Ufficio sezione musiche
Nell'Ufficio sezione musiche vanno menzionati:
- Alessandro Nini
Alessandro Nini (Fano, Pesaro, 1805-Bergamo 1880), compositore, musicista, maestro di Cappella in Santa Maria Maggiore (1847-80), già direttore della Scuola imperiale di canto a Pietroburgo e di varie cappelle musicali italiane.
Gesso di anonimo bergamasco databile alla seconda metà dell'Ottocento.
Donato, nel 1945, dal Pio Istituto Simone Mayr di Bergamo.
- Foto dei musicisti Johann Simon Mayr e Gaetano Donizetti sopra una stampa ottocentesca con veduta di Bergamo alta
Composizione ideata nel settembre 1875, in occasione della solenne traslazione delle spoglie dei due musicisti dall'ex cimitero di Valtesse nella basilica di Santa Maria Maggiore.
- Antonio Alessandri
Antonio Alessandri (Bergamo 1839-1876), sacerdote, geologo, professore di fisica e storia naturale nel Collegio Sant'Alessandro di Bergamo, iniziatore della raccolta musicale della Biblioteca, civico bibliotecario dal 1871 al 1876; pubblicò: Biografia di Lorenzo Mascheroni di Camillo Ugoni e cenni sulle lettere e sulle altre memorie del Mascheroni nella Biblioteca Civica di Bergamo (1873); Biografie di scrittori e artisti musicali bergamaschi nativi od oriundi di Giovanni Simone Mayr - raccolte e pubblicate con note del prof. ab. Antonio Alessandri (1875); Nota che riguarda l'età geologica del colle di Bergamo (1875).
Dipinto firmato "Giõ. Pezzotta dipinse".
Giovanni Pezzotta (Albino, Bergamo, 1838-Bergamo 1911); per frequentare la Scuola di pittura dell'Accademia Carrara percorreva a piedi ogni giorno i ventisei chilometri della strada Albino-Bergamo e ritorno; allievo di Enrico Scuri, fu più volte premiato e nel 1865 la Commissarìa dell'Accademia lo incaricò di eseguire un ritratto del conte Giacomo Carrara. Eccetto un viaggio con altri pittori bergamaschi a Costantinopoli per decorare il palazzo di un italiano, espose e lavorò prevalentemente a Bergamo e in provincia.
- Johann Simon Mayr
Johann Simon Mayr (Mendorf, Baviera, 1763-Bergamo 1845), compositore, musicista; storico, maestro di Cappella in Santa Maria Maggiore (1802-1845), istitutore e direttore delle "Lezioni Caritatevoli di Musica", scuola fondata nel 1805 che annoverò tra i suoi allievi Gaetano Donizetti. Fu autore di una vasta produzione teatrale, di numerosi oratori, cantate, musica sacra e da camera, di varie canzonette tra cui la celebre Biondina in gondoleta. Importanti per la storia musicale di Bergamo sono le biografie da lui scritte riguardanti musicisti bergamaschi. Dal 1875, come il suo grande allievo Gaetano Donizetti, le sue spoglie riposano in Santa Maria Maggiore ai piedi del monumento marmoreo dello scultore veronese Innocenzo Fraccaroli (1852).
Dipinto su tavola firmato e datato "M. Donizetti 1963".
Mario Donizetti (Bergamo 1932), pittore, saggista; esponente della pittura figurativa realista; la conoscenza delle tecniche pittoriche antiche, ottenuta attraverso studi approfonditi, è applicata con efficacia nelle sue opere. Per la copertina di Time, settimanale di attualità americano, ha disegnato i ritratti di Lady Diana Spencer, Indira Gandhi, Giovanni Paolo II; dal 1996 una sua Crocifissione, eseguita con l'antica e laboriosa tecnica dell'encausto, è esposta in San Pietro a Roma.
Il ritratto fu realizzato per il Bicentenario della nascita di Mayr.
- Alfredo Piatti
Alfredo Piatti (Bergamo 1822-Crocette, frazione di Mozzo, Bergamo, 1901), violoncellista e compositore; studiò violoncello dapprima a Bergamo presso il violoncellista cremasco Gaetano Zanetti, e poi al Conservatorio di Milano (1832-37), sotto la guida di Vincenzo Merighi. Terminati gli studi, iniziò una tournée concertistica rivelandosi ben presto in tutta Europa come uno dei maggiori virtuosi del suo tempo, conquistandosi gli entusiastici consensi dei musicisti Listz e Mendelshon. All'inizio del 1847 si stabilì a Londra, assunto come primo violoncello nell'orchestra del teatro Her Majesty's Theatre. Nella capitale inglese partecipò alle più importanti stagioni musicali suonando uno Stradivari regalatogli, nel 1866, da un ammiratore londinese. Rientrato in patria nel 1898, trascorse gli ultimi anni riordinando il suo preziosissimo
fondo musicale, oggi conservato nella Biblioteca.
A lui è intitolata la sala concerti (Sala Piatti) annessa all'Istituto Musicale Donizetti.
Calco in gesso del maestro Virgilio Gamba (tratto dal busto in marmo di Andrea Paleni posto sulla tomba di Alfredo Piatti nella chiesetta dedicata alla Purità della Beata Vergine e San Guglielmo abate, nel parco dell'ex Villa dei conti Lochis in Mozzo).
Donato, nel 2001, dal maestro Christian Bellisario in occasione del Centenario della morte di Alfredo Piatti.
Andrea Paleni (Bergamo 1878-1905), scultore; è autore dei bassorilievi per il pronao della chiesa di Santa Maria delle Grazie e le statue delle quattro Virtù Cardinali sulla facciata della chiesa di San Bartolomeo di Bergamo.