Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - MM 343
MM 343
Firenzuola, Angelo,
Parte de' ragionamenti di M. Agnolo Firenzuola tratta ora la prima volta dal Manoscritto originale dell'Autore
ms. cartaceo sec. XVIII, cc. 35, 250x169x13 mm
segnatura
MM 343 (già Delta 7 19)
Legatura del secolo XVIII, eseguita in Italia
Cuoio marrone con tracce di spellatura, decorato a secco. Filetti concentrici. Cornici decorate a rotella, raffigurano volute fogliate e fiorite. Melograni accantonati esterni ed interni. Dorso a cinque nervi rilevati. Capitelli azzurri e bianchi. Taglio grezzo, spruzzato di colore rosso. Carte di guardia bianche. Rimbocchi decorati con discreta cura; quelli laterali collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede. Contropiatti rivestiti da una carta decorata goffrata, a raffigurare putti alati a figura intera, entro volute dorate, su sfondo rosso.
Se il melograno
1 compare sin dal Cinquecento, le carte di guardia goffrate
2, confermano l'esecuzione settecentesca del manufatto, peraltro priva di fregi caratterizzanti ad indicarne il luogo di esecuzione.
1

Segnatura MM 343, dettaglio
2

Segnatura MM 343, dettaglio
Per la nozione, cfr. la segnatura
AB 39.