news/calendario delle attività 2004/

Consulta l'archivio


CALENDARIO DELLE ATTIVITA' 2004


  • Sabato 18 dicembre 2004: conferenza di Cristina La Rocca I testamenti altomedievali in area italica: uomini e donne di fronte al futuro
    Alle ore 16.00, in Sala Tassiana, conferenza di Cristina La Rocca, Università di Padova, I testamenti altomedievali in area italica: uomini e donne di fronte al futuro. Intervengono Francesco Lo Monaco e Andrea Zonca, curatori della mostra Ego Taido gasindius domno regi. Un aristocratico al tramonto del regno longobardo che viene inaugurata alle ore 17.00 nell'atrio della biblioteca.

  • Venerdì 3 dicembre 2004: conferenza di Francesco Lo Monaco, Alfabetizzazione e società in età longobarda
    Alle ore 18.00, in Sala Tassiana, conferenza di Francesco Lo Monaco, Alfabetizzazione e società in età longobarda. La conferenza prenderà in esame alcuni aspetti del rapporto tra la legislazione longobarda e la produzione di documenti scritti con particolare attenzione agli ambiti bergamaschi della loro produzione e alle personalità degli attori.

  • Sabato 20 novembre 2004: inaugurazione della mostra Virginio Muzio. Architetture 1889-1904
    Alle ore 16.00, nell'atrio della Biblioteca, inaugurazione della mostra Virginio Muzio. Architetture 1889-1904. Curatori della mostra: Graziella Leyla Ciagà e Sandro Buzzetti. Coordinatore: Giuseppe Sangalli.

  • Venerdì 5 novembre 2004: conferenza di Fabrizio Capitanio,“Prendi per me sei libero”: duetto trasformato in aria da Maria Malibran ne L’Elisir d’amore di Donizetti
    Alle ore 18.15, nel Salone Furietti, conferenza di Fabrizio Capitanio,“Prendi per me sei libero”: duetto trasformato in aria da Maria Malibran ne L’Elisir d’amore di Donizetti. Durante l’incontro sarà eseguita dal vivo una composizione sconosciuta della grande artista, grazie alla presenza straordinaria del mezzosoprano Agnese Vitali.

  • Mercoledì 27 ottobre 2004: quarto incontro del corso Libri, lettori, pratiche di lettura
    Alle ore 17.00, in Sala Tassiana, Luca Carlo Rossi: Petrarca lettore dei classici antichi e moderni.

  • Lunedì 25 ottobre 2004: presentazione del volume di Ermenegildo Camozzi
    Alle ore 17.00, in Sala Tassiana, presentazione del volume di Ermenegildo Camozzi Cultura e storia letteraria a Bergamo nei secoli XV-XVI. Dai codici vaticani latini un inventario delle biblioteche conventuali di Bergamo. Con l'Autore, interviene il prof. Marco Buonacore, scriptor latinus della Biblioteca Vaticana e Capo archivista. A tutti gli intervenuti verrà data una copia del volume in omaggio.

  • Mercoledì 20 ottobre 2004: terzo incontro del corso Libri, lettori, pratiche di lettura
    Alle ore 17.00, in Sala Tassiana, Francesco Lo Monaco: Leggere Virgilio tra la tarda antichità ed il Rinascimento.

  • Mercoledì 13 ottobre 2004: secondo incontro del corso Libri, lettori, pratiche di lettura
    Alle ore 17.00, in Sala Tassiana, Claudia Villa: Dante lettore dei classici.

  • sabato 9 ottobre 2004: inaugurazione della mostra Antichi libri di scienze nella Biblioteca Mai
    Alle ore 17.30, nell'Atrio della Biblioteca, inaugurazione della mostra Antichi libri di scienze nella Biblioteca Mai, promossa nell'ambito delle manifestazioni "Bergamoscienza" organizzate da Sinapsi. La mostra rimarrà aperta sino al 23 ottobre 2004 ed è visitabile negli orari di apertura della biblioteca. La mostra è a cura del Gruppo Volontari della Biblioteca.

  • Mercoledì 6 ottobre 2004: primo incontro del corso Libri, lettori, pratiche di lettura
    Alle ore 17.00, in Sala Tassiana, Giulio Orazio Bravi: Libri, lettura e biblioteche nella poesia di Orazio.

  • Sabato 2 ottobre 2004: attribuzione del premio "Il Calepino" alla memoria di Giuseppe Pontiggia
    Alle ore 17.00, nel Salone Furietti, viene assegnato il "Premio Calepino" alla memoria di Giuseppe Pontiggia, uno dei protagonisti della letteratura del XX secolo nel ruolo di narratore, saggista, critico letterario, opinionista. Intervengono Sergio Ferrero ed Ezio Frigerio. La manifestazione è promossa dall'Associazione "Premio Nazionale di Narrativa Bergamo".

