai). Fotografie degli interni della Civica Biblioteca quando questa era allestita nel Palazzo della Ragione dal 1845 al 1927 sono nella raccolta “Bergamo illustrata”, faldone 11, n.414 e faldone 34, nn.1-7.

Categoria 1.1 Palazzo Nuovo: interni (sale di studio, uffici, depositi)
Busta 1:14 fotografie + 4 fotocolor, Salone di lettura “Card. Furietti”, già “Sala dei mappamondi”, già “Sala degli incunaboli” (1930 ca. - 2000 ca.); uniti tre negativi a colori, anni Settanta del Novecento
Busta 2:1 fotografia, Atrio scamozziano della Biblioteca (1960);
Busta 3:4 fotografie, ex Chiesa di San Michele all’arco (1958);
Busta 4:2 fotografie, Sala periodici, già Sala di lettura (1 fotogr. 1930, 1 fotogr. Anni ’90 del Novecento);
Busta 5:2 fotografie, Depositi librari, identificati con le attuali sala 24 e sala 34 (1980 ca.);
Busta 6:5 fotografie, Sala Papa Giovanni XXIII (1980 ca.);
Busta 7:10 fotografie, Sala Tassiana (anni '50/'90 del Novecento); di cui due con al tavolo di lettura: Giulio Orazio Bravi, Marta Gamba e Marcello Eynard; uniti tre negativi a colori (anni ’80 del Novecento); ufficio sezione Musiche (anni ’90 del Novecento).
Busta 8:14 fotografie, Depositi librari e uffici.
Busta 9:1 fotografia, “Saletta dei periodici”, anni 30-60 del Novecento, attualmente appartamento del custode della Biblioteca.

Categoria 1.2: Palazzo Nuovo: esterni
Fotografie dell’esterno del Palazzo Nuovo sono anche nella “Bergamo Illustrata” e nella Raccolta Paolo Gaffuri.
Busta 1:10 fotografie + 1 fotocolor, Facciata del Palazzo vista da Piazza Vecchia (1920 ca. - 1980 ca.); fotocolor (studio fotografico Eugenio Bucherato, anni ’90 del Novecento).
Busta 2:1 fotografia, Dettaglio della specola (1980 ca.);
Busta 3:3 fotografie, Atti vandalici alla facciata del Palazzo (1996)
Busta 4:2 fotografie, Portone d’ingresso della Biblioteca, prima e dopo il restauro avvenuto nel 2001, inaugurazione 19 ottobre (fotografie grandi, a colori).

Categoria 1.3: Palazzo Nuovo: fotografie di disegni.
Busta 1:9 fotografie + 1 fotocolor (studio fotografico Eugenio Bucherato), Disegni della facciata.
Busta 2:5 fotografie, Pianta degli interni.


RACCOGLITORE 2

Categoria 1: Categoria 1: Palazzo Nuovo (già sede del Comune di Bergamo, dal 1927 sede della Civica Biblioteca A. Mai).

Categoria 1.1: Palazzo Nuovo: interni. Campagna fotografica eseguita nel 1982 con la ripresa di tutti i locali di deposito e degli uffici. La numerazione dei locali fa riferimento alla planimetria approntata nella stessa occasione dallo studio di architettura Sandro Angelini conservata presso l’Ufficio di Direzione.
68 fotografie raccolte in album ad anelli “Da stanza 001 a stanza 212” (anno 1982); fotografie di tutti i magazzini, i depositi librari, gli uffici; la numerazione delle stanze corrisponde a quella indicata nella planimetria disegnata dall’arch. Sandro Angelini.


RACCOGLITORE 3

Categoria 1: Categoria 1: Palazzo Nuovo (già sede del Comune di Bergamo, dal 1927 sede della Civica Biblioteca A. Mai).

Categoria 1.1 Palazzo Nuovo: interni, continuazione del raccoglitore 2
71 fotografie raccolte in album ad anelli “Da stanza 301 a stanza 604” (anno 1982); fotografie di tutti i magazzini, i depositi librari, gli uffici; la numerazione delle stanze corrisponde a quella indicata nella planimetria disegnata dall’arch Sandro Angelini.


RACCOGLITORE 4

Categoria 1: Categoria 1: Palazzo Nuovo (già sede del Comune di Bergamo, dal 1927 sede della Civica Biblioteca A. Mai).

Categoria 1.1 Palazzo Nuovo: interni, continuazione dei raccoglitori 1-2
132 fotografie raccolte in album ad anelli di sale, uffici e depositi della Biblioteca (fine anni '70 del Novecento); le fotografie di sale ed uffici con la presenza di lettori e del personale.


RACCOGLITORE 5

Categoria 2: Eventi e personale della Biblioteca

Categoria 2.1: eventi della Biblioteca, manifestazioni, inaugurazioni, mostre, conferenze. Nel caso delle mostre allestite nell’atrio della Biblioteca le fotografie riguardano l’allestimento oppure la cerimonia di inaugurazione. Fotografie dei pezzi esposti sono da ricercare anche nella raccolta “Mostre organizzate dalla Biblioteca”.
Busta 1:32 fotografie, cerimonia di arrivo nella Biblioteca della donazione del fondo “Mons. Giuseppe Locatelli” libri accatastati nell'atrio; cerimonia con discorsi ufficiali nel Salone dei Mappamondi, poi “Card. Furietti”; autorità presenti: Luigi Chiodi (Direttore della Biblioteca), Tino Simoncini (Sindaco di Bergamo), Aldo Agazzi (1958);
Busta 2:30 fotografie, inaugurazione della Mostra del Risorgimento; autorità presenti: Tino Simoncini (Sindaco di Bergamo), Luigi Chiodi (Direttore della Biblioteca); mostra allestita nel Salone dei Mappamondi, poi “Card. Furietti” (1959).
Busta 3:9 fotografie della cerimonia di scoperta del busto di Bortolo Belotti, atrio della Biblioteca; autorità presenti: Tino Simoncini (Sindaco di Bergamo), Vittorio Mora, Carlo Traini, Luigi Angelini (1960);
Busta 4:9 fotografie, cerimonia di conferimento del “Premio Tasso”, Salone dei Mappamondi, poi “Card. Furietti”, vincitore del premio: Luigi Poma; autorità presenti: Luigi Chiodi (Direttore della Biblioteca) (1960).
Busta 5:41 fotografie, visita alla Biblioteca di Mons. Loris Francesco Capovilla, già segretario di papa Giovanni XXIII, Sala Giovanni XXIII; discorsi ufficiali nel Salone Card. Furietti; autorità presenti: Guido Vicentini (Sindaco Di Bergamo), Mons Gianni Carzaniga (Delegato Vescovile), Giulio Orazio Bravi (Direttore della Biblioteca) (Gennaio 1997)
Busta 6:42 fotografie, lavori di riorganizzaione degli uffici e dei depositi della Biblioteca (1996).
Busta 7:10 fotografie, lavori di riorganizzaione degli uffici e dei depositi della Biblioteca (1996);
Busta 8:6 fotografie, mostra nell'atrio della Biblioteca Il volto specchio dell'anima, curatore Marco Lorandi, novembre 1996
Busta 9:6 fotografie, conferenza nel Salone Card. Furietti promossa dall’Osservatorio Quarenghi, al tavolo Gianni Mezzanotte e Piervaleriano Angelini (fine anni ’90 del Novecento)
Busta 10:3 fotografie, mostra nell’atrio Zecca medievale di Bergamo (1997).
Busta 11:2 fotografie, visita alla Biblioteca degli allievi dell'Accademia della Guardia di Finanza (fine anni ’90 del Novecento)
Busta 12:5 fotografie, trasporto in Biblioteca dell'archivio della cappella musicale dai locali della misericordia maggiore in via Arena (anni '90);
Busta 13:10 fotografie, Open Day della Biblioteca, esposizione dei ritratti di Gaetano Donizetti e di Giovanni Simone Mayr (2005);
Busta 14:4 fotografie, Mostra storico-artistica in ricordo della poetessa Sara Virgillito (fine anni '90);
Busta 15:9 fotografie, Cerimonia di inaugurazione della mostra, nell'atrio della Biblioteca, sul poeta Pietro Ruggeri da Stabello, 14 novembre 1998;
Busta 16:6 fotografie, Visita alla Biblioteca del prefetto di Bergamo, Anna Maria Cancellieri (1997);
Busta 17:14 fotografie, Mostra dei dipinti della Biblioteca restaurati col contributo della Banca Popolare di Bergamo e del Credito Varesino 23 – 30 agosto 1997;
Busta 18:6 fotografie, Mostra nell'atrio della Biblioteca per le celebrazioni del IV centenario della morte del poeta Torquato Tasso (1995);
Busta 19:5 fotografie, Mostra nell'atrio della Biblioteca con conferenza nel salone Furietti su “Architettura e urbanistica di Berlino Est” (1997), in collaborazione con l'Università di Bergamo e l'Università di Trieste.
Busta 20:4 fotografie, Donazione degli archivi Gioda e Molinari da parte del prof. Pier Carlo Masini alla Civica Biblioteca, 21 ottobre 1997.
Busta 21:20 fotografie, Concerto tenuto nel salone Furietti, con interventi di Marcello Eynard e Paolo Fabri; musiche di Antonio Vivaldi, individuate nei fondi musicali della Biblioteca (fine anni '90).
Busta 22:15 fotografie, Manifestazione nel salone Furietti promossa dell'Osservatorio Quarenghi sulla storia urbanistica e letteraria di San Pietroburgo.
Busta 23:3 fotografie, incontro pubblico nel Salone Furietti sul tema La collezione di Cabrei della Biblioteca Civica A. Mai, in collaborazione con l'Ateneo di Scienze lettere e arti di Bergamo 23 febbraio 2007.
Busta 24:2 fotografie, mostra nell'atrio della Biblioteca I libri e la scienza: storia del paesaggio nei secoli XVII – XIX, 29 settembre 2006.
Busta 25:8 fotografie manifestazione nel salone card. Furietti per la presentazione del volume Per una bibliografia delle opere a stampa dei musicisti nati o attivi a Bergamo nei secoli XVI- XVIII; interventi di Marcello Eynard, Agostina Zecca Laterza, Paola Palermo, Rodobaldo Tibaldi e Daniele Torelli (1996)
Busta 26:3 fotografie + 9 fotocolor, catalogo della mostra Incontro con Giovanni Simone Mayr, tenuta a Ingolstadt nel 2006 e a Bergamo nel 2007. Si veda anche Raccoglitore 11, categoria 7.2, busta 6.
Busta 27:8 fotografie, Congresso della Società Italiana di Musicologia, Bergamo: Civica Biblioteca (ottobre 2008).
Busta 28:13 fotografie rilegate in piccolo album, Conferimento a Edoardo Sanguineti del Premio Il calepino, Salone Furietti (2 ottobre 2001).
Busta 29:10 fotografie, Rappresentazione nella Chiesa di S. Giorgio ad Almenno, regia di Alberto Preda, della Passione di Cristo in antico dialetto bergamasco, testo conservato in Biblioteca, sec. XV, AB 224 (1-17 aprile 2000).
Busta 30:8 fotografie, Visita alla Biblioteca dei membri della associazione Amici della Biblioteca Ariostea di Ferrara (7 novembre 1999).
Busta 31:5 fotografie, Conferimento a Giuliana Iurlano di lecce del premio Masini, I edizione 1999, Salone Furietti, intervenuti Giorgio Mangini e Franco Bertolucci.
Busta 32:4 fotografie, Conferimento a Guglielmo Barucci di Milano del Premio Tasso 2003, Sala Tassiana, intervenuti: il Presidente del Centro studi tassiani Erminio Gennaro, Guido Baldassarri, Arnaldo Di Benedetto, Claudio Scarpati, il vicepresidente della Provincia Bonaventura Grumelli Pedrocca.
Busta 33:9 fotografie, Manifestazioni varie non identificate

