Aviatore e Viaggiatore (sec. XX)
Notizie
Catalogo
Notizie
Antonio Locatelli (Bergamo 1895-Lechemti, Etiopia, 1936), pilota durante la grande guerra e medaglia 
d'oro al valor militare, effettuò nel 1919 la prima trasvolata delle Ande e nel 1925 tentò la 
trasvolata dell'Atlantico del nord. Deputato nella 27^ legislatura, podestà di Bergamo dal 1934, 
partecipò come pilota alla campagna d'Etiopia del 1935-1936, meritando una seconda medaglia d'oro. 
Il 26 giugno 1936 fu ucciso nel corso di un conflitto con un gruppo di ribelli copti; e gli venne 
concessa una terza medaglia d'oro alla memoria.
Il fondo che da lui prende il nome è distinto in due parti, una 
fotografica, 
dono di Lodovico Goisis e una 
libraria, 
donata alla Biblioteca dalla sorella Rosetta, con la quale sono pervenute anche 200 testate di 
periodici.
Queste ultime, rappresentative della multiformità di interessi ed attività di Locatelli, spaziano 
dalla storia dell'aeronautica, ai viaggi, dagli annuari di navigazione aerea e marittima, a quelli 
geografici ed astronomici, dai calendari illustrati ai bollettini parlamentari. Quasi tutte 
pubblicate entro il primo trentennio del Novecento e non soltanto in Italia (diverse quelle in 
inglese e francese) sono anche le riviste di alpinismo e montagna, quelle di costume, di fotografia, 
d'arte, di guerra e propaganda, conservate insieme alla Rivista di Bergamo (dal 1922 al 1939) 
della quale Locatelli fu direttore a partire dal 1929.
Catalogo
I periodici del fondo Antonio Locatelli sono catalogati in 
Periodata e in 
Opac Sbn.