Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - MMB 951
MMB 951
Benalio, Marco Antonio,
Catalogo di tutti i reggenti della Misericordia Maggiore dal 1265 al 1818
ms. cartaceo sec. XVII (1611), cc. 131, 310x204x41 mm
segnatura
MMB 951
Legatura del secolo XVII, eseguita a Bergamo, del genere "archivistico"
Cuoio marrone con tracce di spellature e di gore brune, decorato a secco. Coppia di rettangoli disposti verticalmente, caratterizzati da una coppia di filetti obliqui incrociati. Tracce di due coppie di bindelle in pelle allumata. Dorso liscio a tre nervi in pelle allumata. Capitelli assenti. Taglio grezzo. Carte di guardia anteriore bianca, con una filigrana dalle lettere "3-C" ed una rosetta al piede entro un cerchio, sormontata da un trifoglio stilizzato; il testo evidenzia una filigrana a foggia di testa di toro, sormontata da uno stelo con in testa, tre foglie stilizzate. Rimbocchi rifilati senza particolare cura; quelli laterali sono collocati sotto i rimbocchi di testa e di piede.
La natura locale del manoscritto ed il fregio "a scacchiera" (fr. "en quinconce"
1), suggerisce un'origine locale del manufatto. Per la nozione di legatura d'archivio, cfr. la segnatura
AB 75.
1

Segnatura MMB 951, dettaglio
Il termine, identico in italiano e in francese, deriva dal latino "quincunx", che indica una quantità pari a cinque once e il cui simbolo erano cinque punti disposti come il numero 5 nei dadi. Per estensione, la parola pasṣ ad indicare ogni disposizione analoga (motivi disposti in file parallele sfalsate); in legatoria si adopera per indicare la disposizione sfalsata degli elementi che formano la decorazione a seminato. Esso compare anche nella cornice di alcune legature eseguite in Francia nei primi anni del XVI secolo dall'Atelier di Blois (
DACIER 1933, p. 25, fregio V, pl. XII). Questo motivo non appare inusuale, come testimonia un'altra legatura della prima metà del secolo XVII, di genere archivistico conservata alla Biblioteca Queriniana di Brescia, su testo
Libro della Compagnia di Sant'Orsola di Bovegno, ms. cartaceo sec. XVII, 305x220x15 mm, segnatura Ms. K VII 7 (cfr. la riproduzione "infra").

Brescia, Biblioteca Queriniana, segnatura Ms. K VII 7.