Categoria 2.2: Personale della Biblioteca
Busta 1:2 fotografie, ritratto del bibliotecario Angelo Mazzi; il bibliotecario Angelo Mazzi con il personale della Biblioteca (1900 ca.). Ritratti dipinti di Angelo Mazzi e di altri direttori della Biblioteca (Agostino Salvioni, Antonio Alessandri, Antonio Tiraboschi) si possono trovare nella Categoria 10.1 Ritratti.
Busta 2:10 fotografie, personale della Biblioteca (anni '90 del Novecento).


RACCOGLITORE 6

Categoria 3: Manoscritti, testi e miniature appartenenti alle collezioni della Biblioteca. Riproduzioni di materiali della Biblioteca sono anche nelle raccolte di “Microfilm”(catalogo su schede in salone Furietti) e di “Cd Rom”.

Categoria 3.1: Manoscritti.
Busta 1:13 fotografie, carte di codice manoscritto non identificato (sec. XVI).
Busta 2:2 fotografie, elenco di libri acquistati da Padre Giacomo Filippo Foresti, fine sec. XV, per il monastero di Sant'Agostino di Bergamo.
Busta 3:17 fotografie, codice manoscritto appartenuto al Consorzio dei disciplini con laudi in volgare bergamasco, non identificato (sec XV).
Busta 4:6 fotografie, carte del Vocabolario Bergamasco Italiano Latino dell’Angelini, sec. XVIII, Biblioteca Ambrosiana.
Busta 5:12 fotografie, frammento del capitolo XXX del codice manoscritto De Scientia Christi, sec. XIV.
Busta 6:12 fotografie, carte di codici manoscritti non identificati, sec. XV.
Busta 7:10 fotografie, pagine dell'opera autografa Dictionarium di Fra Ambrogio da Calepio, detto il Calepino.
Busta 8:3 fotografie: 2 fotografie, carte di codice manoscritto con la Leggenda di S. Margherita in volgare, non identificato (sec XIV); 1 fotografia, “Dalla traduzione bergamasca della Gerusalemme Liberata di carlo Assonica, 1659 ms. autografo n. 708”.
Busta 9:5 fotografie, composizioni religiose in volgare da codice del Consorzio della Misericordia Maggiore, servite per l’illustrazione del saggio di Luigi Chiodi, L’antica produzione poetica bergamasca, in “Bergomum”, gennaio-marzo 1957, pp. 13-37, continuato in “Bergomum”, ottobre-dicembre 1957, pp. 1-40.
Busta 10:75 fotocolor, immagini servite per l’illustrazione del volume di Silvia Caldarini Mazzucchelli, Paolo Vimercati Sozzi (1801-1883: collezionista e antiquario, numero monografico di “Bergomum” , nn. 1-2, 2004, casa, museo, luoghi, oggetti, lettere, manoscritti (foto di Claudio Bruni).
Busta 11:22 fotocolor: immagini servite per la mostra Lorenzo mascheroni (1750-1800): una vita per la scuola e per la scienza, novembre-dicembre 2000, Atrio della Biblioteca, manoscritti, lettere, stampati, frontespizi, luoghi mascheroniani (Studio fotografico Da Re).

Categoria 3.2: Miniature
Le fotografie, di grande formato e in b/n, servite per la pubblicazione del Catalogo dei codici miniati della Biblioteca Civica A. Mai di Bergamo, a cura di Maria Luisa Gatti Perer, Bergamo 1989, sono conservate a parte.
Busta 1:15 fotografie, carte del Breviario miniato, sec. XV, proveniente dal Monastero di Santa Grata di Bergamo, conservato in Biblioteca Civica alla segnatura Cassaforte 6.2;
Busta 2:2 fotografie, pagina miniata con il salmo “Beatus Vir”, miniatura di Irene Galli Antonini, sec. XX, fotografia di Col. Galli;
Busta 3:1 fotografia + 6 fotocolor, miniatura figurata Cantori, compresa nel corale Antiphonarium I, c. 139v della Basilica di Santa Maria Maggiore; 6 fotocolor: due pagine miniate del codice di Antonio Cornazzano, Vita di Bartolomeo Colleoni, sec. XV (Colleoni a cavallo, prima pagina con lo stemma del Colleoni); prima pagina degli Statuti di bergamo del 1453 (Sala I D 9 8), pagina miniata del corale Antiphonarium VIII, c.3v della Basilica di S. Maria Maggiore; prima pagina miniata degli Statuti di Bergamo del 1453 (Sala I D 9. 20).
Busta 4:59 fotocolor, Taccuino di disegni di Giovannino de’ Grassi.
Busta 5:5 fotografie + 4 fotocolor, Grande pergamena con Indulgenze papali per l’Ordine di Sant’Antonio di Vienne, 1484, con raffigurato in grandi proporzioni S. Antonio della misericordia, AB 491 (Studio fotografico Da Re).


RACCOGLITORE 7

Categoria 4: pagine di opere antiche a stampa

Categoria 4.1: Incunaboli
Busta 1:88 fotografie, testo di incunabolo non identificato;
Busta 2:178 fotografie, pagine di incunaboli di varie edizioni, servite per l'illustrazione del Catalogo degli incunaboli, a cura di Luigi Chiodi, edito dalla Civica Biblioteca nel 1966.