  • Venerdì 1 ottobre 2004: conferenza di Paolo Cavalieri sul tema Banditismo e criminalità nobiliare nel Bergamasco tra XVI e XVII secolo
    Alle ore 18.00, nella Sala Tassiana, si tiene l'incontro mensile del ciclo di seminari organizzato da Archivio Bergamasco. Interviene il dr Paolo Cavalieri che terrà una conferenza dal titolo Banditismo di confine in territorio bergamasco tra XVI e XVII secolo. Coordina l'incontro Sergio Del Bello.

  • Sabato 25 settembre 2004: Un discorso di pietra: le sculture esterne della Cattedrale di Modena
    Alle ore 17.00, nel Salone Furietti, inaugurazione del ciclo di seminari su “Fonti e temi di storia locale” organizzato dal Centro studi “Archivio Bergamasco” con la prolusione di Chiara Frugoni, che parlerà sul tema: Un discorso di pietra: le sculture esterne della Cattedrale di Modena.

  • Sabato 18 settembre 2004: Giornata Tassiana in ricordo del prof. Luigi Poma
    Alle ore 17.00, nella Sala Tassiana si tiene il consueto appuntamento annuale organizzato dal Centro Studi Tassiani. Quest’anno verrà ricordato il prof. Luigi Poma, studioso del Tasso e membro per molti anni del Consiglio direttivo del Centro, deceduto nel dicembre 2003. Intervengono: Guido Baldassarri (Università di Padova) e Franco Gavazzeni (Università di Pavia). Al termine, Valerio Bettoni, Presidente della Provincia di Bergamo, consegnerà il Premio Tasso 2004 ai vincitori.

  • Venerdì 10 settembre 2004: inaugurazione mostra Petrarca a Bergamo
    Alle ore 17.00, nella Sala Tassiana, si tiene un incontro sul tema della mostra che verrà inaugurata alle 18.30 nell’atrio della Biblioteca. All’incontro intervengono Gianna Bellisario, Francesco Lo Monaco, Maria Mencaroni Zappetti, Erminio Gennaro, Sandro Buzzetti. La mostra rimane aperta sino al 7 ottobre ed è visitabile negli orari di apertura della Biblioteca: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 18.30; mercoledì e sabato dalle 8.30 alle 12.30.

  • Venerdì 11 giugno 2004: conferenza di Nicola Navone Viaggiare in Russia all’epoca di Giacomo Quarenghi.
    Alle ore 17.00, in Sala Tassiana, organizzata dall’Osservatorio Quarenghi, in preparazione del viaggio istruttivo a San Pietroburgo che avverrà a settembre (informazioni dettagliate sul viaggio nel prossimo Notiziario di luglio), si tiene una conferenza di Nicola Navone (Accademia di architettura di Mendrisio – Archivio del moderno) sul tema: Viaggiare in Russia all’epoca di Giacomo Quarenghi.

  • Venerdì 4 giugno 2004: conferenza di Paolo Mazzariol Una “grandiosa fabbrica della casa dominicale con filanda”: il palazzo Furietti-Carrara di Presezzo
    Alle ore 18.00, in Sala Tassiana, si tiene l'ultimo incontro del programma di seminari organizzato da Archivio Bergamasco. Interviene l'architetto Paolo Mazzariol che terrà una conferenza dal titolo: Una “grandiosa fabbrica della casa dominicale con filanda”: il palazzo Furietti-Carrara di Presezzo. Con Mazzariol, interviene anche il dottor Enrico De Pascale che illustrerà gli affreschi che decorano le sale cinquecentesche del palazzo, attribuiti a Gian Paolo Lavagna.

  • Sabato 29 maggio 2004: inaugurazione della mostra fotografica antologica dedicata a Carlo Leidi
    Alle ore 17.30, nell’atrio della Biblioteca, si inaugura una mostra fotografica antologica di Carlo Leidi. In occasione della inaugurazione, Mimmo Boninelli presenterà il volume Scrivere di “vino”, raccolta di scritti tematici di Carlo Leidi, a cura di Mimmo Boninelli, con prefazione di Carlo Petrini e Luigi Veronelli. La mostra rimarrà aperta per tutto il mese di giugno e sarà visitabile negli orari di apertura della Biblioteca. Al termine della mostra verrà donata alla Biblioteca una copia delle fotografie esposte.

