Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - MMB 252
MMB 252
Ghirardelli,
Storia della peste di Bergamo del 1630
ms. cartaceo sec. XVII, cc. 262, 328x225x47 mm
segnatura
MMB 252 (già Sigma 6 2)
Riutilizzo di una legatura del secolo XVIII, verosimilmente eseguita a Bergamo
Cuoio marrone con spellature marginali, decorato a secco. Cornice centrale, decorata a rotella e collegata agli angoli da filetti, raffigura esagoni allungati alternati ad ellissi. Dorso liscio caratterizzato da coppie di filetti orizzontali. Alette orizzontali di rinforzo in carta bianca. Capitelli assenti. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche, caratterizzate da una filigrana a forma di stella a sei punte entro un cerchio.
La natura locale del testo, presente nei 18 esemplari censiti
1 in questa Biblioteca, e gli inusitati motivi della cornice
2 suggeriscono un'origine bergamasca della legatura. Uno di questi volumi
3 evidenzia inoltre una coppia di triangoli lungo il margine di testa e di piede, caratteristica presente nelle legature bergamasche
4 e comunque lombarde
5 del secolo XV.
1
Segnatura Estimo 1427 Città e territorio I-VII, XI-XIV, XVI, XIX, XX, XXI, XXII.
2

Segnatura MMB 252, dettaglio
3

Segnatura
Estimo IV, dettaglio
4

Segnatura
MA 508, dettaglio
5
HOBSON A. 1989, fig. 22, p. 28, Polybius,
Historiae, trad. Latina di Niccolò Perotti, Bologna. 1454, Cesena, Biblioteca Malatestiana, segnatura S.XII.2.