Categoria 4.1.1: incunaboli miniati:
Busta 1:6 fotografie, pagine miniate di incunaboli non identificati

Categoria 4.2: cinquecentine.
Busta 1:9 fotografie, pagine illustrate di un trattato di chiromanzia, Lipsia, per Giovanni Bartolomeo Oehler;


RACCOGLITORE 8

Categoria 4: pagine di opere antiche a stampa

Categoria 4.1: Incunaboli.
Busta 1A-B-C:303 fotografie, Giovanni Gerson De imitatione Christi et de Contemptu mundi;


RACCOGLITORE 9

Categoria 4: pagine di opere antiche a stampa

Categoria 4.3: Opere antiche a stampa
Busta 1A-B:66 fotografie + 15 fotocolor + 74 negativi, pagine di opere di fisiognomica (Della Porta, Lavater, Le Brun, Lombroso), servite per l'illustrazione del catalogo della mostra, curatore Marco Lorandi, Il volto specchio dell'anima. Fisiognomica: testi e immagini della Civica Biblioteca A. Mai (1996). Nella Busta 1A le stampe, nella busta 1B fotocolor e negativi.
Busta 2:14 fotografie, pagine dell’opera Kunstkritishe Studien über italienische Malerei di Ivan Lermolieff (Giovanni Morelli), Leipzig 1893.

Categoria 4.4: frontespizi
Busta 1:6 fotografie, frontespizi di opere di Giuseppe Alessandro Furietti;
Busta 2:19 fotografie, frontespizi di edizioni bibliche della Civica Biblioteca serviti per la illustrazione del catalogo Bibbie a Bergamo, edizioni dal XV al XVII secolo, curatori Giulio Orazio Bravi e Carlo Buzzetti (1983).
Busta 3:22 fotografie, frontespizi di opere di autori bergamaschi di vario argomento: storico, letterario, teologico e statutario.
Busta 4:26 fotografie, frontespizi di opere di vario argomento e provenienza.

Categoria 4.5: Periodici
Busta 1:3 fotografie, prime pagine del “Il Secolo” del 1 gennaio 1882, “Il Popolo” del 26 marzo 1921 e del 12 aprile 1921.


Categoria 5: Legature
Busta 1:17 fotografie, legature rare e preziose della Civica Biblioteca (foto a colori di grande formato).


RACCOGLITORE 10

Categoria 6: Documenti e archivi

Categoria 6.1: Documenti manoscritti
Busta 1:3 fotografie, privilegi papali di Pasquale II (anno 1101, Archivio Capitolare) e diploma di Lotario III (1136) + 10 fotografie di particolari (monogrammi) degli stessi documenti;
Busta 2:8 fotografie, contratto di compravendita fra Colombo Natali e Tonino Fenaroli (sec. XIV);
Busta 3:14 fotografie, lettere e documenti di varia natura e provenienza (XV-XIX sec.)
Busta 4:23 fotografie, copia di epistolario, non identificato (sec. XV);
Busta 5:13 fotografie, pagine di codici non identificati (sec XIV – XV);
Busta 6:salto nella numerazione
Busta 7:salto nella numerazione
Busta 8:2 fotografie, Placito di re Corrado (1088);
Busta 9:5 fotografie, documenti della famiglia Roncalli (frammenti, sec. XV);
Busta 10:10 fotografie, pagine di codici e di manoscritti non identificati(sec.. XIV-XVII);
Busta 11:2 fotografie, progetto della Casa al passo San Marco, dalle Carte Urbani, sec. XVIII;
Busta 12:2 fotografie, pergamena Mantovani;
Busta 13:3 fotografie, memoria della consacrazione episcopale di Mons. Angelo Giuseppe Roncalli, poi papa Giovanni XXIII, 1925, fotografia dell’atto di nomina arcivescovile di Roncalli 1925, fotografia della lettera di Roncalli al direttore della Biblioteca Giuseppe Locatelli, aprile 1925.
Busta 14:salto nella numeraqzione
Busta 15:9 fotografie, pagine dell'opera De Strigis di Giordano da Bergamo;
Busta 16:3 fotografie, Nota scritta sulla busta che conteneva originariamente le tre fotografie: “ 22 settembre 1947. Fotografie di tre carte appartenenti a due codici dell'archivio della Misericordia Maggiore e ad un terzo della Biblioteca Civica, fatte per uso del monastero di Pontida rappresentato dal Padre Giovanni Castagna, Bibliotecario del monastero. In fede. A. Leidi”.
Busta 17:4 fotografie, testamento del gasindio longobardo Taidone, 774 (Civica Biblioteca); disposizioni del vescovo Adalberto, 896 (Archivio capitolare); permuta tra il vescovo Gari8baldo e l’arciprete Liutprando, 871 (Archivio capitolare); Vendita tra Arioaldo e Grimolado, 785 8Archivio capitolare).
Busta 18:2 fotografie, composizione Salutatio Mariae e del Decalogo in un codice manoscritto del Consorzio della Misericordia Maggiore (1957);
Busta 19:8 fotografie, note scritte al verso di ciascuna fotografia: “c. 217 del vol. 42 dei codici malatestiani conservati nell’archivio storico municipale di Fano; carta dell’estimo del Comune di Berbenno Psi 6.5(%); pagina del manoscritto di Domenico Romagnosi; pagina dei privilegi di Gandino; pagina “Laudi di nostra donna”, Parigi Biblioteca Nazionale; prima pagina del codice delò maestro Lanfranco de Albenio; pagina della regola dei Disciplini della chiesa di S. Tommaso in bergamo, 1432; pagina del commento dantesco in volgare di Jacopo della Lana, 1402”.

Categoria 6.2: Documenti a stampa
Busta 1:4 fotografie, tavole (Spicilegium) di Paolo Vimercati Sozzi illustranti oggetti archeologici rinvenuti a Verdello
Busta 2:6 fotografie, opere a stampa con lettere dedicatorie al Card. Giuseppe Alessandro Furietti;
Busta 3:4 fotografie di documenti pubblici;

Categoria 6.3: Archivi
Busta 1:71 fotografie, registri anagrafici del Comune di Sotto il Monte, attestanti la genealogia della famiglia Roncalli: a carta 118 del registro annotata la nascita di Angelo Giuseppe Roncalli (poi papa giovanni XXIII) il 25 novembre 1881;
Busta 2:4 fotografie, vario argomento: 2 fotografie dell’elenco delle opere donate da Giovanni Morelli alla Biblioteca Civica (23 libri su 200); 1 fotografia del preventivo per la costruzione della specola (1887); 1 fotografia con catalogo dei libri latini ed italiani.


RACCOGLITORE 11

Categoria 7: Musiche, musicisti

Categoria 7.1: Musiche
Busta 1:9 fotografie, note al verso delle fotografie: “Innario di S. Grata, cod, sec. XV; Innario di S. Grata da un codice berg. del sec. XV acquistato dal card. Roncalli; corale MIA; corale miniato; corale miniato, proprietà della Misericordia sec. XV; corale proprietà Misericordia, fine sec. XV”.
Busta 2:1 fotografia, pagina dell'Elisir d'amore di Gaetano Donizetti.
Busta 3:4 fotografie, pagine di musica (quartetto) di Gaetano Donizetti (1958)
Busta 4:2 fotografie, pagine di musica di W.A.Mozart (1961)
Busta 5:4 fotografie, pagine di laude polifonica a 2 voci, 1420 ca. (per articolo di Marcello Eynard?)
Busta 6:3 fotografie, Canone infinito di Gaetano Donizetti inviato al fratello in data 10/10/1825;
Busta 7:1 fotografia, pagina autografa di Gaetano Donizetti
Busta 8:27 fotografie, documentazione dello stato di conservazione del corale D 1209 (proveniente dalla Basilica di S. Maria Maggiore, con musiche di Gaspare De Albertis), prima del restauro, eseguito nel 2000 da Luciano Sassi di Isola Dovarese (Cremona).