  • Sabato 22 maggio 2004: tavola rotonda sulle Fondazioni culturali come strumento per la gestione di musei e biblioteche
    Alle ore 14.45, nella Ex Sala Consiliare di via Tasso, 4 si terrà la tavola rotonda promossa dalle associazioni degli “Amici” sulle Fondazioni culturali come strumento per la gestione di musei e biblioteche. Intervengono: Costanza Ceda (esperta di fondazioni socio-culturali) e Anna Maria Visser (Presidente della Associazione Italiana Musei).

  • Venerdì 7 maggio 2004: conferenza di Paolo Oscar Gis e Web GIS per i catasti storici: la costruzione del Sistema Informativo Storico-Geografico del Museo Storico di Bergamo (1853-1901)
    Alle ore 18.00, in Sala Tassiana, si tiene l'incontro mensile del ciclo di seminari organizzato da Archivio Bergamasco. Interviene il dottor Paolo Oscar che terrà una conferenza dal titolo: Gis e Web GIS per i catasti storici: la costruzione del Sistema Informativo Storico-Geografico del Museo Storico di Bergamo (1853-1901).

  • Lunedì 3 maggio 2004: inaugurazione della mostra Liuto e chitarra a Bergamo, da Giovanni Antonio Terzi a Benvenuto Terzi (secc. XVI-XX)
    Alle ore 17.30, nell'atrio della Biblioteca, si inaugura la mostra Liuto e chitarra a Bergamo, da Giovanni Antonio Terzi a Benvenuto Terzi (secc. XVI-XX). Curatori: Giacomo Parimbelli, chitarrista, ricercatore e storico della chitarra a Bergamo, e Fabrizio Capitanio, Marcello Eynard e Paola Palermo della Sezione Musiche della Biblioteca. Accompagna la mostra un catalogo redatto dai curatori. Alle ore 18.00, in Sala Tassiana, conferenza del musicologo e storico della chitarra Mario Dell’Ara.

  • Mercoledì 21 aprile 2004: presentazione del volume Una Scuola nella storia d’Italia: il Liceo Sarpi, 1803-2003
    Alle ore 16,30, in Sala Tassiana, presentazione del volume Una Scuola nella storia d’Italia: il Liceo Sarpi, 1803-2003, Bergamo 2003.

  • Domenica 4 aprile 2004: Open day della Biblioteca
    Domenica 4 aprile 2004 Open day della Biblioteca; visite guidate dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.30.

  • Venerdì 2 aprile 2004: conferenza di Francesco Tadini: L’identità delle comunità locali e la sua evoluzione nel tempo. Il caso della Gera d’Adda
    Alle ore 18.00, in Sala Tassiana, si tiene l'incontro mensile del ciclo di seminari organizzato da Archivio Bergamasco. Interviene il professor Francesco Tadini che terrà una conferenza dal titolo: L’identità delle comunità locali e la sua evoluzione nel tempo. Il caso della Gera d’Adda.

  • Venerdì 2 aprile 2004: inaugurazione della mostra In forma di libro: 17 opere di Alfa Pietta
    Alle ore 17.00, nell'atrio della Biblioteca, si inaugura l'esposizione In forma di libro: 17 opere di Alfa Pietta. L’artista Alfa Pietta di Bergamo ha donato alla Biblioteca alcune sue opere al fine di incrementare la collezione di libri artistici. La mostra sarà aperta dal 2 al 30 aprile 2004 e sarà visitabile negli orari di apertura della Biblioteca.

  • Sabato 20 marzo 2004: Presentazione del volume di John S. Allitt Gaetano Donizetti: pensiero, musica, opere scelte
    Alle ore 16.00, nel Salone Furietti, si tiene la presentazione pubblica dell’opera di John S. Allitt Gaetano Donizetti: pensiero, musica, opere scelte, traduzione di Sergio Pagliaroli, Edizioni Villadiseriane, 2003. Con l’Autore, interviene il dr. Marcello Eynard, responsabile della Sezione Musiche della Biblioteca.

  • Mercoledì 10 marzo 2004: I manuali Hoepli della Biblioteca Mai
    Da oggi sino al 30 marzo è allestita nell'atrio della Biblioteca una esposizione dal titolo Libro per sapere, libri per fare, dedicata alla collezione dei manuali Hoepli della Biblioteca. Si accompagna all'esposizione un breve catalogo dei pezzi esposti introdotto da un saggio di Luca Bani dal titolo I manuali Hoepli e la diffusione della cultura in Italia tra otto e Novecento; Lorenza Maffioletti traccia una breve storia della formazione della raccolta Hoepli posseduta dalla Biblioteca.