Categoria 7.2: Ritratti di musicisti, libretti, dipinti
Busta 1:1 fotografia, “Beethoven Feier in Bonn” 11-15 maggio 1890: Alfredo Piatti al violoncello, Karl Reinecke al pianoforte e Joseph Joachim al violino con rispettive firme e incipit musicali autografi; al verso la nota: “Alla gentile contessa Elisa Roncalli dalla sua aff.ma amica Rosa Costanza Piatti Lochis 3 dicembre 1901”.
Busta 2:2 fotografie, ritratto inciso di Gaetano Donizetti e frontespizio inciso di Fausta, opere in due atti di Gaetano Donizetti
Busta 3:9 fotografie, frontespizio e pagine introduttive del volumetto a stampa: La Creazione del mondo, oratorio di Giuseppe Haydn….da eseguire nel nuovo Teatro della Società, Bergamo 1809, maestro Giovanni Simone Mayr.
Busta 4:1 fotografia, dipinto in cui compare Anna Maria Strada (Bergamo 1719 – 1741), famoso soprano, nota per la sua collaborazione con G. F. Hendel.
Busta 5:4 fotografie: ritratti incisi di Gaetano Donizetti, Giovanni Simone Mayr; ritratto di Giacomo Antonio David, cantante lirico.
Busta 6:41 fotocolor, serviti per l’illustrazione della mostra (tenuta prima nel 2006 a Ingolstadt, poi nel 2007 a Bergamo presso l’Istituto musicale Gaetano Donizetti) e del relativo catalogo: Incontro con Giovanni Simone Mayr, a cura di Marcello Eynard, Franz Hauk, Iris Winkler, Bergamo 2006: lettere, ritratti, partiture, strumenti musicali, archivi, luoghi, cimeli (foto di Claudio Bruni).


RACCOGLITORE 12

Categoria 8: Cartografie, mappe, vedute

Categoria 8.1: Bergamo
Busta 1:26 fotografie, disegni e incisioni di planimetrie e vedute di Bergamo antica, tra le quali quelle del codice sec. XV conservato a Mantova, Scolari sec. XVII, Mortrier sec. XVIII, Manzini 1816 (1957 e 1959).
Busta 2:24 fotografie + 2 fotocolor, disegni planimetrici di particolari zone di Bergamo, per lo più sec. XVIII (Fiera di Bergamo, Edificio della polvere, Castello di Bergamo, Porta S. Giacomo, Monte di S. Giovanni), (sec. XX).
Busta 3:24 fotografie, “schizzo a penna raffigurante la città di Bergamo da un codice membranaceo del XV sec. del Bucolicum Carmen di M. A. Carrara”; “La chiesa di S. Salvatore, colle case di Antonio Bonghi e della Misericordia maggiore, 1476-1484, disegno colorato (Archivio della MIA); altro disegno delle case della misericordia vicine alle Basilica di S. maria Maggiore, 1453; “Interno prospettico della Chiesa di S. Anna in Borgo Palazzo, incisione di Giuseppe Brelendis”; “Porta al tempo della dominazione austriaxa (Foto Wells 1957); “Chiesa di S. Giorgio fuori Porta Cologno, incisione di G. Castellani” (foto Wells 1957); “Facciata della Chiesa di S. marta, disegno di R. Agazzi, 1886 (Foto Wells 1957); “Interno della casa Tassi ora Sozzi in Bergamo ove abitò il Sommo Epico Torquato”; “Vicolo di Pendezza, disegno di L. Bettinelli (?)” (foto Wells 1957); quadro raffigurante combattimenti presso la Porta di S. Agostino all’epoca austriaca; “Piazza Mascheroni” da un disegno di L. bettinelli” (foto Wells 1957); “Veduta di Bergamo alla porta S. Lorenzo disegno di L. Bettinelli, 1851” (foto Wells 1957); “Veduta di Bergamo dalla porta S. Lorenzo disegno di L. Bettinelli, 1851” (foto Wells); “Veduta della Piazza vecchia da un dipinto ed incisione di G. Berelndis” (foto Wells 1957); “Porta S. Giacomo da incisione dell’800” (foto Wells 1957); “Fabbricato alla Zogna (al Campo di Marte) di proprietà Conte Gianforte Suardi, demolito nell’anno 1884 per erigervi l’infermeria militare” (foto Wells 1957); “Veduta ideografica della barriera detta alle Grazie, entrata alla città di Bergamo” (foto Wells 1957); “Veduta di bergamo dal Monte S. Vigilio, incisione di A. Guesdon” (foto Wells 1957); “Veduta delal città di Bergamo da Piazza della legna ora Pontida, fine del XIX sec” (foto Wells 1957); “Piazza vecchia da incisione dell’800” (foto Wells 1957); “Piazza di Porta Nuova vista da Palazzo Frizzoni col prospetto di un nuovo teatro progettato sulle rovine dell’attuale, disegno di Ponzetti”(Foto Wells 1957); “Transito tra via S. Lazzaro e via Broseta incisione dal Bettinelli, 1854” (Foto Wells).
Busta 4:5 fotografie (Foto Bruno Stefani di Milano), Piazza della Legna oggi Piazza Pontida, Barriera detta delle Grazie oggi Porta Nuova, Bergamo vista da S. Vigilio, Torre di Gombito, Piazza centrale della Fiera.
Busta 5:5 fotografie, “Veduta della Città di Bergamo e della maggior parte de’ due Borghi, di S. Leonardo, e di S. Antonio: dalla parte tra la mane e mezzo giorno”, disegno sec. XVIII, insieme e particolari.
Busta 6:1 fotocolor grande, Lombardia e Veneto, carta geografica dipinta, Galleria delle carte geografiche dei Musei Vaticani.

Categoria 8.2: Provincia Bergamasca
Busta 1:4 fotografie, cabrei di Fara Olivana, sec. XVIII.

Categoria 8.3: Altre regioni
Busta 1:15 fotocopie di documenti cartografici Beltrami's Island (Minnesota);
Busta 2:3 fotografie, regione delle sorgenti del Mississippi, Stati Uniti” ,1824.
Busta 3:5 fotografie, mappe di: Italia (di Giovanni Antonio Magini), Americhe, Africa, Europa e Asia del Blavio.
Busta 4:3 fotografie, cartografie dei Poli.
Busta 5:2 fotografie, cartografie area ellenica – anatolica.

Categoria 8.4: Materiali cartografici per mostre
Busta 1:7 fotografie + 17 documenti in fotocopia, serviti per la mostra “Storia delle Mura di Bergamo”, tenutasi nella ex chiesa di S. Agostino tra Maggio e Giugno 1985, a cura dell'Assessorato della cultura del Comune di Bergamo


RACCOGLITORE 13

Categoria 9: Incisioni

Categoria 9.1: Incisioni, edizioni bibliche sec. XVI
Busta 1:4 fotografie, incisioni in Bibbia latina, Venezia, Bevilacqua, 1583.
Busta 2:4 fotografie, incisioni in Bibbia latina, Venezia, Altobello Salicati, 1574.
Busta 3:3 fotografie, incisioni in Bibbia latina, Lione, Tournes, 1569.
Busta 4:3 fotografie, incisioni in Bibbia latina, Lione, Rouille, 1567
Busta 5:2 fotografie, incisioni in Bibbia latina, Lione, Tournes, 1558).
Busta 6:3 fotografie, incisioni in Bibbia latina, Lione, Crespin, 1529.
Busta 7:6 fotografie, incisioni in Bibbia latina, Venezia, Giunta, 1519
Busta 8:4 fotografie, incisioni in Bibbia latina, Venezia, Giunta, 1511.
Busta 9:3 fotografie, incisioni in Bibbia latina, Lione, Marechal, 1526.
Busta 10:6 fotografie, incisioni in Bibbia latina, Colonia, Quentel, 1527.
Busta 11:22 fotografie, incisioni a tema biblico (1525 ca. - 1696 ca.)

Categoria 9.2: Incisioni, edizioni sec. XV
Busta 1:27 fotografie, incisioni riprese da varie edizioni del XV secolo.

Categoria 9.3: incisioni, edizioni sec. XVI
Busta 1:5 fotografie, incisioni in Theatri mundi et temporis di Gallucci Gio. Paolo, 1589.
Busta 2:5 fotografie, incisioni in Della fabrica et uso di diversi stromenti di astronomia, di Gallucci Gio. Paolo, 1597).
Busta 3:4 fotografie, incisioni in Divina proporzione, di Luca Pacioli, 1509.
Busta 4:2 fotografie, incisioni in Modo di misurare le distanze, di Cosimo Bartoli, 1564.
Busta 5:2 fotografie, incisioni in L'arte del navegar, di Pedro De Medina, 1554.
Busta 6:2 fotografie, incisioni in Delle fortificazioni, di Buonaiuto Lorini, 1596).
Busta 7:5 fotografie, incisioni in Delle diverse et artificiose machine di Agostino Ramelli, 1588.
Busta 8:5 fotografie:
1 fotografia, Pars romane urbis topographiae ei antiquitatum, di Jean Jacques Boissard 1597.
1 fotografia, Della trasmutatione metallica, di Gio. Battista Nazari, 1572.
1 fotografia, Symbolicarum quaestonum de universo genere libri, di Achille Bocchi, 1555
1 fotografia, Thesaurus artificiosae memoriae, di Rosselio Cosma, 1579.
1 fotografia, De architectura, di Vitruvio. 1552.
Busta 9:4 fotografie, serie di tavole illustranti luoghi, palazzi e costumi veneziani, 1610 (Studio fotografico Della Chiesa, anni ’90 XX sec.)

Categoria 9.4: disegni e incisioni
Busta 1:4 fotografie, incisioni su disegni di Cristoforo Storer.
Busta 2:1 fotografie, incisioni su disegni di Vincenzo Angelo Orelli, otto delle quali servite per l’illustrazione del Codex Diplomaticus di Mario Lupo, Bergamo 1785.
Busta 3:2 fotografie, due disegni: Grande obelisco innalzato a Bergamo nel campo di Marte il 12 marzo 1809; arco trionfale dedicato a Marco Alessandri.
Busta 4:3 fotografie, incisione su disegno di Pompeo Batoni illustrante il Centauro ritrovato da Giuseppe Alessandro Furietti nel 1736 (due fotografie); incisione su disegno di Nocola Onofrio illustrante il secondo Centauro ritrovato da Giuseppe Alessandro Furietti nel 1736.
Busta 5:2 fotografie, incisioni con le raffigurazioni di Gianduia e di Meneghino
Busta 6:3 fotografie, incisioni con raffigurazioni satiriche, una su disegno di Hogarth.
Busta 7:8 fotografie, incisioni in Encyclopédie française, Livorno 1770, servite per l’illustrazione del catalogo della mostra L’Encyclopédie. La Macchina del sapere, a cura di Franca Franchi, Bergamo, 1998.
Busta 8:2 fotografi, stampa dal titolo “Chi non risica non rosica”(Foto A. Terzi 1948); stampa “Scherzo allusivo alla prima Rivoluzione dello Stato Venetoseguita in bergamo li 12 marzo 1797”.
Busta 9:1 fotografia, tavola dal libro di Giovanni De Bardi, Discorso sopra il giuoco del calcio fiorentino, Firenze, Giunti, 1580.
Busta 10:8 fotografie, Incisioni di Arthur von Ramberg che figurano nel volume di W. Goethe, Hermann und Dorothea, Berlino 1881 (In Biblioteca alla segnatura Salone C 7 2), servite per l’illustrazione del volume Omaggio a Goethe nel Duecento cinquantesimo della nascita, Bergamo, Civica Biblioteca, 1999.

Categoria 9.5: ritratti
Busta 1:15 fotografie; ritratti, per lo più serviti per l’illustrazione di frontespizi: Giuseppe Pasta, fra Giuseppe Antonio da Bergamo, Giovanni Paolo Dolfin, Andrea Pasta, Giovanni Antonio Rubbi, Costantino Beltrami (fotografia di due dipinti), Guglielmo Grataroli, Alessandro Tassoni, Francesco Maria Molza, Bartolomeo Colleoni, Marco Alessandri, Giuseppe Alessandro Furietti, Giuseppe Garibaldi.

Categoria 9.6: Marche tipografiche
Busta 1:66 marche tipografiche, servite per la redazione del Catalogo degli incunaboli, a cura di Luigi Chiodi, Bergamo 1966.


RACCOGLITORE 14

Categoria 10: Dipinti

Categoria 10.1: ritratti
Busta 1:64 fotografie, ritratti di personaggi della storia culturale, artistica e scientifica di Bergamo appesi negli uffici e nelle sale di studio della Biblioteca (fotografie eseguite a scopo documentario dallo studio fotografico di Alberto Galmozzi in occasione della redazione del Catalogo di quadri, busti e arredo storico compilato nel 1996)
Busta 2:28 fotografie + 6 fotocolor, ritratti di personaggi della storia culturale, artistica e scientifica di Bergamo appesi negli uffici e nelle sale di studio della Biblioteca (fotografie eseguite in varie occasioni per pubblicazioni e mostre), personaggi: Agostino Salvioni, Giovanni Pietro Maffei, Giuseppe Alessandro Furietti, Donato Calvi, Giangirolamo Albani, Giuseppe Celestino Astori, Bernardo Tasso, Pierantonio Serassi, Guiniforte Barzizza, Gasparino Barzizza, Gregorio Barbarigo); 2 fotocolor grandi: ritratto di lorenzo mascheroni di Giuseppe Diotti, ritratto di Giovanni Pietro Maffei attribuito a Giovan Paolo Cavagna; 4 fotocolor piccoli: ritratti di Pierantonio Serassi, Donato Calvi, Giuseppe celstino Astori, Gaetano Migliorini (Studio fotografico Eugenio Bucherato).
Busta 3:7 fotografie, ritratti di membri della famiglia Tassi, appesi nell’Ufficio Sezione Archivi.
Busta 4:25 fotografie, ritratti di vari personaggi conservati in sedi diverse; personaggi: Ferrante Della Giovanna, Antonio Rosmini, Filippo Giacomo Solza, Giovanni Antonio David, Francesco Sonzogno, Luigi Taschini, Gerolamo Sonzogno, G. Quaglio (autoritratto), Carlo Castelletti, Pietro Cagliaroli, Enrico Scuri (autoritratto), G. Carsana (autoritratto), Girolamo Tiraboschi, Martino de Ambivere anno 1540, Gabriele Prezati, Faustino Premerlani.
Busta 5:5 fotografie + 1 fotocolor, ritratti e caricature del poeta Pietro Ruggeri da Stabello, serviti per l’illustrazione del catalogo della mostra Pietro Ruggeri poeta ragioniere, a cura di Ivano Sonzogni, Bergamo 1998.

Categoria 10.2: vario genere
Busta 1:63 fotografie + 1 fotocolor, 6 fotografie della Planimetria della città di Bergamo, già attribuita ad Alvise Cima, sec, XVI fine, appesa nell’Ufficio di Direzione della Biblioteca (altre fotografie in b/n della stessa planimetria in “Bergamo Illustrata”, faldoni 55 e 59); 1 fotocolor grande della stessa planimetria (foto di Claudio Bruni); 1 fotografia: Francesco Trécourt, Borgo Canale, dipinto appeso nell’Ufficio di Direzione della Biblioteca; le altre 55 fotografie: quadri di genere, paesaggi, grandi ritratti fotografici, disegni, cimeli, tutti materiali appesi nelle sale e negli uffici della Biblioteca, fotografie eseguite a scopo documentario dallo studio fotografico di Alberto Galmozzi nel 1996)
Busta 2:6 fotografie, Stagioni di bottega bassanesca (Foto Wells 1962).
Busta 3:4 fotografie, Stemmi (Foto di Domenico Lucchetti)
Busta 4:5 fotografie, Strumenti musicali di Evaristo Baschenis e Bartolomeo Bettera.
Busta 5:3 fotografie, V. Azzola, L’imbarco di Garibaldi a Quarto (due fotografie), Il colonnello Tasca nella sua villa di Brembate.
Busta 6:3 fotografie, Gherardo delle Notti?, Adorazione dei pastori, parrocchiale di Zanica.
Busta 7:2 fotografie, Alessandro Lanfranchi?, dipinti sullo scalone del Palazzo della Misericordia in via Arena, già Istituto musicale Gaetano Donizetti.
Busta 8:3 fotografie, Adorazione dei magi
Busta 9:7 fotografie, Pietro Ronzelli, Adorazione dei pastori (Chiesa di S. Pancrazio, Bergamo); Giacomo Assonica, Madonna e santi (Chiesa del Carmine, Bergamo); Enea Talpino, Martirio di S. Alessandro (Chiesa di s. Alessandro in Colonna, Bergamo); Pietro Longhi, Martirio di S. Pellegrino (Chiesa parrocchiale di S. Pellegrino); Giampaolo Lolmo, La vergine coi ss. Rocco e Sebastiano (Basilica di S. Maria Maggiore, Bergamo), Bergamo, Piazza Vecchia.
Busta 10:1 fotografia: Spalti di S. Agostino con le truppe austriache, dipinto oggi conservato nella Biblioteca Caversazzi (foto 1937)

Categoria 10.3: affreschi
Busta 1:8 fotografie, Vincenzo Bonomini, salone del Museo Donizettiano; Giulio Quaglio, Opere di misericordia, sala della Biblioteca Gaetano Donizetti nel palazzo della Misericordia in via Arena;
Busta 2:5 fotografie, scene della Gerusalemme Liberata