  • Venerdì 5 marzo 2004: Seminario di Archivio Bergamasco
    Alle ore 18, nella Sala Tassiana, si tiene l'incontro mensile del ciclo di seminari organizzato da Archivio Bergamasco. Interviene la professoressa Francesca Buonicontri che terrà una conferenza dal titolo: Un’indagine sul romanico a Bergamo: confronto tra fonti documentarie e manufatti. Coordina il seminario Eugenio Guglielmi.

  • Sabato 28 febbraio 2004: In memoria di Angelo Maria Ripellino
    Alle ore 16,00 nel salone Furietti, si ricorda a venticinque anni dalla sua morte Angelo Maria Ripellino, poeta, saggista, critico teatrale, traduttore dei poetti slavi, divulgatore del teatro russo e di testi letterari dei paesi dell’Est, docente di letteratura russa all’Università di Roma. La sua molteplice personalità sarà ricordata da Caterina Graziadei, ex allieva di Ripellino, docente di letteratura russa all’Università di Siena. Introdurrà Ugo Persi, docente di letteratura russa all’Università di Bergamo. Durante l’incontro Diego Bonifaccio leggerà alcune poesie tratte dalle raccolte: Non un giorno ma adesso (1960), La fortezza d’Alvernia e altre poesie (1967), Sinfonietta (1972), Autunnale barocco (1977).

  • Sabato 14 febbraio 2004: Inaugurazione della mostra Antichi testi di medicina e farmacopea (secoli XV–XVI)
    Alle ore 17.00, nell'atrio della Biblioteca, si inaugura l’esposizione, curata dagli "Amici della Biblioteca", di una ristretta selezione di antichi e preziosi testi di medicina e farmacopea. Intervengono alla manifestazione il presidente dell’Ordine dei farmacisti della Provincia di Bergamo, dr. Ferdinando Bialetti , e il pro-rettore dell’Università degli Studi di Pavia, prof. Gabriele Caccialanza. L’esposizione è a cura del dr. Francesco Cuni e del rag. Giuseppe Sangalli.

  • Venerdì 6 febbraio 2004: Seminario di Archivio Bergamasco
    Alle ore 18.00, nella Sala Tassiana, si tiene l'incontro mensile del ciclo di seminari organizzato da Archivio Bergamasco. Interviene il dr. Giulio Orazio Bravi, direttore della Biblioteca, che terrà una conferenza dal titolo: Claudia Grumelli Salis: una donna nel turbinio delle lotte religiose del Cinquecento.

  • Sabato 24 gennaio 2004: Pier Carlo Masini giornalista
    Alle ore 16.30, nella Sala Tassiana, incontro pubblico sul tema Pier Carlo Masini giornalista. Intervengono Giampietro Berti (Università di Padova) e Roberto Giulianelli, vincitore della borsa di studio 2003 intitolata alla memoria di Pier Carlo Masini. Coordina l'incontro Franco Bertolucci, direttore della Biblioteca "Franco Serantini" di Pisa.

  • Mercoledì 21 gennaio 2004: La ricerca storica sui Lager nazisti
    Alle ore 17.00 nella Sala Tassiana si tiene una conferenza su due opere pubblicate online sul sito Internet dell'Associazione Nazionale Ex Deportati: La geografia della deportazione di Italo Ribaldi e la traduzione in lingua italiana di Gianluca Piccinini del Kalendarium degli avvenimenti ad Auschwitz Birkenau, 1939-1945 di Danuta Czech. Relatori: Dario Venegoni e Bruno Segre.

  • Sabato 17 gennaio 2004: Presentazione del volume sulla poetessa Elena Milesi
    Alle ore 16.00 nel Salone Furietti viene presentato il volume Elena Milesi: Città Alta e altri luoghi della sua poesia, a cura di Mimma Forlani (numero 3 della collana "Personaggi di Città Alta"). Seguirà un brindisi offerto dalla Cooperativa "Città Alta".

  • Lunedì 12 gennaio 2004: Installazioni di Rodolfo Invernizzi
    Alle ore 17.00 si inaugura nell'atrio la mostra di fotografie di Marco Mazzoleni delle due installazioni create da Rodolfo Invernizzi nell'anno 2003 presso i Matronei della Basilica di santa Maria Maggiore in Bergamo e presso il Portico della chiesetta di Arnosto in Valle Imagna. L'esposizione, promossa a seguito della donazione delle fotografie alla Biblioteca, è visitabile negli orari di apertura dell'Istituto.