RACCOGLITORE 15

Categoria 12: Sculture

Categoria 12.1: busti. Ritratti di personaggi della storia culturale, artistica e scientifica di Bergamo collocati nelle sale di studio e negli uffici della Biblioteca (fotografie eseguite a scopo documentario dallo studio fotografico di Alberto Galmozzi in occasione della redazione del Catalogo di quadri, busti e arredo storico compilato nel 1996; le fotografie sono state eseguite prima che alcuni busti in gesso venissero restaurati)
Busta 1:5 fotografie, Bartolomeo Colleoni di Francesco Somaini, prima del restauro
Busta 2:6 fotografie, Torquato Tasso di Giovanni Benzoni.
Busta 3:4 fotografie, Gritti Morlacchi di Luigi Amigoni
Busta 4:5 fotografie, Agostino Salvioni di Giovanni Benzoni
Busta 5:5 fotografie, Torquato Tasso, prima del restauro, di Anonimo
Busta 6:4 fotografie, Torquato Tasso di Vincenzo Vela
Busta 7:5 fotografie, Giovanni XXIII di Pietro Brolis
Busta 8:5 fotografie, Alessandro Barca di Giosuè Meli
Busta 9:5 fotografie, Giovan Battista Rubini di Pompeo Marchesi (una foto grande a colori)
Busta 10:4 fotografie, Antonio Bonsi di Anonimo
Busta 11:2 fotografie, Angelo Mai di Pietro Tenerani
Busta 12:4 fotografie, Vittorio Emanuele II, prima del restauro, di Anonimo
Busta 13:3 fotografie, personaggio non identificato di Anonimo
Busta 14:5 fotografie, Giovanni Zuccala di Pomepo Marchesi (una foto grande a colori)
Busta 15:4 fotografie, Bartolomeo Colleoni, di Anonimo
Busta 16:4 fotografie, Palma il Vecchio, prima del restauro, di Nino Galizzi
Busta 17:3 fotografie, Lorenzo Mascheroni di Vincenzo Vela (una foto grande b/n)
Busta 18:3 fotografie, Ambrogio Calepio detto il Calepino di Anonimo (marmo)
Busta 19:3 fotografie, Giovan Battista Moroni di Nino Galizzi
Busta 20:5 fotografie, Giosuè Carducci, prima della pulitura, di Alfredo Faino
Busta 21:3 fotografie, Giuseppe Mangili di Anonimo
Busta 22:8 fotografie, Pietro Ruggeri da Stabello, prima del restauro, di Anonimo
Busta 23:4 fotografie + 1 fotocolor, Paolina Grismondi Secco Suardo di Democrito Gandolfi; fotocolor grande eseguito dallo studio fotografico Eugenio Bucherato.
Busta 24:5 fotografie, Carlo Cattaneo, prima del restauro, di Nino Galizzi
Busta 25:5 fotografie, Dante Alighieri di Anonimo
Busta 26:3 fotografie, Ambrogio Calepio detto il Calepino di Anonimo (terracotta)
Busta 27:3 fotografie, Giovanni Benzoni, autoritratto
Busta 28:4 fotografie, Bortolo Belotti di Carlo Rigola
Busta 29:5 fotografie, busti in gesso bronzato donati da Bortolo Belotti, collocati sopra la scaffalatura del Salone Furietti.

Categoria 12.2: sculture varie della Biblioteca
Busta 1:4 fotografie, Monumento sepolcrale Agosti nell’atrio della Biblioteca; maschera mortuaria di Torquato Tasso; capitello romano nell’Ufficio di Direzione della Biblioteca; Volto di Cristo, altorilievo di Anonimo in Ufficio Sezione archivi.
Busta 2:1 fotocolor grande, Profilo di Paolina Secco Suardo eseguito in cera da Mathias Koegler (foto dello studio fotografico Eugenio Bucherato).

Categoria 12.3: stemmi, lapidi, capitelli, non della Biblioteca
Busta 1:19 fotografie, lapide in ricordo di Luigi Mozzi, stemmi di vescovi di Bergamo: Luigi Grimani, Pietro Priuli, Gregorio Brbarigo, Luigi Ruzzini, lapide in ricordo del vescovo di Bergamo Daniele Giustiniani (presso il Seminarino di Bergamo Alta ?), capitello in S. Tomé (Almenno S. Bartolomeo), agnello mistico in S. Egidio di Fontanella; altre fotografie non identificate.

Categoria 12.4: sculture non appartenenti alla Biblioteca
Busta 1:8 fotografie, Santi di Pietro e Tullio Lombardo (Cappella Colleoni, Bergamo), S. Giovanni Battista di Bartolomo Bon da Gandino (Chiesa di S. Giovanni, Venezia), Ercole, particolare del monumento al doge Pietro Mocenigo di Pietro Lombardo ( Chiesa di S. Giovanni e Paolo, Venezia), Croce processionale (Victoria and Albert Museum, Londra).
Busta 2:8 fotografie, Giovan Battista Rubini di Anonimo, Agricoltura di Tobia Vescovi 1928, Bernardo Tasso di Enrico Pancera 1932, Michelangelo Merisi detto Il Caravaggio di Enrico Pancera 1932, busto di Pietro Ruggeri da Stabello alla Fontana di piazza Pontida (con particolari); “Progetto per il monumento ai caduti di Brembate Sottoi veduta prospettica 1926”.
Busta 3:2 fotografie, Lorenzo Mascheroni e Torquato Tasso, gessi di Vincenzo Vela (Museo Ligornetto, Mendrisio) dei due busti in marmo conservati in Biblioteca, Mascheroni nel Salone Furietti e Tasso in Sala Tassiana.


Categoria 13: Monete della Biblioteca
Busta 1:2 fotografie, monete di vari stati italiani; al verso delle fotografie la nota: “medaglie della B.” (foto Wells 1958).
Busta 2:132 fotografie, monete di varie epoche e provenineze (fotografie eseguite a scopo documentario dallo studio fotografico di Alberto Galmozzi nel 1996)


Categoria 14: Medaglie già della Biblioteca ora in Accademia Carrara
Busta 1:1 fotografia, medaglie di Lattanzio Medolago, Alessandro Antonio Barziza, Gabriele Tadino e Giovanni Bressani (Foto Wells 1958)


Categoria 16: Sigilli della Biblioteca
Busta 1:13 fotografie, sigilli in cera presenti sui diplomi imperiali della collezione conservata in Biblioteca


Categoria 17: Cimeli

Categoria 17.1: Cimeli della Biblioteca
Busta 1:1 fotografia + 2 negativi, campanello in bronzo attribuito a Cosimo Fanzago (1586), appartenente alla Biblioteca.

Categoria 17.2: Cimeli non della Biblioteca
Busta 1:1 fotografia, crocetta d'oro longobarda (Civico museo archeologico, Bergamo);
Busta 2:2 fotografie, armi di fabbricazione bergamasca, Pietro Profeta in Bergamo, ora di proprietà del Museo delle armi Marzoli.


Categoria 18: Arredo storico della Biblioteca
Arredo storico collocato nelle sale e negli uffici della Biblioteca (fotografie eseguite a scopo documentario dallo studio fotografico di Alberto Galmozzi nel 1996).
Busta 1:11 fotografie, sedie
Busta 2:8 fotografie, scaffali e librerie
Busta 3:7 fotografie, tavoli e piani d'appoggio
Busta 4:18 fotografie, globi di Vincenzo Coronelli nel Salone Furietti; una serie di grandi fotografie, alcune a colori, dei due globi di Vincenzo Coronelli è reperibile nel Catalogo generale delle opere a stampa (Catalogo vecchio) alla voce Coronelli Vincenzo.
Busta 5:10 fotografie, vari elementi d’arredo storico


RACCOGLITORE 16

Categoria 19: opere di altre biblioteche
Busta 1:8 fotografie, incisioni in: Tre navigazioni fatte dagli olandesi e zelandesi di Gerrit de Veer,Venezia 1599 (Biblioteca del Seminario di Bergamo).
Busta 2:4 fotografie, frontespizio di Balvi Magnus di Giovanni Morelli, Monaco 1936
Busta 3:4 fotografie, frontespizio di Verzeichniss der Koniglichen Gemaelde-Gallerie zu Dresden di Julius Huebner, Dresda 1867; alcune pagine della stessa opera con annotazioni manoscritte di Giovanni Morelli (Biblioteca dellAccademia di belle Arti di Milano).
Busta 4:4 fotografie, pagine del catalogo della galleria degli Uffizi con annotazioni manoscritte di Giovanni Morelli
Busta 5:115 fotografie, Vita di San Benedetto, manoscritto in volgare, sec. XV, appartenente alla Biblioteca di Mantova; si tratta della riproduzione integrale del famoso codice manoscritto ove appare la prima raffigurazione di Bergamo con tratti realistici.
Busta 6:124 fotografie, riproduzione integrale di incunabolo non identificato, stampatore Erbardus Ratdot, Venezia 1485 (Biblioteca Estense di Modena).
Busta 7A-B:206 fotografie, erbario a stampa (Macer?), sec. XVI, con annotazioni manoscritte (British Museum, Londra).


RACCOGLITORE 17

Categoria 20: opere di altre Biblioteche (libri e documenti)
Busta 1A-B:156 fotografie, codice manoscritto della Biblioteca Ambrosiana sec. XI, H 5 INF.
Busta 2:4 fotografie, incipit miniato di codice manoscritto con tre orazioni di Lodovico Donato, protonotario apostolico, sec. XV.
Busta 3:2 fotografie, due pagine di codice miniato, Breviario, (Maestro delle virtù?), sec XV.
Busta 4:3 fotografie, incipit della Mariegola della Scola del Corpo di Cristo istituita in Venezia da originari di S. Pellegrino della Valle Brembana, elenco degli iscritti, “robe che sono in Bergamascha”, 1490 e 1508.
Busta 5:66 fotografie, codice miniato conservato nel museo di Stoccolma proveniente dal monastero di Santa Grata in Bergamo con miniature attribuite al Maestro delle Virtù (sec. XV); Cfr. Nives Gritti, Il breviario di S. Grata di Stoccolma in “Bergomum” n.2 1996, pp. 5-14.
Busta 6:43 fotografie, codice manoscritto con la legenda di padre Venturino da Bergamo, sec. XV (Biblioteca del Convento Patriarcale di S. Domenico, Bologna).
Busta 7:3 fotografie, lettera di Antonio Scarpa a Lorenzo Mascheroni?, Pavia 7 settembre 1795.
Busta 8:1 fotografia, breve di giuramento per la Lega Lombarda, 1 dicembre 1167 ( Archivio di Stato, Genova).
Busta 9:1 fotografia, decreto di conferimento del titolo di conte al sig. Marco Alessandri da parte di Napoleone Bonaparte.


RACCOGLITORE 18

Categoria 21: Vedute, paesaggi, monumenti

Categoria 21.1: Bergamo
Busta 1:13 fotografie, vedute di Bergamo, mura di porta s. Giacomo, spalto delle mura sotto il Seminario Vescovile, colli di Bregamo, Val Verde con Città Alta (Foto Birondi), aerofotografia della Città di Bergamo (4).
Busta 2:40 fotografie, Seminario Vescovile (8 grandi fotografie della nuova costruzione, anni Sessanta sec. XX), Viale Vittorio Emanuele all’incrocio con via Pelabrocco, inizi Novecento; facciata sud della Basilica di S. Maria Maggiore, inizi Novecento; Cortile del Palazzo della Misericordia in via Arena, Bergamo Alta; “Ciò che è rimasto dell’antico portone a Borgo Canale”; Borgo Canale salendo verso S. Erasmo; Noviziato delle Suore Canossiane, S. Gottado (Sudorno); Borgo Canale, casa Vitali; cancellata della Cappella Colleoni, Viale Porta Osio, fine sec. XIX; tiburio della Basilica di S. Maria Maggiore con la Torre del campanone; Chiesa di S. Fermo, prima metà sec. XX; affreschi (foto a colori) su palazzo di Piazza Mascheroni.
Busta 3:4 fotografie, Fontana del Contarini in Piazza vecchia, Colonna a ricordo della basilica Alessandrina in Borgo canale, Monumento a gaetano Donizetti presso il Teatro Donizetti (foto a colori),
Busta 4:21 fotografie, Coro ligneo della Basilica di Santa Maria Maggiore con i coperti su disegno di Lorenzo Lotto.
Busta 5:19 fotografie, Biblioteca per ragazzi presso il Teatro Donizetti, Interno della Biblioteca rionale di Colognola, Facciata della Biblioteca rionale di Borgo S. Caterina, Entrata della Biblioteca rionale di Grumello, Entrata della Biblioteca rionale di Broseta, Facciata della Biblioteca di Monterosso, Entrata della Biblioteca rionale di Celadina.
Busta 6:5 fotografie, S. Michele all’arco, affreschi Carlo Innocenzo carloni
Busta 7:2 fotografie, Entrata alla sala Udienze Corte d’Assise nel palazzo del Tribunale di Bergamo
Busta 8:1 fotografie: Gian Giacomo Barbello, Sala della Gerusalemme Liberata, Bergamo, palazzo Moroni.
Busta 9:4 fotografie + 20 grandi fotocolor, Arazzi della Basilica di S. Maria Maggiore in Bergamo.
Busta 10:1 fotografia, statua di S. Miche Arcangelo sulla facciata della ex chiesa di S. Michele all’arco
Busta 11:1 fotografia, sala di storia naturale della raccolta Vimercati Sozzi in Bergamo, disegno del proprietario.
Busta 12:1 fotografia, loggiati interni Palazzo del Podestà, Bergamo Alta.
Busta 13:15 fotografie, stucchi nella Basilica di S. Maria Maggiore realizzati da Giovan Angelo Sala, servite per l’illustrazione del saggio di Maria Vittoria Rampinelli, L’arte dello stucco in Santa Maria Maggiore nel XVII secolo: i Sala, stuccatori ticinesi, “Bergomum”, gennaio-giugno 2001, pp. 57-136.

Categoria 21.2: Fuori Bergamo
Busta 1:4 fotografie, Verdello, lapidi a ricordo dei “colpiti da incursioni aeree” (Stabilimenti di Dalmine) e dei caduti della Seconda Guerra Mondiale, con foto dei caduti
Busta 2:4 fotografie + 53 negativi, Colzate, Chiesa di S. Arianna Bertone, Il santuario di San Patrizio: un singolare esempio di decorazione secentesca in Val Seriana, “Bergomum”, n.1-2, 2003, pp. 79-104. (esterno e interno con gli affreschi), serviti per l’illustrazione del saggio di
Busta 3:5 fotografie, Gorle, Villa Zavaritt, già Castello vescovile di Gorle
Busta 4:21 fotografie, Abbazia di S. Egidio di Fontanella, Abbazia di S. Paolo d’Argon, S. Maria d’Argon, Tempio di S. Tomé di Almenno S. Bartolomeo, Castello di Mapello, slargo inizio via A. Locatelli e via G.M.Scotti; Castello di Monasteroli, Chiesa di S. Giorgio ad Almenno.
Busta 5:7 fotografie, Milano (cartolina, 1913); Matmata (Tunisia); Belluno (veduta arerea); Tomba di Angelo Solerti a Massa Carrara (1907); Filottrano, Facciata della Prepositura e tomba all’interno di Costantino Beltrami.
Busta 6:5 fotografie, Monumento a Bartolomeo Colleoni (Venezia, piazza SS. Giovanni e Paolo), opera di Andrea Verrocchio.


Categoria 22: Ritratti fotografici
Busta 1:16 fotografie, ritratti fotografici formato tessera raccolti e posseduti da Paolo Gaffuri, quasi sicuramente pervenuti in Biblioteca con l’archivio di Paolo Gaffuri, fondatore dell’Istituto Italiano di Arti Grafiche; oltre all’archivio, la Biblioteca conserva anche la Raccolta Paolo Gaffuri, fotografie di Bergamo fine Ottocento-primi del Novecento. Diversi ritratti sono del fotografo Andrea Taramelli
Ritratti di : Alfredo Muoner “boemo già disegnatore nello stabilimento Fratelli Cattaneo successi Gaffuri e Gatti”, con lunga nota al verso di Paolo Gaffuri; “reliquie della cara mamma”, in bustina listata a lutto, note di Paolo Gaffuri; “Franzotini ? cameriere oste figlio di osti”, sulla bustina che contiene la foto “amici della prima giovinezza”, note di Paolo Gaffuri; Luigi Bombarda, 1870 “droghiere alle dipendenze … figlio di pizzicagnolo” nota Paolo Gaffuri; Luigi Leidi, nota di Paolo Gaffuri; Alessandro Colombo, nota di Paolo Gaffuri; Giuseppina Beltrami, figlia di Vincenzo Beltrami, nota di Paolo Gaffuri; Paolina Beltrami, figlia di Vincenzo Beltrami, nota di Paolo Gaffuri; Giovanni Testa, “magazziniere carta dei Cattaneo poi dei G.G. Successi” sulla bustina “Il Testa già magazziniere dei Fratelli Cattaneo poi nostro magazziniere della carta in via Masone morto nel”, note di Paolo Gaffuri; Giovanni Bettoni “…era compositore tipografo dei Sonzogni Salvi e fu capo dei compositori della Gaffuri e Gatti…”nota di Paolo Gaffuri; Francesco Salvi, nota di Paolo Gaffuri; Emilio Cortesi e moglie, “stampatore e litografo di Bergamo”, nota di Paolo Gaffuri; Ettore Mondini, 1871 “uno degli amici…trasferitosi a Como”, nota di Paolo Gaffuri; Tarenghi, nota di Paolo Gaffuri; cav. Pietro Fumagalli “già direttore della Banca Popolare …sindaco dell’Istituto dalla fondazione alla sua morte 19-4-1911”, nota di Paolo Gaffuri; Cerea …coi figli “agenti di casa fratelli cattaneo di Borgo Palazzo tipografi e fornitori di Comuni”, nota di Paolo Gaffuri (foto grande di Andrea Taramelli); Don Bernardo Maver “curato S. Lazzaro in Bergamo”, nota di Paolo Gaffuri. Ai ritratti fotografici sono unite due bustine listate a lutoo: in una l’immaginetta ricordo in morte di Nino Gaffuri, 17 gennaio 1889; nell’altra “reliquie della povera mamma”, una ciocca di capelli, nota di Paolo Gaffuri.
Busta 2:3 fotografie grandi di gruppo, fotografie formato tessera incollate su cartoni.
Busta 3:23 fotografie, ritratti di soggetti non identificati. Diversi ritratti sono del fotografo Andrea Taramelli.
Busta 4:14 fotografie, soldati alla Prima Guerra Mondiale, alcune fotografie incollate su cartoncino, si leggono le seguenti note: “Storo e la Rocca Pagana, “Febbraio 1916 in Val Giudicarie”, “Gorizia”, “L’obice da 280 presso Condino primavera 1916”, “Storo novembre 1915, “L’ospedaletto da campo n. 25”, “Nell’ufficio della direzione del 25° ospedaletto da campo febbraio 1916”, “Prima linea Vipacco”, “Gorizia Stazione Sud”.
Busta 5:4 fotografie, ritratti fotografici del vescovo di Bergamo Adriano Bernareggi (Foto Wells 1952); il vescovo Bernareggi attorniato da bambini della scuola materna; ingresso del card. Angelo Giuseppe Roncalli (poi papa Giovanni XXIII) in Bergamo nel 1953 accompagnato dal vescovo Adriano Bernareggi (foto Wells 1958, data della riproduzione).
Busta 6:3 fotocolor, Ritratto fotografico di Silvio Spaventa contornato da 10 medaglie d'oro alla memoria dei membri di Casa Savoia, in cornice con vetro (originale in Cassaforte).
Busta 7:9 fotografie, unite ad altri materiali (cartoline, biglietti), dono di Livia Cavalli Giustozzi: soldati alla Prima Guerra Mondiale, ritratto fotografico di Antonio Locatelli, medaglia d’oro.


RACCOGLITORE 19

Categoria 23: Giacomo Quarenghi
La raccolta di disegni e progetti di Giacomo Quarenghi, conservata nella Civica Biblioteca, è disponibile integralmente su DVD, prodotto dall’Osservatorio Quarenghi nel 2008; fotografie delle costruzioni realizzate da Giacomo Quarenghi nella raccolta fotografica (….album) in sala 24 della Biblioteca.
Busta 1:7 fotografie, albero genealogico, notizie genealogiche, stemma della famiglia Quarenghi; alcune fotografie tratte dai registri di Francesco Maria Quarenghi, fratello di Giacomo, conservati nella Civica Biblioteca.
Busta 2:38 fotografie, 22 lettere di Giacomo Quarenghi a Tommaso Temanza dal 8 agosto 1771 al 19 aprile 1777 e 1 lettera di Giacomo Qraenghi a Paolina Grismondi 8 settembre 1785, conservate al Museo Civico Correr di Venezia (stampe e negativi)
Busta 3:5 fotografie, ritratto di Giacomo Quarenghi, incisione da un disegno di Antonio Vighi; stemma della famiglia Quarenghi; incisioni tratte da libri: la corte di Caterina II.
Busta 4:8 fotografie, tabacchiere con effigi di Giacomo Quarenghi e della moglie, medaglie.
Busta 5:2 fotografie, Cimitero di S. Pietroburgo, monumento a Giacomo Quarenghi
Busta 6:18 fotografie, disegni e progetti di Giacomo Quarenghi, serviti per l’illustrazione di saggi, pubblicazioni della Biblioteca.
Busta 7:16 fotocolor di disegni e progetti (5 fot. dello studio fotografico Da Re, 10 fot. dello Studio fotografico Claudio Bruni).
Busta 8:25 fotocolor, serviti per l’illustrazione del volume Giacomo Quarenghi e San Pietroburgo, a cura di Piervaleriano Angelini, Bergamo, Provincia, 2003: progetti e disegni di Giacomo Quarenghi.
Busta 9:19 fotografie + 48 negativi, serviti per l’illustrazione del volume Dal mito al progetto: la cultura architettonica dei maestri italiani e ticinesi nella Russia neoclassica, a cura di marco Franciolli e Letizia Tedeschi, Mendrisio 2003: progetti e disegni di Giacomo Quarenghi.


Categoria 24: Torquato Tasso
Nella Raccolta tassiana della Civica Biblioteca si conserva un album di “Iconografia Tassiana”, segnatura Tassiana N 6 9, con la riproduzione di ritratti del Tasso, incisi o dipinti, di frontespizi, di cimeli, di luoghi tassiani.
Busta 1:3 fotografie, albero genealogico della famiglia Tasso (Foto Wells 1959), stemma dei Tasso.
Busta 2:5 fotografie, “due sonetti autografi di Torquato Tasso, dal Codice Falconieri cc. 205v-206”; “lettera autografa di Torquato tasso a Claudio Albano, Napoli 31 agosto 1588, dal Codicello Autografi di Torquato Tasso n. 2”; lettera autografa di Torquato Tasso alla sorella Cornelia Pesaro 25 settembre 1578, dal Codice Falconieri c. 94”; “lettera autografadell’abate Pierantonio Serassi a Jacopo Morelli a proposito di un ms. tassiano (n.1884)”.
Busta3:3 fotografie, “Ger. Lib. – Trad. inglese, ms. 1840”.
Busta 4:1 fotografia, allestimento di cimeli tassiani fatto in occasione dell’anniversario della morte, 1895?
Busta 5:79 fotografie, frontespizi, tavole, di edizioni tassiane, italiane e straniere.
Busta 6:52 fotografie, frontespizi, tavole, di edizioni tassiane, italiane e straniere.
Busta 7:2 fotografie, ritratti di Torquato Tasso: un ritratto inciso, ritratto eseguito da Carl Gustav Carus (Casa Scotti di Bergamo), ritratto attribuito al Bronzino conservato nel Museo di Nizza, “Torquato tasso da dipinto di Bart. Bianchini già nel palazzo della march. Rota in Rocca ora in Biblioteca eseguito verso l’anno 1676 (20 luglio 1935)”, tela ora in sala Giovanni XXIII.
Busta 8:4 fotografie, prime pagine dei quattro dell'opera di Pierantonio Sarassi, Della vita di Torquato Tasso, Roma, Edizioni Pagliarini, 1785



CARTELLA

Fotografie di grande formato
  1. Ritratto di bimba con cane, fotografia di Andrea Taramelli (due copie)
  2. 10 grandi fotografie b/n di disegni planimetrici delle mura di Bergamo, sec. XVIII.
  3. Insegnamento professionale di Microscopia, tenuto in Bergamo nei mesi di Febbraio, Marzo ed Aprile 1872 per forma maestranze operaie. Omaggio del Comizio agrario all’Ateneo Patrio.
  4. Stemmi di famiglie non identificate
  5. Federico Zuccheri, Ritratto dal vero di Torquato Tasso eseguito a Roma in S. Onofrio, per incarico del cardinaleCinzio Aldobrandini nel 1594 (Proprietà avv. Sereno Locatelli Milesi)
  6. Veduta di Parre presa dal Castello (Molinari Pietro fotografo, giugno 1874).
  7. Ritratto di personaggio non identificato (Foto di Andrea taramelli)
  8. Ritratto di Pietro Paleocapa
  9. Ritratto di L. Ricci, Milano
  10. Ritratto di Giuseppe Garibaldi
  11. Antico Battistero della Città di Bergamo ricostruito dall’ing. Arch. Prof. D’Alpino Raffaello di Bologna, 1861
  12. Ritratto di papa Pio X, accompagnato da sottoscrizione autografa del papa, rilasciata su richiesta di Marco Alessandri per lo zio don Domenico Tiraboschi.
  13. Ichonografica descrizione dell’antica magnifica città di bergamo e suoi borghi avanti la fabbrica delle presenti mura.
  14. Ritratto di Ferdinando Pinelli
  15. Visita della regina Elena all’Istituto Italiano di Arti Grafiche; si intravede anche il Direttore dell’istituto, Paolo Gaffuri